Motoraduno dell'

Orchidea Selvaggia

Luogo aggregativo

Programma giornaliero

Pasti

Percorsi

Organizzazione e gestione percorsi

In coordinamento con...

 

Ottimizzato WinXP - 1024x768

 

Un  motoraduno non è un semplice incontro di appassionati, è un evento turistico di una certa rilevanza, un incontro di tanta gente da tante direzioni, da diverse ‘provenienze’ riferite anche alle diverse esperienze, con lo scopo di divertirsi ma anche di scoprire, a fondo, il patrimonio culturale dell’altro e dei luoghi che li circondano. Per cui questa proposta vuole riprendere un po' lo spirito spontaneo e avventuroso di questi incontri con la passione comune e la caratteristica inconfondibile di indole un po’selvaggia ma dall’animo nobile. Da qui la scelta dell'appellativo, 'Orchidea selvaggia', per sottolineare lo spirito naturale e un po' ribelle che ci ha caratterizzato nell’identificarci come gruppo organizzatore, oltre al fatto che aver scelto un fiore come simbolo fa riferimento ai diversi percorsi che si dipartono come petali dal punto di aggregazione del Raduno, e più in generale delle tante bellissime strade che abbiamo sempre voglia di affrontare con le nostre due ruote.

 

 

 

 

 

 

 

 

LUOGO AGGREGATIVO DEL RADUNO

 

Si propone, quale base operativa per il raduno e i pernottamenti, una struttura ricettiva adeguata allo spirito del raduno e alle attività che andranno svolte.

Trattasi dell'Hotel della Torre, a Trevi (Foligno PG), una struttura immersa nel verde, attrezzata per incontri e congressi, ampie sale, 135 camere doppie di cui 15 con capienza fino a 4 letti, piscina e ampi spazi anche per chi volesse restare in albergo durante la giornata. Un bel campo di calcio in erba può consentire ai centauri di ritorno dai tour di giocare delle belle partitelle...

Inoltre è collegata ad altri due alberghi a 15 minuti, per un totale ricettivo di oltre 350 persone. Ulteriori dettagli su http://www.folignohotel.com/

La zona prescelta nei dintorni offre spunti culturali e paesaggistici di un certo interesse, quali:

Fonti del Clitunno

 Spello

La città di Spoleto

La Cascata delle Marmore

L’Abazia di Sassovivo (Foligno).

Ogni partecipante riceverà una ‘brochure’ informativa su queste località dallo staff dell’albergo dove potrà leggere del programma e di tutte le informazioni relative al luogo e alle località circostanti. Ulteriori informazioni sul sito: http://www.umbriaonline.com/

 

Home

 

 

 

ATTIVITA' GIORNALIERE, INIZIATIVE

 

Il raduno s’intende da svolgere indicativamente 3 giorni (2 notti) in date da definire(in funzione di altri eventi e disponibilità struttura), con il seguente programma di massima giornaliero:

Primo giorno ‘Rosa dei Venti’: I partecipanti si ritroveranno in diverse località, individuate nelle diverse direzioni di arrivo, dall’Adriatico settentrionale, dal Nord-ovest, da direzione Roma, da Sud-est, dalle Isole maggiori. Così, questi gruppi assistiti da guide che troveranno nel punto d’incontro, percorreranno gli ultimi km insieme sui percorsi panoramici offerti dal Raduno. Arrivo nel pomeriggio con spazio alle iniziative proposte e cena serale.


Secondo giorno ’Petali di Orchidea’: I partecipanti si dividono nei vari gruppi che percorreranno i vari percorsi andata e ritorno, con modalità descritte più avanti.

A sera ci si ritrova alla Base per un altro grande momento aggregativo.

 
Terzo Giorno ‘Spiga di grano’: Il giorno dei saluti e delle partenze. Per chi non parte presto al mattino, si prevede una parata fino al pranzo conclusivo in un posto diverso dalla Base, ma non troppo lontano per non avere complicazioni dovute alle dimensioni del gruppo, probabilmente in zona Piediluco, Cascata delle Marmore. La parata sarà scortata dalle forze dell'ordine locali.

 

Attività e iniziative pomeridiano/serali:

 

TORNEO DI CALCETTO

Il torneo si dovrebbe svolgere in due giornate con 2 tempi di 20 minuti l’uno. Inizio partite primo turno alle ore 18,00 e termine alle ore 18,40, secondo turno ore 21,00 termine alle ore 21,40 in caso di pareggio si ricorre a tre rigori per squadra e se ancora vi è parità si procede finché una delle due squadre non sbaglia.

 

SERATA DI BENEFICIENZA

Si ritiene di proporre una serata dedicata alla beneficenza attraverso  l’utilizzo o di un gruppo teatrale o musicale.

Fra lo staff dell’Orchidea Selvaggia vi sono elementi che hanno già dei contatti professionali o di amicizia con alcuni gruppi, sia teatrali che musicali.

Il ricavato deve essere interamente versato in beneficenza.

L’ingresso a pagamento dovrebbe aggirarsi intorno alle 10,00 pro capite, se si considera il numero dei partecipanti si comprende che la somma è di assoluta consistenza e potrebbe permettere, ad esempio essere versato a: AMREF

http://www.amref.it/index.htm

si rimanda al sito dell’associazione per meglio comprendere perchè viene indicata questa fra i beneficiari.

 

 

Home

 

 

PASTI

L'organizzazione del raduno gestisce solo le cene alla Base, inserite nella ½ pensione con cena abbondante, bevande incluse nel prezzo,  e il pranzo finale al 4° giorno in tutti i dettagli, i Pranzi del 1° e 2° giorno saranno consumati lungo i percorsi. L'organizzazione fornirà comunque in largo anticipo (prima del raduno) ai partecipanti tutte le informazioni dettagliate sui percorsi, le strutture e le possibilità di ristoro, con i riferimenti principali (indirizzi e numeri di telefono).

La tipologia di pranzo consigliata è quella leggera, come panino/pizza o fast-food/tavola calda. Nei percorsi di particolare interesse gastronomico sarà data indicazione delle località di riferimento dove trovare trattorie tipiche dove i partecipanti potranno anche prenotare, a loro discrezione.

 

Home

 

 

 

PERCORSI

 

Percorsi ‘rosa dei venti’ del 1° giorno:

 

Luoghi di partenza

Provenienza

Tipologia

km totali

R1

Argentario

Nord/Ovest

Paesag./Mare

230 km

R2

Sabina

Sud-Ovest

Paesaggistico

200 km

R3

S. Marino

Nord-Est

Paesaggistico

170 km

R4

Pontassieve

Nord

Turistico/Paesagg.

200 km

R5

Francavilla

Sud-est

Paesaggistico

246 km

  Tutti gl’itinerari giungono alla Base del raduno

 

Percorsi Andata e Ritorno ‘Petali di Orchidea’ 2° giorno:

 

Mete principali

Tipologia

Km totali

Partenza (ora)

L1

Lago di Bolsena, grotte di Castro

Paesag./speleo.

270 km

8:45

L2

Castelluccio di Norcia (Lenticchie, salami)

Montano/Gastronomico

255 km

9:00

L3*

Amatrice (Patria dell’Amatriciana e del guanciale)

Montano/Gastronomico

220 km

9:15

L4*

Colli Amerini

Paesag.Gastronomico

180 km

9:30

L5*

Piediluco, Marmore, Valnerina

Paesaggistico

180 km

9:45

L6*

Assisi, S.M. degli Angeli

Culturale

155 km

10:00

(*)            Itinerari consigliati anche a partecipanti in Automobile 

 

Le bozze dei percorsi sono disponibili on line in formato Autoroute e immagini Jpeg da richiedere all’Organizzazione.

I percorsi sono stati ‘disegnati’ per dare una vasta scelta di percorrenza, tempi e distanze, tipologie di soste e posti visitati, dalla visita speleologica al pranzo a base di Amatriciana, Dal lungo tour fino all’Argentario, ripagato da spettacolari paesaggi sul mare, alla visita alla basilica di Santa Maria degli Angeli di Assisi.

Ognuno di questi percorsi offre possibilità di soste prolungate per visita ai luoghi archeologici/paesaggistici/turistici caratteristici del posto. La percorrenza ‘media’ dei percorsi offre in oltre la possibilità di avere qualche ora disponibile al ritorno anche per qualche giro ‘extra’ nei dintorni, fuori programma, che ciascuno potrà gestirsi come ritiene meglio.

NOTA: I percorsi sono da ritenersi preliminari, indicativi soprattutto delle percorrenze di massima e delle località principali attraversate, la programmazione di dettaglio dei percorsi sarà fatta in seguito principalmente a cura dell’organizzazione.

 

Home

 

 

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI PERCORSI

 

Guide

Ogni percorso è considerato a percorrenza libera, senza eccezioni. Le tempistiche di percorrenza saranno gestite direttamente dai partecipanti aiutati dalle indicazioni che troveranno sui Roadbook. Le guide che comunque ci saranno avranno pura funzione informativa e di assistenza, sul Roadbook saranno indicati i loro numeri di cellulare per ogni evenienza.

Limiti indicativi

I percorsi non saranno a numero rigidamente chiuso, ma si scoraggerà l'iscrizione (indicativamente) oltre un certo limite per suddividersi meglio nei vari percorsi. Il numero massimo indicativo dipenderà anche dal numero finale di partecipanti.

Gestione dei percorsi

Gl’itinerari saranno percorsi anche da delle guide che conoscono il percorso, ben identificate. I partecipanti sono però tenuti a conoscerli anche con l’aiuto delle informazioni sul sito e dal roadbook (eventualmente scaricabile da internet in precedenza).

Iscrizione ai percorsi

La scelta dei due percorsi (1° e 2° giorno) sarà effettuata dai singoli partecipanti già sul sito nelle settimane precedenti. Le informazioni sui vari percorsi saranno disponibili sul sito con sufficiente anticipo per decidere. L'organizzazione farà in modo che i partecipanti si distribuiscano in numero il più possibile equivalente nei vari gruppi ma senza regole troppo rigide.

L’indicazione dei percorsi scelti quindi sarà data nella scheda d’iscrizione al raduno.

Roadbook

Ogni percorso dovrà essere ampliamente documentato con un Roadbook (da preparare principalmente a cura del Capo-gruppo) con la mappa, i principali punti turistico-culturali, tempistiche indicative e programma di massima, punti di ristoro tipici e non. Ogni partecipante dovrà avere copia del roadbook del suo itinerario, quindi complessivamente ne riceverà due, uno per il 1° e uno per il 2° giorno.

 

Partenza per i vari percorsi

Al mattino le partenze dei vari gruppi saranno ovviamente scaglionate, con precedenza ai percorsi particolarmente lunghi, poi ai gastronomici e poi a quelli ‘liberi’. In linea di massima gli orari di partenza sono stati indicati nelle tabelle.

 

NOTA BENE: Tutti i percorsi sono da considerare ‘liberi’, le Guide forniranno ai partecipanti il roadbook del percorso e non avranno la preoccupazione di tenere il gruppo unito. Le guide comunque dovranno avere cura che nessuno si perda o capiti qualcosa o che non  si accumulino ritardi eccessivi, mischiandosi nei gruppi.

 

 

Home

 

 

 

 

In Coordinamento con:

(Gruppi contattati o in previsione di contatto)

 

Elefanti Italiani

Fazeritalia

Internet Riders of Italy

MotoEGT

TDMitalia

 

 

 

Home

 

Gl’imprevisti non solo fanno parte del viaggio, ma sono il viaggio stesso.

Federico Fellini