Dall’alto del paese si domina l’intera Val Veddasca, sino a spingere il proprio sguardo verso il lago Maggiore che nelle giornate di bel tempo s’intravvede in lontananza.
Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, dato l’isolamente di questo comune non raggiungibile se non tramite il sentiero che attraversa il bosco o la funivia, d’estate sono in molti che scelgono questo luogo ameno per trascorrervi le loro vacanze. Inoltre sono molti anche gli appuntamenti che i cittadini di Monteviasco e quelli di Curiglia (con cui Monteviasco fa comune) organizzano per accogliere turisti ed amanti del buon vivere.
Segnaliamo la già citata festa patronale della Madonna della Serta l’ultima domenica di maggio. Così come un altro importante appuntamento si tiene la seconda domenica di agosto. Solitamente l’ultima domenica di luglio si svolge anche una corsa podistica che da ponte di Piero, passando per Curiglia e Viasco conduce infine gli atleti a Monteviasco, attraversando un territorio splendido per natura e paesaggio. Poco distante dal borgo, in località Alpone, segnaliamo la sagra che si tiene la prima domenica di agosto (ricordiamo che in località è presente anche un rifugio gestito dalla parrocchia che può essere utilizzato da chi desiderasse sfruttare le numerose passeggiate che conducono alle vette circostanti, sino al vicinissimo confine svizzero).
Altri appuntamenti a Piero la quarta domenica di giugno ed a Curiglia la prima domenica di settembre.
Ad ogni buon conto, per ogni informazione, rivolgersi direttamente in municipio al sindaco di Monteviasco che sarà lietissimo di rispondere ad ogni curiosità (tel. 0332-568427)
Terminato il giro si può riprendere il sentiero e ripercorrerlo a ritroso sino alla stazione di valle della funivia, oppure approfittare della tecnologia per scendere velocemente al parcheggio ove si è lasciato in sosta il mezzo.
Per chi volesse sostare di notte in loco non esistono particolari divieti. L’unico parcheggio ampio è proprio quello della funivia, che però non ha servizi di nessun genere.
Per giungere a Monteviasco la strada sino a Luino è facilmente percorribile da qualunque mezzo. Da Luino a Dumenza la strada diventa un tipico percorso di montagna, mentre l’ultimo tratto si fa un po’ più impegnativo soprattutto per i mezzi più lunghi. Non vi sono particolari divieti ma la prudenza è d’obbligo su quelle strade.
PER SAPERNE DI PIU’:
Libri:
Monteviasco - Storia di un paese solitario (Piera Astini Miravalle - Leopoldo Giampaolo, Ed. Società Storica Varesino, 1974)
Siti internet:
sito internet del comune di Monteviasco:
http://www.oocities.org/yosemite/gorge/1460/
sito internet delle valli del luinese:
http://www.cm-valliluinese.va.it/
Recapiti telefonici:
Municipio: tel. 0332-568427
APT del Varesotto: tel. 0332-283604
COME ARRIVARCI:
uscita di Gazzada dell’Autostrada A8. Proseguire lungo la SP1 in direzione Gavirate. Da lì procedere sulla SS394 verso Laveno Mombello, per poi prendere la SP69 sino a Luino. Infine seguire la SP6 in direzione Dumenza e da lì sino a Curiglia.
