L’area di specializzazione viene gestita sia in collaborazione con la
Regione Lombardia, sia con enti di formazione privati e cerca di rispondere
alle esigenze del territorio individuando nuove professionalità ed adeguando
i curricula scolastici ai bisogni emergenti del mondo del lavoro.
Le ore complessive sono ripartite tra lezioni teoriche, tenute da esperti del mondo del lavoro,
esercitazioni
pratiche, visite aziendali e stages.