Avalon è un gioco di ruolo di ambientazione fantasy. Il periodo storico è indefinito ma siamo grosso tra il mille e il milleetrecento. Valgono perciò tutte le norme della cavallerie e dell'onore. Di conseguenza, ricorda queste semplici regole generali:
1. Dai del voi ai personaggi che incontri nei vari luoghi dell'isola, a meno che non siano loro a chiederti il contrario.
2. Le dame vanno rispettate in particolar modo, perciò non usare un linguaggio offensivo o provocante o comunque deliberatamente osceno, altrimenti verrai esiliato all'istante.
3. Sono bandite, sia in gdr on sia in off, in sussurro e dappertutto, le parolacce. Imprecazioni, bestemmie, qualsiasi linguaggio offensivo è punito con un giorno di esilio, o peggio, a seconda della gravità.
4. Una volta scelto un personaggio, cerca di dargli un'identità ben precisa e di farlo rispettare e conoscere dagli altri abitanti di Avalon.
5.Se il tuo personaggio non accede all'isola da più di tre mesi, potrebbe essere cancellato, almeno fino a contrordine di uno dei guardiani, questa norma è necessaria per evitare personaggi fantasma che si iscrivono ma non partecipano mai alla vita di Avalon.
1. Protegge e governa l’isola con autorità indiscussa la regina Nymeria. Ogni sua decisione è inappellabile e indiscutibile. Chi le mancasse di rispetto, sia verbalmente, che con insistenti richieste verrà definitivamente allontanato dall’Isola.
2. Massime autorità religiose dell’Isola sono l’Arcidruido Obi e la Somma Sacerdotessa Haylea, essi non sono comuni Capi-Congrega, ma servono la Dea e proteggono spiritualmente Avalon dal male. Ad essi va tributato onore e rispetto. Chiunque manchi loro di rispetto o manchi di rispetto alla Dea sarà esiliato per 30 giorni e, in caso di recidiva allontanato dall’isola.
3. Il Pendragon si serve, per mantenere l’ordine, della Congrega dei Guardiani, di cui è capitano ser Bertagnol. A loro è dovuto il compito di far regnare la serenità su Avalon, con equilibrio e saggezza. I guardiani hanno il potere di esiliare i personaggi molesti, ma qualora ne abusassero saranno essi stessi esiliati per 60 giorni e nel caso di recidiva, allontanati dall’isola, qualsiasi carica gerarchica essi ricoprano nell’ambito della Congrega.
4. Ogni condannato avrà diritto di grazia, ma sarà solo la regina, a sua discrezione, a concedergliela. Se il condannato è stato esiliato la richiesta di grazia potrà essere inoltrata per lui da altri due personaggi di comprovata fede e onore senza macchia.
5. Nella sua saggezza la regina ascolta e accetta ogni proposta. Per alcune degne di nota verrà proposto un referendum agli avalonesi con la voce sondaggio. Ogni sondaggio verrà preannunciato in bacheca e sul testo scorrevole sulla vostra sinistra
6. In caso di assenza dei guardiani ogni avalonese, qualora avvistasse molestatori, o personaggi che manifestino comportamenti non consoni, può segnalare ad un guardiano di qualsiasi grado, l’accaduto. Sarebbe opportuno da parte sua fare un copia incolla di tutta la conversazione, in modo da documentare l’accaduto. Si suggerisce qui di seguito il procedimento: aprire la finestra a tutto schermo, premere i tasti ALT + STAMP, lasciate i tasti e aprite paint dal menu windows start -> programmi -> accessori -> paint, dopo di che sulla barra dei menu fate clic su modifica -> incolla. A questo punto dopo che vi è comparsa l’immagine della finestra, cliccate sempre sulla barra dei menu File -> Salva con nome -> mettete come nome la data es. 18_5 e salvate.
7. E’ vietato parlare male in luogo pubblico di qualsiasi cittadino di Avalon (dalla regina, fino all’ultimo dei cittadini). Così come sono vietate tutte le manifestazioni di razzismo, che offendano e ridicolizzino le altre razze. Pena, in caso di trasgressione, l’esilio perpetuo.
8. Per parlare di fatti privati, si dovrà utilizzare il PVT (sussurri) o recarsi alle Grotte (luogo creato appositamente per i colloqui privati) o utilizzare le missive. L’uso del GDR OFF è ristretto solo a casi veramente importanti (ad esempio se in caso di gioco o di conversazione si hanno difficoltà di vario genere che potrebbero impedire la conversazione e/o il gdr). Chiunque insista ed esageri nell’uso del GDR OFF, commetterà reato e potrà essere esiliato da 1 a 7 gg.
9. Sono vietati atti osceni in pubblico loco, e tutti quei comportamenti mirati allo sconvolgimento del gioco. Pena in caso di infrazione l’esilio perpetuo
10. Il saluto ufficiale di Avalon è “Sid” che deve essere usato da tutti gli avalonesi. Tuttavia ogni congrega ha un suo saluto che può seguire il sid iniziale. La violazione di tale norma comporterà un richiamo nella relativa bacheca.
11. Entrare in una Congrega significa prendere un impegno, nei confronti della Congrega stessa e dell’Isola. Cambiare congrega quindi deve essere un FATTO ECCEZIONALE e motivato da reali e serie esigenze. La richiesta di cambiare Congrega dovrà essere inviata direttamente alla regina, indicando le proprie motivazioni e con la sottoscrizione del proprio Capo Congrega e del Capo della nuova Congrega in cui si desidera entrare. E’ severamente vietato infatti cambiare Congrega senza avvisare il proprio Capo Congrega. Pena l’esilio per 30 giorni.
12. La Rocca dei Messaggi è lo spazio in cui ogni avalonese può trovare contatti con gli altri avalonesi. Essa è costituita da varie sezioni in cui si può leggere le storie quotidiane di Avalon, scrivere messaggi d’amore, poesie oppure sapere chi è stato esiliato, chi è stato richiamato e via dicendo. E’ pertanto vietato usare le bacheche per scrivere messaggi che non abbiano a che fare con Avalon o usare linguaggi scurrili offensivi e diffamatori nei confronti di qualsiasi altro personaggio. E’ vietato inoltre usare le bacheche in modo non appropriato.
13. Ogni personaggio di Avalon ha un suo AVATAR o SCHEDA PERSONALE (voce Inventario). Esso è la carta di identità del personaggio che avete scelto e contraddistingue la vostra personalità nel gioco. E’ quindi vietato da parte di tutti gli avalonesi scrivere termini, linguaggi, frasi e azioni scurrili e offensive nel proprio avatar; non si possono inoltre inserire immagini al di fuori del fantasy… in caso di trasgressione a questa regola c’è la pena di 30 gg.
14. Ciascun personaggio può disporre di un personaggio doppio, a patto che non sia creato per arrecare puro disturbo, a quel punto il clone verrà esiliato a vita ed il suo creatore avrà 30 gg di esilio.
2. linguaggio scurrile e/o offese in bacheca: 3 giorni d' esilio;
3. offese alle Guardie (in un luogo o in bacheca): 5 giorni d'esilio;
4. offese alla regina, al Comandante delle Guardie, (in un luogo o in bacheca): esilio definitivo;
5. linguaggio scurrile nella scheda personale: richiamo e eventuale esilio di 3 giorni;
6. nome volgare: esilio definitivo;
7. nome non consono: richiamo ed eventuale esilio definitivo;
8. duplice personaggio: può esistere al limite un duplice personaggio, in tal caso però chi li gestisce non deve destare sospetto né diffondere la notizia, se il tenere due personaggi crea problemi agli altri o comunque ritardi nelle risposte ecc, allora si provvederà all'esilio. E' previsto l'utilizzo autorizzato di più personaggi nel caso di chi vuole avere figli nel gioco, in tal caso devono aprire due browser e gestirli come due veri personaggi, pena un esilio breve di avviso.
9. azioni non consone all’etica sociale volte a creare uno stato di confusione: richiamo e eventuale esilio di 1 giorno;
10. azione mirante allo sconvolgimento di Avalon: esilio definitivo;
11. in caso di reo recidivo le pene vanno raddoppiate. Se rientrato crea ancora problemi: esilio definitivo;
12. nel caso in cui i reati vengano commessi da un Guardiano: esclusione con disonore dalla congrega, comunicazione ufficiale in tutte le bacheche e pene triplicate.