MOLLE

 

Viene qui preso in considerazione il tipo più tradizionale di molla, vale a dire la molla di torsione ad elica cilindrica. A tale scopo consideriamo la seguente terminologia:

F: forza applicata (N)

D: diametro medio della molla (mm)

d: diametro del filo (mm)

a : angolo dell'elica

i: numero di spire elastiche

k: modulo elastico (N/mm)

Il calcolo delle tensioni interne a tale tipologia di molla è alquanto complesso, ma in prima approssimazione, considerando molle con a  e con rapporto d/D sufficientemente piccoli, possono valere le seguenti scritture:

tale formula sortisce buoni risultati in particolare quando si considerano carichi statici. In presenza di carichi dinamici, per tener conto della maggiore tensione tangenziale sul lato interno delle spire, si può utilizzare la seguente:

dove il parametro w denominato fattore di Wahl è una funzione del rapporto D/d secondo l'espressione:

la seguente tabella riporta alcuni valori significativi:

D/d 2 4 6 8 10 12 15
w 2,05 1,38 1,23 1,17 1,13 1,11 1,09

Inoltre risulta particolarmente interessante ed utile la seguente formula, ogni volta che dalle dimensioni di una molla se ne vogliono dedurre le caratteristiche meccaniche:

E' importante sottolineare che il parametro i indica il numero di spire elastiche: attenendosi alla norma DIN 2095, si può considerare quanto segue:

i = itotali - 2

 

 

Valori di riferimento

Modulo di taglio G:

83000 N/mm2    per acciai non legati bonificati (DIN 17223)

80000 N/mm2    per acciai foggiati a caldo (DIN 17221)