latino



il topo di campagna e quello di città

Mus rusticus in angusto cuniculo inter silvae arbores macer vivebat, sua egestate et libertate contentus. Forte olim urbanum murem in silva vidit eiusque conspectu maxime turbatus est. Nam hic non macilentus sed pinguis erat. Eum interrogavit rusticus: "Cur tu sic nites, ego miser esurio? Num fortuna tibi mater mihi noverca fuit?" Ei respondit urbanus: "Non ita est, amice. Tu ipse fortunam tuam miseram reddis. Nam in memore vivis et urbis commoda ignoras. Noli hic manere, sed mecum veni in domicilium meum ut tibi condiciones urbanae vitae eiusque delicias ostendam". Eius verbis fidem praebuit rusticus et cum eo in patriciam domum venit, ubi ille vitam beatam agebat. Dum suaves cibos gustat et mirabundus eburnea lacunaria spectat mus, improviso canum ululatus et voces servorum audiuntur eorumque conspectu mures terrentur. Tunc dixit rusticus: "Amice, ad meam revertam silvam, quia istam sollicitam vitam non desidero".


traduzione del latinista Francesco Peditto:

Il topo di campagna viveva in un angusto cunicolo nel bosco di alberi macilenti, contento della sua libertà e miseria. Una volta x caso vide il topo di città nella foresta e ... ... ... ... ... ... . Infatti questi non era magro ma grasso. Il topo di campagna lo interrogò: "Perchè tu sei così ben nutrito, io sono affamato e misero? Forse che a te la sorte fu madre e a me matrigna?" Il topo di città gli rispose: "Non è così amico. Tu stesso rendi misera la tua fortuna infatti vivi nella foresta e ignori la comodità della città. Non rimanere qui ma vieni con me nella mia casa. ... ... ... ... ... . Le sue parole diedero fiducia al topo di campagna e con lui venne nella casa patrizia, dove trascorreva quella vita beata. Mentre gustava il cibo soave e osservava pieno d'ammirazione il soffitto a cassettoni d'avorio il topo, improvvisamente l'ululato del cane e le voci dei servi si sentirono e ... ... ... ... . Allora il topo di campagna disse: "... ... ... ..." .



indietro