SIXDAYSONICMADNESS 
1998 - 2003: sei anni di musica 'alternativa' 
 
 
 
 
Nasce nel 1998, nella suggestiva cornice del castello medievale di Guardia Sanframondi, in provincia di Benevento, la rassegna di musica indipendente 'SIXDAYSONICMADNESS'. L'edizione di quest'anno è terminata il 27 di luglio, e ha visto avvicendarsi sul palco, oltre a realtà non più emergenti ma discretamente affermate quali Zu, Giardini di Mirò, Three Second Kiss e Yuppie Flu, gruppi non ancora noti (come è nello spirito della manifestazione, del resto) quali Tempo de Mal, A Toy's Orchestra, Masoko e tanti altri. Il festival è stato preceduto da una compilation intitolata  '98zero3', che ospita ben 20 tra le bands che hanno partecipato alle precedenti edizioni. Vorremmo parlarvi nello specifico e della manifestazione in sé (una delle poche che si tengono nel sud del nostro paese e che possono vantare non solo di essere realmente 'indipendenti', ma persino un progetto che ormai non comprende più solo la qualità della musica proposta, con un programma colmo di 'attività collaterali' di cui vi parleremo), e della compilation in particolare, fornendovi una agile scheda per ognuno dei gruppi che compaiono nella compilation. Se quanto leggete vi stuzzica l'appetito, potete richiedere l'album (al prezzo di appena 6 euro....) all'ufficio stampa della manifestazione: stampa@sdsm.it
 
 
Uno scatto tratto dalla quarta edizione del SDSM: i Libra sul palco allestito all'interno del castello medievale di Guardia Sanframondi (BV)
 
 
I Linea 77 dal vivo
 
 
 
Guardia Sanframondi, dicevamo: borgo medievale di antiche tradizioni, dai vini (il Guardiolo, offerto, secondo una tradizione locale, dallo stesso Bacco a un umile contadino, nonché molto apprezzato - così almeno ho sentito dire - dai nostri soldati attualmente impegnati in Afghanistan....) al folclore (la Festa dell'Assunta che si celebra ogni sette anni). 
Dal 1998, nella cornice del bellissimo castello di Guardia Sanframondi, si svolge una manifestazione decisamente più moderna e 'rumorosa', ovvero il festival SIXDAYSONICMADNESS.....  
Il festival nasce nel 1998, con l'intento di creare una rassegna dedicata ai gruppi emergenti. La prassi degli organizzatori è quella di 'smazzarsi' un bel numero di demotape, e scegliere così i musicisti che si esibiranno 'on stage'. Sul palco del SixDaySonicMadness sono passati molte bands che ora hanno un certo successo -  e magari non più solo nel nostro paese - quali i Giardini di Mirò, One Dimensional Man, Linea 77 o i Three Second Kiss, assieme a gruppi meno conosciuti e trattati spesso in maniera 'collaterale' (quando non addirittura completamente ignorati) persino sulle riviste specializzate (vuoi perché troppo legate a un genere specifico, come ad esempio l'hardcore/punk, vuoi per il volume delle vendite....). 
 
 
Nell'ultima edizione, svoltasi dal 24 al 27 luglio di quest'anno, alla musica si sono aggiunte interessanti 'attività collaterali'
Innanzitutto una rassegna dedicata alla Fotografia, con tre sezioni a tema: la prima incentrata su risvolti legati al 'sociale' (dal titolo "Neuropa"), dall'immigrazione alle manifestazioni di protesta, "provando a scrostarli dalle banalizzazioni e dagli stereotipi che li accompagnano nel racconto quotidiano e seriale dei mass media" (tre i fotografi impegnati: Emiliano Facchinelli, Leonardo Tancredi e Giuseppe Marangiu); una seconda sezione è stata invece dedicata alla 'sperimentazione', dalle emulsioni su cemento di Mirko Mielke e le stampe effettuate con il banco ottico di Tina Otto alle foto digitali di Giamis Luciani; infine, la sezione intitolata 'note fotografiche - appunti visivi dal mondo musicale', affidata agli scatti di Pasquale Modica e Alice Pedroletti
Una seconda rassegna, intitolata "iPunk", è stata dedicata al fumetto, nello specifico una antologia di strisce ispirate a testi di canzoni storiche del punk italiano (Negazione, Franti, Crash Box, Raw Power, Kina e altri), nata dalla coproduzione tra Inguine Press, A Fumetti e Donna Bavosa ("una carrellata frenetica per raccontare il punk con la i, ossia indipendente, illustrato e soprattutto italiano"). 
Una terza rassegna è stata dedicata a corti provenienti dal circuito del cinema indipendente, con un tema specifico per ogni serata: commedia, thriller, drammatico/azione e videoclip/sperimentazione. 
E, per finire, due dibattiti pubblici: il primo dal titolo "Quali spazi per il pubblico? Il ruolo dell'ente pubblico nei progetti di musica giovanile" (cui hanno partecipato rappresentati della SIAE, un responsabile del portale Musicboom.it e Aurelio Pasini de "Il Mucchio Selvaggio"), mentre il secondo verteva su "Il suono della rete. Musica e nuove tecnologie" (tra i relatori, Andrea Girolami della web radio Loser, e Stefano "Acty" Rocco di rock.it, il più importante e 'storico' portale dedicato al rock italiano).
 
 
 
 
Anche gli Estra hanno partecipato al SDSM.... 
 
 
 
 
 
 
 
Un altro scatto live da Guardia Sanframondi
 
 
 
 
E veniamo ora alla musica. Sul Sonic Stage 6.0 quest'anno si sono alternati gruppi 'famosi' (in chiusura di ognuna delle quattro serate), ovvero Zu, Giardini di Mirò, Three Second Kiss e Yuppie Flu) e 'nuove proposte (A Toy's Orchestra, Tempo De Mal, Masoko, Muzzy And The Phone, Faccia di Cane, La Spina, Melon Rouge, Pilot Jazou). Come spiegavamo all'inizio, la manifestazione è stata preceduta dall'uscita di una compilation intitolata "98zero3"; qui a fianco ne vedete riprodotta la copertina. Sotto, i gruppi che hanno 'regalato' un loro brano alla raccolta in questione. Se conoscete un poco la scena musicale italiana, alcuni nomi vi saranno già noti. Di ogni gruppo abbiamo comunque scelto di fornirvi una scheda dettagliata, completa di discografia. Per leggerla, basta cliccare sul nome del gruppo.
 
1. estra - the night has begun (inedito) 
2. linkage - criside 
3. malfunk - agosto in fiamme 
4. libra - immaginare che 
5. neganeura - il battipanni 
6. 109mhz - 1000 storie 
7. h-strychnine - why do I go on following it? 
8. hangin' on a thread - sense (inedito live) 
9. milaus - ars attack 
10. soudkiller - grey (the sniper remix) 
11. c9 - upset 
12. kleinkief - emporio 
13. one dimensional man - no north 
14. physique du role - phz 
15. the miles apart - the prime mover 
16. wood - summer of hate 
17. giardini di mirò - given ground 
18. three second kiss - i cried you didn't listen 
19. yuppie flu - spring to downcomers 
20. zu - arbol de la esperanza mantente firme 
21. six minute war madness - uomini cattivi non ho più l'età per lasciarvi vivi (bonus track)