| 
 
   
  
    | Componenti | M.llo Abbattista Giuseppe: Comes Mariella |  
    | Responsabile | M.llo Abbattista Giuseppe |  
    | Responsabile procedimento |  |  
    | Indirizzo | Via Dosseni |  
    | Telefono e Fax | 0803751014 int. 204 |  
    | Orario di apertura |  |   Premessa generale  Analisi del contenuto del
decreto La attuale disciplina della polizia amministrativa, come quella commerciale, sta
vivendo una fase transitoria, in attesa  della emanazione dei decreti attuativi che ne
consentiranno la concreta applicazione. Infatti è stato di recente approvato il decreto
legislativo 112/98, che dopo aver specificato che " Salvo diversa espressa
disposizione del presente decreto legislativo, il conferimento comprende anche le funzioni
di organizzazione e le attività connesse e strumentali allesercizio delle funzioni
e dei compiti conferiti, quali, fra gli altri , quelli di 
.vigilanza, 
 di
polizia amministrativa, nonché ladozione di provvedimenti contingibili e urgenti
previsti dalla legge", nel titolo V, capo I, intitolato "polizia
amministrativa regionale e locale e regime autorizzatorio", al comma 2° dell'art.
152 ha precisato che " le regioni e gli enti locali sono titolari delle funzioni e
dei compiti di polizia amministrativa nelle materie ad essi rispettivamente trasferite o
attribuite" e che "la delega di funzioni amministrative dallo Stato alle Regioni
e da queste ultime agli enti locali, anche per quanto attiene alla sub - delega,
ricomprende anche lesercizio delle connesse funzioni e compiti di polizia
amministrativa". Lart. 153 al primo comma ha altresì puntualizzato che lattività di
polizia amministrativa regionale e locale concerne le misure " ..dirette ad
evitare danni o pregiudizi che possono essere arrecati ai soggetti giuridici ed alle cose
nello svolgimento di attività relative alle materie nelle quali vengono esercitate le
competenze, anche delegate, delle regioni e degli enti locali, senza che ne risultino lesi
o messi in pericolo i beni e gli interessi tutelati IN FUNZIONE dellordine pubblico
e della sicurezza pubblica" ; al secondo comma, ha altresì definito le funzioni
ed i compiti amministrativi relativi allordine pubblico e sicurezza pubblica,
esclusi dallart. 1, comma 3, della Legge n° 59/97 dallambito della delega,
precisando che essi ."
..concernono le MISURE PREVENTIVE E REPRESSIVE DIRETTE
AL MANTENIMENTO DELL ORDINE PUBBLICO, INTESO COME IL COMPLESSO DEI BENI GIURIDICI
FONDAMENTALI E DEGLI INTERESSI PUBBLICI PRIMARI sui quali si regge lordinata e
civile convivenza nella comunità nazionale, nonché alla sicurezza delle istituzioni, dei
cittadini e dei loro beni". Non vi è dubbio che tale distinzione sia diretta a precisare ancora una volta il
principio generale della statualità delle forze di polizia, peraltro ribadito dal comma 2
dellart.154, secondo il quale compete alle forze di polizia, individuate dalla Legge
1° aprile 1981 n°121, concernente lordinamento dellamministrazione della
pubblica sicurezza, la tutela dellordine e della sicurezza pubblica. E lecito chiedersi, a questo punto, che ruolo abbia la polizia municipale in tali
attività. Ebbene, indubbiamente il Legislatore ha voluto ribadire che la polizia municipale non
è una forza di polizia e non comprende nel suo ambito di operatività la tutela
dellordine e della sicurezza pubblica, potendo solamente collaborare, singolarmente,
e giammai come corpo, alle relative attività. Tale conclusione, sempre secondo il Legislatore, è avallata, allo stato, dalla
medesima legge n°65/86, c.d. "Legge quadro sullordinamento della polizia
municipale", che definisce come "servizio", e non come forza di polizia,
gli apparati di polizia municipale. Proprio il termine "servizio" di polizia regionale e locale è ripreso
dallart.156, comma 2, del citato decreto, il quale richiama i principi di cui al
titolo V° della Costituzione e della legislazione statale quali corollario
imprescindibile per la disciplina dello stesso da effettuarsi con leggi regionali e
regolamento degli enti locali . Poste tali premesse di tipo definitorio e ripartitorio, vediamo come il decreto in
esame ha ridelineato le funzioni e i compiti di polizia amministrativa, attuando due
diverse modalità di intervento, consistenti nella abrogazione espressa di norme vigenti,
con conseguenziale soppressione delle funzioni pubbliche ivi previste, e nel trasferimento
di funzioni e responsabilità dello stato alle regioni ed enti locali, comportante una
indubbia semplificazione del procedimento amministrativo.   
 
  COMPETENZE DELLO STATO: oltre alle funzioni relative allordine
    pubblico e sicurezza pubblica, sono conservate allo Stato le funzioni e i compiti di
    polizia amministrativa connessi alle materie ritenute dal comma 4 dellart.1 della
    Legge n°59/97 di rilievo nazionale , sopra elencate;    
 
  COMPETENZE DELLA REGIONE: Alla Regione, in virtù di quanto previsto dagli
    artt. 155 e 156, ed in applicazione di quel principio sopra esposto secondo il quale la
    polizia amministrativa non è una materia autonoma ma ha carattere accessorio e
    strumentale rispetto alle singole materie cui di volta in volta inerisce, risultano
    attribuite le funzioni di polizia amministrativa relative alle materie oggetto di
    conferimento nonché, in particolare, "
 il rilascio dellautorizzazione
    per lespletamento di gare con autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori su strade
    ordinarie di interesse di più province, nellambito della medesima circoscrizione
    regionale, di cui allart. 9 del decreto legislativo 30 aprile 1992 n° 285
",
    attualmente di competenza del Prefetto. Del rilascio di tale provvedimento è però
    previsto che venga "preventivamente informata" lautorità di pubblica
    sicurezza. Non è chiara la finalità di tale obbligo, che provocherà un inutile
    aggravamento della consistenza del procedimento amministrativo, anche se si ritiene di
    poter escludere la possibilità di esercizio di qualsivoglia potere di controllo da parte
    di detta autorità sulloperato della Regione;    
 
  COMPETENZE DEGLI ENTI LOCALI: Come per le Regioni, in virtù di quanto
    previsto dagli artt. 155 e 157 , agli enti locali risultano conferite le funzioni di
    polizia amministrativa relative alle materie oggetto di conferimento da parte dei decreti
    attuativi della L. n°59/97 e quelle che saranno trasferite loro dalle Regioni stesse,
    nonché le seguenti:    
 
  COMUNI:  
  il rilascio della licenza di vendita ambulante di strumenti da punta e da taglio , come
    disciplinato dagli artt. 37 del T.u.l.p.s., approvato con R.D. 18 giugno 1931 n° 773, e
    56 del regolamento di pubblica sicurezza, approvato con R.D. 6 maggio 1940, n°635; il rilascio delle licenze concernenti le agenzie daffari nel settore delle
    esposizioni, mostre e fiere campionarie, di cui allart. 115 del T.u.l.p.s.; il ricevimento della dichiarazione relativa allesercizio dellindustria di
    affittacamere o appartamenti mobiliati o comunque relativa allattività di dare
    alloggio per mercede, di cui allart. 108 del T.u.l.p.s.; il rilascio delle licenze concernenti le agenzie di affari di cui allart. 115 del
    T.u.l.p.s., ad esclusione di quelle relative allattività di recupero crediti,
    pubblici incanti, agenzie matrimoniali e pubbliche relazioni; il rilascio della licenza per lesercizio del mestiere di fochino, previo
    accertamento della capacità tecnica dellinteressato da parte della commissione
    tecnica provinciale per gli esplosivi, di cui allart. 27 del D.P.R. 19 marzo 1956
    n° 502 ( al riguardo si sottolinea che questa disposizione ha mantenuto in vita la
    previsione del previo accertamento della capacità tecnica del fochino da parte della
    Commissione tecnica provinciale per gli esplosivi, sicché per evitare la frammentarietà
    del procedimento ben avrebbe fatto il Legislatore a ricondurre le varie fasi ad un unico
    organo. il rilascio dellautorizzazione per lespletamento di gare con autoveicoli,
    motoveicoli o ciclomotori su strade ordinarie di interesse esclusivamente comunale, di cui
    allart. 68 del T.u.l.p.s. e allart. 9 del D.Lgs. 30 aprile 1992 n.285; il rilascio dellautorizzazione allo svolgimento dellattività di direttore o
    istruttore di tiro; le autorizzazioni agli stranieri per lesercizio dei mestieri girovaghi di cui
    allart. 124 del T.u.l.p.s. ( cenciaiolo, saltimbanco, cantante, suonatore, servitore
    di piazza, facchino, cocchiere, conduttore di autoveicoli di piazza, barcaiolo,
    lustrascarpe e mestieri analoghi);    
 
  PROVINCE:  
  il riconoscimento della nomina a guardia giurata degli agenti venatori dipendenti dagli
    enti delegati dalle regioni ed alle guardie volontarie delle associazioni venatorie e
    protezionistiche nazionali riconosciute, di cui allart. 27 della L. n°157/92; il riconoscimento della nomina di agenti giurati addetti alla sorveglianza sulla pesca
    nelle acque interne e marittime; il rilascio dellautorizzazione per lespletamento di gare con autoveicoli,
    motoveicoli e ciclomotori su strade ordinarie di interesse sovracomunale ed esclusivamente
    provinciale di cui al D.Lgs. N°285/90.  Di questi ultimi provvedimenti elencati trasferiti in maniera specifica alle province e
dei provvedimenti conferiti ai comuni relativamente al rilascio di licenza per la vendita
ambulante di strumenti da punta e da taglio, per lesercizio del mestiere di fochino,
per lespletamento di gare con autoveicoli, motoveicoli o ciclomotori, e per
lautorizzazione allo svolgimento dellattività di direttore o istruttore di
tiro, è previsto che venga data "tempestiva informazione" allautorità di
pubblica sicurezza. Come già evidenziato, il contenuto e la finalità di tale obbligo non
sono attualmente definibili, rappresentando un adempimento non previsto in precedenza per
alcuna fattispecie. Norme abrogate Leffetto abrogativo in alcuni casi è solo parziale, in altri di effetto tale da
rappresentare una mera semplificazione dei procedimenti amministrativi di carattere
autorizzatorio. Risultano abrogati la legge 13 dicembre 1928 n°3086 e il riferimento alla medesima
legge contenuto nella tabella A allegata al D.P.R. n°300 del 26 aprile 1992, concernenti
il divieto di libero allevamento e impiego dei colombi viaggiatori; larticolo 19,
comma 1, numero 3) del d.p.r. n°616/77, che prevedeva lattribuzione ai comuni della
funzione di ricezione dellavviso preventivo per le riprese cinematografiche in luogo
pubblico o aperto al pubblico, previsto dallart. 76 del T.u.l.p.s.. Tale ultima norma risulta parzialmente abrogata dalla lett. b) dellart. 158 cit.,
con sostituzione dellobbligo di preventivo "avviso scritto" prima
previsto con lobbligo di "informazione preventiva" allautorità
di pubblica sicurezza (non è più precisato se allautorità "locale"
di P.S., come nella formulazione attualmente in vigore).  Dalla lett. d) dellart. 158 cit. risulta invece abrogato lart. 19, comma 4,
del medesimo d.p.r. n°616/77 nella parte in cui prevede la comunicazione al prefetto e
i poteri di sospensione, revoca e annullamento in capo a questultimo in ordine alle
seguenti disposizioni: 
 
  art. 19, comma 1, numero 13, in materia di licenza agli stranieri per mestieri
    ambulanti; art. 19, comma 1, numero 14, in materia di registrazione per mestieri ambulanti; art. 19, comma 1, numero 17, in materia di licenza di iscrizione per portieri e custodi;
   fermo restando il dovere di tempestiva comunicazione al predetto dei
provvedimenti adottati; 
 
  gli articoli 72, 74, 75, 81 e 83 del TULPS, in materia di attestazione
    dellattività di fabbricazione e commercio di pellicole cinematografiche; larticolo 111 del TULPS in materia di rilascio delle licenze per lesercizio
    dellarte fotografica, fermo restando lobbligo di informazione tempestiva
    allautorità di pubblica sicurezza; il comma 5 dellart. 19 del D.P.R. n° 616/77, che elenca alcuni provvedimenti da
    adottare previa comunicazione al prefetto, perché questi per esigenze di pubblica
    sicurezza possa motivatamente richiedere di sospendere, annullare o revocare gli stessi,
    nella parte in cui si riferisce ai numeri 13), 14) e 17) del comma 1 dello stesso articolo
    19; lart. 68, primo comma, del TULPS, limitatamente alle parole "rappresentazioni
    cinematografiche e teatrali".    Torna
inizio argomento Tabella
riepilogativa polizia amministrativa (secondo disciplina attualmente vigente) Attualmente, da una indagine conoscitiva effettuata sulle modalità di trattazione
della materia in esame in vari comuni, si è accertata la procedimentalizzazione delle
relative attività istruttorie con gli indicati tempi di riferimento di conclusione del
procedimento medesimo:   
  
    | Ufficio competente | Oggetto del procedimento | Giorni di conclusione | Riferimento normativo | Note |  
    | Polizia Municipale | Permessi giornalieri in deroga a divieti di sosta o di
    accesso | 1 | Codice della Strada |  |  
    | Polizia Municipale | Domanda di esercizio di autorimessa (parcheggi auto moto) | 60 | p.70 dell'allegato 1 al D.P.R. 407/1994 (art.86 TULPS,
    artt.152 e ss. RD 635/1940) |  |  
    | Polizia Municipale | Denuncia di rinnovo di esercizio di autorimessa (parcheggi
    auto moto) | 60 | art.19 legge 241/1990,come modificato dall'art..2, C.10
    legge 537/1993 (art.86 TULPS, artt.152 e ss. RD 635/1940) |  |  
    | Polizia Municipale | Domanda di esercizio vetture di piazza - taxi | 30 | p. 69 dell'allegato 1 al D.P.R. 407/1994 (art.121 TULPS,
    art. 86 Codice della Strada D.Lgs. 285/1992) |  |  
    | Polizia Municipale | Denuncia di rinnovo di esercizio vetture di piazza 
    taxi | 30 | art.19 legge 241/1990,come modificato dall'art..2, C.10
    legge 537/1993 (art.121 TULPS, art. 86 Codice della Strada D.Lgs. 285/1992) |  |  
    | Polizia Municipale | Domanda di esercizio di noleggio autoveicoli con conducente | 60 | p. 73 dell'allegato 1 al D.P.R. 407/1994 (art.86 TULPS,
    artt.152 e ss. RD 635/194,art. 84 Codice della Strada D.Lgs. 285/1992 ) |  |  
    | Polizia Municipale | Domanda di esercizio di noleggio autoveicoli senza
    conducente | 60 | p.74 dell'allegato 1 al D.P.R. 407/1994 (art.86 TULPS,
    artt.152 e ss. RD 635/1994, art.84 Codice della Strada D.Lgs. 285/1992) |  |  
    | Polizia Municipale | Denuncia di rinnovo di esercizio autonoleggio da rimessa
    con conducente | 60 | art.19 legge 241/1990, come modificato dall'art.2, c.10,
    legge 537/1993 (art.121 TULPS, art.84 Codice della Strada D.Lgs. 285/1992)) |  |  
    | Polizia Municipale | Denuncia di rinnovo di esercizio autonoleggio da rimessa
    senza conducente | 60 | art.19 legge 241/1990, come modificato dall'art.2, c.10,
    legge 537/1993 (art.121 TULPS, art.84 Codice della Strada D.Lgs. 285/1992)) |  |  
    | Polizia Municipale | Domanda di esercizio di sale da biliardo | 60 | p. 63 dell'allegato 1 al D.P.R. 407/1994 (art.86TULPS,
    art.19 D.P.R. 616/1977 ) |  |  
    | Polizia Municipale | Denuncia di rinnovo di esercizio di sale da biliardo | 60 | art.19 legge 241/1990,come modificato dall'art..2, C.10
    legge 537/1993 (art.86TULPS, art.19 D.P.R. 616/1977 ) |  |  
    | Polizia Municipale | Domanda di apertura locali pubblico spettacolo (cinema ,
    teatri) | 60 | p. 53 dell'allegato 1 al D.P.R. 407/1994 (art.80 TULPS,
    artt.116 e ss. RD 635/1940, art.19 D.P.R. 616/1977 ) |  |  
    | Polizia Municipale | Denuncia di rinnovo apertura locali di pubblico spettacolo
    (cinema, teatri) | 60 | art.19 legge 241/1990, come modificato dall'art.2, c.10,
    legge 537/1993 (art.68 TULPS) |  |  
    | Polizia Municipale | Rilascio concessione Aree Circhi e spettacoli viaggianti | 60 | legge 377/1971, |  |  
    | Polizia Municipale | Denuncia di rinnovo di attività spettacoli viaggianti | 60 | art.19 legge 241/1990, come modificato dall'art.2, c.10,
    legge 537/1993 (art.68 TULPS) |  |  
    | Polizia Municipale | Rilascio autorizzazioni scuole da ballo | 60 | artt.68 e 86 TULPS, art.19 D.P.R. 616/1977 ) |  |  
    | Polizia Municipale | Denuncia di rinnovo per attività di scuole da ballo | 60 | art.19 legge 241/1990, come modificato dall'art.2, c.10,
    legge 537/1993 (art.68 TULPS) |  |  
    | Polizia Municipale | Rilascio autorizzazione per manifestazioni musicali
    concerti in cinema, teatri, ecc. | 60 | art.68 TULPS |  |  
    | Polizia Municipale | Rilascio autorizzazioni spettacoli arte varia | 45 | art.68 TULPS, art.19 D.P.R. 616/1977, DPCM 1991 |  |    
  
    | Polizia Municipale | Domanda di riprese fotografiche e filmate - in luogo
    pubblico aperto al pubblico | 10 | p.54 dell'allegato 1 al D.P.R. 407/1994 (art.76 TULPS,
    artt.1 e 2 RD 748/1923, art.19 D.P.R. 616/1977 ).V. D.Lgs 112/98 |  |  
    | Polizia Municipale | Domanda di svolgimento trattenimenti danzanti ( in locali
    già agibili ) | 60 | p. 63 dell'allegato 1 al D.P.R. 407/1994 (art. 68 TULPS,
    art.19 D.P.R. 616/1977 ) |  |  
    | Polizia Municipale | Rilascio autorizzazioni per manifestazioni sportive e gare
    ciclistiche | 45 | art.68 TULPS, art.19 D.P.R. 616/1977 |  |  
    | Polizia Municipale | Rilascio autorizzazione corse dei cavalli | 120 | art.68 TULPS, art.19 D.P.R. 616/1977 |  |  
    | Polizia Municipale | Denuncia di esercizio professioni guide - interpreti -
    maestri di sci | 60 | art.19 legge 241/1990, come modificato dall'art.2, c.10,
    legge 537/1993 (art.123 TULPS) Vedere D.Lgs 112/98 |  |  
    | Polizia Municipale | Denuncia di rinnovo esercizio professioni guide -
    interpreti - maestri di sci | 30 | art.19 legge 241/1990, come modificato dall'art.2, c.10,
    legge 537/1993 (art.123 TULPS) Vedere D.Lgs 112/98 |  |  
    | Polizia Municipale | Rilascio autorizzazioni temporanee feste campestri e sagre | 60 | art.68 TULPS, art.19 D.P.R. 616/1977 |  |  
    | Polizia Municipale | Domanda di trasferimento di sede esercizio di autorimessa | 30 | p. 71 dell'allegato 1 al D.P.R. 407/1994 (art.86 TULPS,
    artt.152 e ss. RD 635/1940) |  |  
    | Polizia Municipale | Rilascio autorizzazioni trasporti e veicoli eccezionali | 30 | art.10 Codice della Strada D. Lgs. 285/1992 e norme di
    attuazione |  |  
    | Polizia Municipale | Denuncia di attività impianto ascensori / montacarichi | 60 | art.19 legge 241/1990, come modificato dall'art.2, c.10,
    legge 537/1993 (art.60 TULPS) |  |  
    | Polizia Municipale | Rinnovo di denuncia e/o voltura esercizio
    ascensori/montacarichi | 60 | art.19 legge 241/1990, come modificato dall'art.2, c.10,
    legge 537/1993 (art.60 TULPS) |  |  
    | Polizia Municipale | Domanda di ampliamento di autorimesse e parcheggi | 30 | p. 72 dell'allegato 1 al D.P.R. 407/1994 (art.86 TULPS,
    artt.152 e ss. RD 635/1940) |  |  
    | Polizia Municipale | Domanda di trasferimento di esercizio vetture di piazza
     taxi | 30 | p.69 dell'allegato 1 al D.P.R. 407/1994 (art.121 TULPS,
    art. 86 Codice della Strada D.Lgs. 285/1992) |  |  
    | Polizia Municipale | Domanda di trasferimento di sede esercizio di noleggio
    autoveicoli senza conducente | 120 | p. 75 dell'allegato 1 al D.P.R. 407/1994 (art. 84 Codice
    della Strada D.Lgs. 285/1992 ) |  |  
    | Polizia Municipale | Domanda di trasferimento di sede dell'esercizio di noleggio
    autoveicoli con conducente | 120 | p. 76 dell'allegato 1 al D.P.R. 407/1994 (art.121 TULPS,
    art. 85 Codice della Strada D.Lgs. 285/1992 ) |  |  
    | Polizia Municipale | Domanda di esercizio locali pubblico trattenimento (sale da
    ballo, discoteche, sale gioco , impianti sportivi, etc.) | 60 | p. 63 dell'allegato 1 al D.P.R. 407/1994 (artt. 68 e
    86TULPS, art.19 D.P.R. 616/1977 ) |  |  
    | Polizia Municipale | Denuncia di rinnovo di esercizio locali pubblico
    trattenimento ( sale da ballo , discoteche ) sale gioco, impianti sportivi | 60 | art.19 legge 241/1990, come modificato dall'art.2, c.10,
    legge 537/1993 (art.68 TULPS) |  |  
    | Polizia Municipale | Rilascio concessione suolo pubblico per tavoli e fioriere e
    merci varie senza installazione al suolo | 30 | Regolamento di Polizia Urbana, Regolamento Igiene, Codice
    della Strada D Lgs. 285/1992 |  |  
    | Polizia Municipale | Rilascio autorizzazioni suolo pubblico per associazioni
    politiche, laiche e religiose | 30 | Regolamento di Polizia Urbana, Regolamento Igiene, Codice
    della Strada D Lgs. 285/1992 |  |  
    | Polizia Municipale | Rilascio concessione occupazione temporanea suolo pubblico
    con ponteggi | 40 | Regolamento di Polizia Urbana, Regolamento Igiene, Codice
    della Strada D Lgs. 285/1992 |  |  
    | Polizia Municipale | Rilascio concessione occupazione temporanea suolo pubblico
    con ponteggi mobili | 20 | Regolamento di Polizia Urbana, Regolamento Igiene, Codice
    della Strada D Lgs. 285/1992 |  |  
    | Polizia Municipale | Rilascio concessione occupazione suolo pubblico | 20 | Regolamento di Polizia Urbana, Regolamento Igiene, Codice
    della Strada D Lgs. 285/1992 |  |  
    | Polizia Municipale | Rilascio concessione occupazione suolo pubblico per
    operatori del commercio su aree pubbliche | 60 | Regolamento comunale in materia di commercio, approvato con
    atto C.C. |  |  
    | Polizia Municipale | Rilascio concessione occupazioni temporanee suolo pubblico
    per vendite natalizie - pasquali, sagre e fiere, di manifestazioni culturali e sportive | 30 | Regolamento di Polizia Urbana, Regolamento Igiene, Codice
    della Strada D Lgs. 285/1992 |  |  
    | Polizia Municipale | Rilascio concessione suolo pubblico pedane installate al
    suolo | 30 | Regolamento di Polizia Urbana, Regolamento Igiene, Codice
    della Strada D Lgs. 285/1992 |  |    
  
    | Polizia Municipale | Denuncia di installazione tende solari | 60 | art.19 legge 241/1990, come modificato dall'art.2, c.10,
    legge 537/1993 (Regolamento Polizia Urbana) |  |  
    | Polizia Municipale | Rilascio autorizzazioni in pubblici esercizi di piano bar | 45 | art.68 TULPS - DPCM 1991 - art.19 D.P.R. 616/1977 |  |  
    | Polizia Municipale | Denuncia di rinnovo iscrizione al registro di mestieri per
    ambulanti | 60 | art.19 legge 241/1990, come modificato dall'art.2, c.10,
    legge 537/1993 (art.121 TULPS) |  |  
    | Polizia Municipale | Iscrizione al registro di mestieri per ambulanti | 60 |  |  |  
    | Polizia Municipale | Iscrizione al registro di portieri e custodi | 30 | art.19 legge 241/1990, come modificato dall'art.2, c.10,
    legge 537/1993 (art.121 TULPS). Vedere D.Lgs. 112/98 |  |  
    | Polizia Municipale | Denuncia di rinnovo iscrizione al registro di portieri e
    custodi | 30 | art.19 legge 241/1990, come modificato dall'art.2, c.10,
    legge 537/1993 (art.121 TULPS). Vedere D.Lgs. 112/98 |  |  
    | Polizia Municipale | Denuncia di installazione video giochi biliardini in
    esercizio pubblico | 60 | art.19 legge 241/1990, come modificato dall'art.2, c.10,
    legge 537/1993 (art.86 TULPS) |  |  
    | Polizia Municipale | Denuncia di esercizio gioco lecito delle carte | 60 | art.19 legge 241/1990, come modificato dall'art.2, c.10,
    legge 537/1993 (art.86 TULPS) |  |  
    | Polizia Municipale | Denuncia di installazione apparecchi T.V. e radioriceventi,
    juke box | 60 | art.19 legge 241/1990, come modificato dall'art.2, c.10,
    legge 537/1993 (art.86 TULPS) |  |    Licenza di Pubblico Esercizio   Gli esercizi pubblici si distinguono in 4 tipologie: 
 
  esercizi della ristorazione, per la somministrazione di pasti e bevande, comprese quelle
    aventi un contenuto alcolico di qualsiasi gradazione e di latte (ristoranti, trattorie,
    tavole calde, pizzerie, birrerie ed esercizi similari) esercizi per la somministrazione di bevande, comprese quelle alcoliche di qualsiasi
    gradazione, nonché' di latte, di dolciumi, compresi i generi di pasticceria e gelateria e
    di prodotti di gastronomia (bar, caffè', gelaterie ed esercizi similari) esercizi di cui alle lettere a) e b) nei quali la somministrazione di alimenti e bevande
    è effettuata congiuntamente all'esplicazione di attività' di trattenimento e di svago
    (sale da ballo, sale da gioco, locali notturni, stabilimenti balneari ed esercizi
    similari) esercizi per la somministrazione di cui alla lettera b) escluse le bevande alcoliche di
    qualsiasi gradazione.  L'interessato deve presentare una domanda indirizzata al Sindaco in carta legale
completa di: proprie generalità e codice fiscale dichiarando: gli estremi dell'iscrizione al R.E.C. per la somministrazione di alimenti o bevandel'ubicazione del locale con l'indicazione della superficie che sarà messa a disposizione
per la somministrazione.
 In caso di società la domanda deve essere presentata dal legale rappresentante
indicando:la ragione sociale
 la sede codice fiscale della società stessa gli estremi della iscrizione al R.E.C. del delegato (ai sensi dell'art. 2, comma 1
Legge 25.8.91 n.287).    Pubblici
esercizi (autorizzazioni provvisorie )  La licenza serve per somministrare bevande e alimenti temporaneamente (durante
manifestazioni o inaugurazioni) e può essere richiesta da persone abilitate alla
somministrazione di bevande e alimenti (come da Registro Esercenti il Commercio).    Normativa di riferimento Legge n°287/91 |