Sculture di Ornella Bernazzani

di Zaira Zuffetti Pavesi


Nelle opere di Ornella Bernazzani si percepisce una profonda rielaborazione degli stimoli culturali che non si sono depositati come semplice substrato, ma che sono stati rivissuti, assorbiti e integrati fino a diventare parte inscindibile della sua personalità. L’attenzione è volta ad artisti, pittori e scultori che hanno saputo interpretare la forma come volume che concentra e racchiude lo spazio.

Ed è spesso proprio un’emozione suscitata dalla contemplazione di un’opera d’arte a diventare stimolo di una sua opera: l’arte come suggestione dell’arte. Nascono così, ad esempio, la fanciulla sull’altalena che rimanda alla statuetta di Heraklion, o la mela nel cubo di mattoni, tradotta da un quadro di Magritte, o Dione e Afrodite, dal frontone del Partenone.

Tema predominante in queste opere è la figura umana, o una parte di essa; gli elementi vegetali, quando ci sono, sono un corollario alle figure, elementi d’appoggio, alberi che hanno proporzioni sfalsate, per diventare robusto susseguirsi di pieni e vuoti. La figura umana è resa essenziale dall’evidenza dei volumi e dalla contrapposizione delle masse e anche qui non vengono rispettate le reali proporzioni anatomiche, abbiamo spesso mani e piedi grandi, membra tozze, tronchi brevi, come in certe sculture di Wiligelmo.

Le figure della Bernazzani sono forme plastiche che attirano e concentrano tutto lo spazio intorno, tutte le voci, tutti i volumi, in un nucleo di materia addensata in un silenzio pregnante e intenso: figure ieratiche e atemporali come certi idoli primitivi.

Ne è emblema il “Ritratto di Lucy”, la donna che arriva dalla preistoria con quel suo sguardo stupito, cui la tecnica dell’engobio regala un bagliore di luce, messa sopra un piedistallo di tipo romano.

Anche gli abiti sono senza tempo, così come le espressioni dei volti, e l’impressione di atemporalità, unita al silenzio assorto e solenne che regna sulle sue opere pone questa umanità fuori dalle epoche e dalle passioni, in un suo universo decantato e limpido, come certe solitarie marine di Carrà.

Lo spazio si fa anch’esso volume, commento alla forma, un vuoto che esalta la plasticità dei pieni. La creta nelle mani di Ornella Bernazzani sa assumere la levigatezza commovente di una superficie liscia, ma sa farsi anche scabra, accidentata e tormentata come nella Cassandra, i cui abiti precipitano come fiordi in pieghe profonde e drammatiche.

Precedente

Home

Successivo