SEZIONE II
BIGLIETTI
TIPI E PREZZI
- BIGLIETTO SINGOLO - B.I.T. (Biglietto Integrato a Tempo)
Prezzo: 1,00 Euro
Può essere usato su qualsiasi autobus, tram, metropolitana o treno entro i limiti urbani del circuito metrebus.
Sugli autobus e tram ha una validità di 75 minuti, durante i quali può essere usato per prendere un numero illimitato di linee.
Invece, può essere usato una sola volta per la metropolitana e i treni urbani; ciò non pregiudica la possibilità di usarlo più volte sugli autobus e tram: per esempio, entro 75 minuti si può prendere un autobus, poi una metropolitana, poi altri due autobus, ecc.
Il biglietto deve essere obliterato sulla prima vettura (ciò indicherà l'orario di partenza dal quale vengono calcolati i 75 minutes).
Quando si prende la metropolitana come seconda corsa, il biglietto deve essere obliterato una seconda volta (all'estremità opposta) per passare i cancelli.
Se la prima corsa viene effettuata in metropolitana, invece, non ci sarà bisogno di obliterarlo nuovamente sull'autobus.
- BIGLIETTO GIORNALIERO - B.I.G. (Biglietto Integrato Giornaliero)
Prezzo: 4,00 Euro
È valido per l'intero giorno nel quale viene timbrato, consentendo un numero illimitato di corse su autobus, tram, metropolitane e treni urbani. Deve essere obliterato solo una volta, e poi mostrato al passaggio dei cancelli della metropolitana, come una tessera.
TESSERA PER TRE GIORNI - B.T.I. (Biglietto Turistico integrato)
Prezzo 11,00 Euro
Ha la stessa validità del biglietto precedente, per tre giorni.
- TESSERA SETTIMANALE - C.I.S. (Carta Integrata Settimanale)
Prezzo 16,00 Euro
Ha la stessa validità del biglietto precedente, per una settimana.
È una tessera personale, e deve essere compilata con le generalità del possessore.
- TESSERA MENSILE
Esistono due tipi di tessera mensile:Entrambe hanno la stessa validità della tessera precedente, per un mese.
- Mensile Ordinario (Abbonamento Integrato Mensile Ordinario Personale)
Prezzo: 30,00 Euro
È una tessera personale, e deve essere compilata con le generalità del possessore.
- Mensile Impersonale (Abbonamento Integrato Mensile Ordinario Impersonale)
Prezzo: 46,00 Euro
Può essere condivisa da un numero illimitato di possessori (ovviamente, può essere usata solo da uno alla volta).
- LINEA TURISTICA 110 con hostess a bordo
L'autobus parte ogni 30 minuti entro il seguente orario:
- biglietto singolo (un giro completo), prezzo: 7,75 Euro
- biglietto giornaliero (si può interrompere il giro a qualsiasi fermata), prezzo 12,91 Euro
Aprile-Settembre: dalle 9:00 alle 20:00
Ottobre-Marzo: dalle 10:00 alle 18:00
I biglietti si vendono al capolinea (piazza dei Cinquecento). Si possono comprare anche a bordo, col sovrapprezzo rispettivamente di 0.50 e 1.00 Euro.
Per informazioni e prenotazioni, telefonare allo 06 4695 2252.
- ARCHEOBUS con hostess a bordo
Prezzo: 7,75 Euro (si può interrompere il giro a qualsiasi fermata)
L'autobus parte da piazza San Marco (piazza Venezia) ogni ora, dalle 9 alle 17. I biglietti sono venduti a bordo.
Per informazioni e prenotazioni, telefonare allo 06 4695 4695, dalle 9 alle 14, tutti i giorni tranne festivi e prefestivi.
NOTA - sono disponibili anche biglietti e tessere metrebus regionali, valide per tutto il Lazio: tutti i dettagli sono riportati nel sito dell'A.T.A.C. (vedi sezione III per il link).
- BIGLIETTO SINGOLO - Prezzo: 1.00 Euro
Può essere utilizzato per una sola corsa.
- BIGLIETTO MENSILE - Prezzo: 30.00 Euro
Può essere utilizzato per tutto il corso del mese nel quale viene acquistato, per un numero illimitato di corse.
- BIGLIETTO GIORNALIERO - Prezzo: 2.50 Euro
Può essere utilizzato per tutto il giorno nel quale viene acquistato, per un numero illimitato di corse.
LINEE FLUVIALI SPECIALI- GIRO TURISTICO IN BATTELLO - Prezzo: 10,00 Euro
partenza da (e ritorno a) Ponte S.Angelo, alle ore:Il giro dura circa 1 ora 15 minuti.
9:00 10:30 15:00 16:30
- GIRO DI ROMA CON GUIDA IN BATTELLO E MINIBUS - Prezzo: 32,00 Euro
leaving from (and returning to) Ponte S.Angelo, at:Il giro dura circa 2 ore 30 minuti.
9:00 10:30 15:00 16:30
- GIRO IN BATTELLO CON CENA A BORDO - Prezzo: 43,00 Euro
leaving from Ponte Sant'Angelo at 7:30 pm every evening.
Il giro dura circa 2 ore 30 minuti.
È richiesta la prenotazione in anticipo.
DOVE ACQUISTARE I BIGLIETTIMentre i biglietti per i battelli si possono acquistare solo a bordo, quelli del circuito metrebus si possono acquistare presso qualsiasi stazione della metropolitana (tutte hanno distributrici automatiche, e qualcuna ha anche un botteghino), nella maggior parte delle tabaccherie, chioschi di giornali e centri di informazione per turisti, e in molti bar e latterie. Se qualcuna di queste rivendite non dovesse averli, sono spesso in grado di suggerire dove acquistarli nei paraggi.
Un piccolo numero di distributrici automatiche si trovano anche in strada, presso fermate di autobus importanti; le distributrici emettono diversi tipi di biglietto.
Ovviamente, acquistando i biglietti da una rivendita, non c'è alcun bisogno di specificare il mezzo (autobus o metropolitana), nè la direzione o la fermata, essendo il biglietto metrebus comunque valido per qualsiasi direzione o mezzo.
distributrice automatica
I biglietti metrebus non sono venduti a bordo delle vetture, se non sulle linee notturne.
È consigliabile acquistare abbonamenti settimanali e mensili presso una rivendita piuttosto che da una distributrice automatica.
I turisti troveranno utile tenere in tasca un paio di biglietti singoli: specialmente durante l'orario di chiusura dei negozi o di domenica, può non essere sempre facile riuscire a trovarne, se non dalle distributrici automatiche.
ASPETTO DEI BIGLIETTI METREBUSInvece l'altro tipo di vidimatrice si limita a stampare all'estremità del biglietto più piccolo la data e l'ora della timbratura; quella della scadenza va calcolata dall'utente.
I biglietti attualmente ottenibili presso negozi e rivendite sono del tipo mostrato nell'illustrazione più in basso, anche se a volte il loro aspetto può cambiare a causa di promozioni e concorsi che vi vengono pubblicizzati. Quelli acquistati presso le distributrici automatiche sono bianchi, più piccoli. Prezzo e validità (75 minuti, dal momento in cui vengono timbrati) sono gli stessi per entrambi, sebbene vadano inseriti in una vidimatrice diversa: di forma ovale e di colore nero e giallo quelli grandi, rettangolare e di colore solitamente arancione quelli più piccoli. La foto qui a sinistra mostra entrambi i tipi di vidimatrice attualmente utilizzati.
Inserendo un biglietto valido nella vidimatrice gialla (ovale), una luce verde sul lato di destra si accende ad indicare che è stato obliterato correttamente, altrimenti se ne accende una rossa sul lato opposto, come avvertimento che il biglietto non è stato accettato. Una volta vidimato, il biglietto di nuovo tipo riporta sul retro la validità, il prezzo, e l'ora di scadenza, come indicato nell'illustrazione più in basso, da non confondere con la data di emissione del biglietto, poco sopra. È sempre bene controllare che l'ora di scadenza sia stata effettivamente stampata.
vidimatrici per biglietti grandi
(in alto) e di tipo piccolo
Ovviamente entrambi i tipi di vidimatrice sono presenti sugli autobus e nelle stazioni della metropolitana.
I biglietti giornalieri attualmente in uso sono identici a quelli semplici, salvo avere indicato sul retro il diverso prezzo e durata. È sufficiente timbrarli una volta, sul primo mezzo preso, per farne decorrere la validità.
NOTA - sono segnalati alcuni casi di vidimatrici difettose, che non accettano biglietti validi o che non li timbrano: in tal caso, per evitare inconvenienti in caso di un controllo, è meglio far presente il problema al conducente del veicolo, oppure segnare sul biglietto l'ora di scadenza con una penna.
Oltre a questi due tipi di biglietto, alcune rivendite potrebbero ancora avere il tipo più vecchio, con la stessa validità e prezzo di quelli anzidetti, ma di aspetto diverso (sono illustrati più in basso). Hanno dimensioni uguali a quelli dei biglietti bianchi descritti prima, ma questi sono di colore arancione. Vanno utilizzati nelle stesse vidimatrici di tipo rettangolare.
Le stesse rivendite potrebbero ancora avere anche biglietti giornalieri di vecchio tipo, di colore verde. Anche questi sono ancora validi.
biglietti attuali
ê FRONTE E RETRO è
notare la data di utilizzo e l'ora di scadenza
indicate sul retro del biglietto
testo già presente
all'acquistotesto aggiunto
dalla vidimatrice![]()
biglietto giornaliero
biglietti emessi da
distributrici automatiche
biglietti di vecchio tipo
biglietto semplice
biglietto giornaliero
RETI BIGLIETTI LINKS
SEZIONE III
LINKS
Tutti gli orari e ulteriori informazioni si possono ottenere presso i seguenti URL:
http://www.atac.roma.it http://www.trenitalia.com/ http://www.battellidiroma.it
(in costruzione)
RETI BIGLIETTI LINKS
![]()
![]()
![]()