BEVANDE  DAL  MONDO

2) PARTE

Kahwa

Altri

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m.

 Vino: - Non Applicabile -

 Consigli: Questo gustoso caffé arriva dalla Turchia. Può essere aromatizzato con i semi di cardamomo e cannella, aggiungendoli quando caffè è ancora sul fornello.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Caffè macinato

4 cucchiaini

2.

Acqua

4 tazzine

3.

Zucchero

q.b.

Preparazione

1

Fate bollire l'acqua nell'apposito recipiente in rame. Quando l'acqua comincia a bollire aggiungete lo zucchero ed il caffè.

2

Quando comincia a montare la schiuma levate il recipiente dal fuoco, mescolate e rimettete sulla fiamma finché la schiuma non si alzerà nuovamente.

3

Levatelo di nuovo dal fuoco, battetelo leggermente contro il lato del fornello e ripetete l'operazione. Versate il caffè nelle tazzine distribuendo in ciascuna tazzina un pò di schiuma. Servite caldissimo.

 

Kissel

Altri

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 50 m

 Vino: - Non applicabile -

 Consigli: Ricetta dalle origini russe, questo Sciroppo di Frutta

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Frutta a scelta ( mere, pere, ...)

400 g

2.

Zucchero vanigliato

1 bustina

3.

Fecola di patate

50 g

4.

Zucchero

100 g

Preparazione

1

Lavate la frutta, tagliatela a cubetti, se necessario e mettetela in una casserula. Aggiungete 1 litro d'acqua fredda e fate cuocere a fuoco dolce per mezz'ora.

2

Dopo questo periodo filtrate il liquido e rimettetelo a cuocere aggiungendo lo zucchero. A parte stemperate la farina di fecola in poca acqua fredda, quindi versatela nello sciroppo di frutta.

3

Lasciate cuocere ancora 10 minuti, aggiungete lo zucchero vanigliato, lasciate raffreddare e servite.

 

Kvas

Altri

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 10

 Vino: Non Applicabile

 Consigli: Ricetta molto lunga nella preparazione, ma di indubbio valore, questa russa Bevanda al Pane!

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

pane di segale

500 g

2.

Lievito

40 g

3.

Zucchero

100 g

4.

Acqua tiepida

5 cucchiai

5.

Menta

1 mazzetto

6.

Foglie di ribes

q.b.

7.

Uva passa

50 g

8.

Limone, scorza non trattata

1

Preparazione

1

tagliate il pane di segale a fette, fatelo seccare nel forno, quindi mettetelo in un recipiente capaca e versatevi sopra 4 litri di acqua bollente.
Coprite con uno strofinaccio e lasciate riposare 4 ore, quindi filtrate il tutto.

2

Sciogliete il lievito in poca acqua tiepida zuccherata, lasciate riposare 20 minuti quindi aggiungetelo agli altri ingredienti.

3

Togliete il pane strizzandolo, aggiungete lo zucchero, la menta e le foglie di ribes. Lasciate fermentare il Kvas per una notte in un luogo caldo. Filtrate nuovamente e travasate nelle bottiglie. Aggiungete in ognuna l'uva passa, una foglia di menta e della scorza. Tappate le bottiglie e conservate in frigo per 3 giorni.

4

Quando l'uva passa sale in superficie, filtrate nuovamente il composto e rimettetelo in bottiglie per essere finalmente servito.

 

Lassi

Altri

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 10 m

 Vino: Non applicabile

 Consigli: Questa preparazione, che in italiano assume la denominazione di "Bevanda allo Yogurt ", è di origine Indiana.

 

Ingredienti

per 11 persone

1.

Yogurt naturale intero

1 kg

2.

Acqua

400 ml

3.

Sale

1 cucchiaio

4.

Cumino in polvere

Una presa

5.

Limone, succo

1 cucchiaino

6.

Cubetti di ghiaccio

1 tazza

Preparazione

1

Mescolate lo yogurt con l'acqua, il sale, il cumino, il succo di limone e dei cubetti di ghiaccio, quindi rimestate bene.

2

Servite la bevand amolto fredda in bicchieri da long drinks.

 

Lben

Altri

 Difficoltà: Facile
 Tempo:

 Vino: Non applicabile

 Consigli: Originalissima bevanda Algerina, questo Latte Fermentato da bersi con il couscous.

 

Ingredienti

per 8 persone

1.

Latte

1, 5 l

2.

Acqua tiepida

250 ml

Preparazione

1

Versate il latte in un recipiente smaltato o di vetro e lasciatelo fermentare per due giorni.

2

Versatelo quindi in un tegame ed unite l'acqua calda, fate roteare il liquido all'interno della pentola finchè il latte non caglierà formando una massa compatta.

3

Prelevate la parte solida e filtrate il liquido rimanente, refrigeratelo.

 

Liquore al te

Altri

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 15 m+3 giorni

 Vino: - Nom Applicabile -

 Consigli: Nella lista dei ingredienti non ci sono le aromi. Vi proponiamo di provare questo liquore con l'aggiunta dei fiori d'arancio o rose, oli essenziali di limone, estratti di vaniglia, cannella oppure uva sultanina.

 

Ingredienti

per 12 persone

1.

Tè verde giapponese

100 g

2.

Acqua

1/4 l

3.

Acquavite di grano

3 l

4.

SCIROPPO DI ZUCCHERO:

-

5.

Zucchero

350 g

6.

Acqua

2 l

Preparazione

1

Portate l'acqua ad ebollizione e versatela sul tè. Lasciate in infusione per 5 m. Quindi, versate insieme alle foglie nell'acquavite.

2

Lasciate riposare il tutto per una notte, poi filtrate.Mescolate con lo sciroppo di zucchero travasate in bottiglie dotate di chiusura ermetica.

3

Lasciate decantare per alcuni giorni prima di servire.

 

Punch al te e all'arancia

Altri

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 2 h 40 m

 Vino: - Non Applicabile -

 Consigli: Per realizzare un buon punch occorre servirsi di ingredienti di assoluta qualità, in quanto il calore ne sviluppa tutto l'aroma e mette in risalto il lato debole. Un'avvertenza specie per il vino da usare!

 

Ingredienti

per 12 persone

1.

Arance

3

2.

Rhum

0,4 dl

3.

Tè forte

1/2 l

4.

Zucchero

250 g

5.

Vino rosso

3 bottiglie

Preparazione

1

Sbucciate le arance, tagliatele a fettine sottili, privatele dei semi e mettetele in un recipiente da vetro di punch, zuccherando leggermente.

2

Cospargete il tutto con il rhum e lasciate riposare per 2 ore.

3

Preparate un tè forte, mescolatevi il resto dello zucchero e versatevi il vino rosso: riscaldate senza bollire e versate sulle fettine di arancia. Correggete eventualmente con un'altra piccola quantità di rhum.

 

Punch alla fiamma

Altri

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 45 m

 Vino: - Non Applicabile -

 Consigli: Una variante a base di tè e vino bianco del famoso e tradizionalissimo punch tedesco. Se credete, potrete prima riscaldare il vino bianco ed il tè, e quindi prendere lo zucchero " con le molle ", in modo che, sciogliendosi più velocemente, goccioli nel vino. A questo punto, dovrete solo badare che il vino non alzi il bollore durante l'operazione, altrimenti l'alcool andrebbe perduto.

 

Ingredienti

per 12 persone

1.

Tè forte

1 l

2.

Pan di zucchero

1 da 250 g

3.

Rhum

1 bottiglietta

4.

Vino bianco secco

2 bottiglie

5.

Arancia, succo

1

6.

Limone, succo

1

Preparazione

1

Preparate un tè molto forte. Sistemate sul recipiente la paletta oppure una semplice griglia, ed appoggiatevi sopra il pan di zucchero.

2

Imbevete di rhum lo zucchero ( usate un piccolo ramaiolo, non la bottiglia , fate fiammeggiare e attendete che tutto lo zucchero sia sgocciolato nel liquido.

3

Scaldate a parte il vino bianco, insieme al tè ed ai succhi di arancia e limone, senza alzare il bollore. Versate nella pentola e mescolate bene con lo zucchero ed il rhum. Servite caldissimo.

 

Punch di frutta

Altri

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1 h

 Vino: - Non applicabile -

 Consigli: Come si sa , la frutta è ricca di preziosi elementi protettivi e vitamine ( ad esempio, la vitamina C che combatte il cancro, di minerali ( potassio che è essenziale per la vita delle cellule ) e fibre che regolano il lavoro dell'intestino .Essa contiene anche elementi dissetanti, diuretici e disintossicanti.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Vino

1 l

2.

Frutta secca

300 g

3.

Cannella

1 stecca

4.

Chiodi di garofano

3

5.

Noce moscata

1 pezzetto

6.

Arancia

1

7.

Miele

2 cucchiai

8.

Rhum

4 cucchiai

Preparazione

1

Mettete la frutta secca ( susine, albicocche, fichi, uva passa ) in una casseruola e ponetela sul fuoco; portatela ad ebollizione, abbassate quindi la fiamma e lasciatela cuocere dolcemente per 30 m.

2

Unite alla frutta il vino, la cannella, i chiodi di garofano e poca noce moscata finemente grattugiata dell'arancia e proseguite l'ebolizzione per 15 m.

3

Eliminati la cannella ed i chiodi di garofano, unite al preparato il miele ed il rhum.

4

Dividete il punch in bicchieri di vetro preriscaldati e servite con la frutta sul fondo del bicchiere.

 

Punch giapponese al te verde

Altri

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m

 Vino: - Non Applicabile -

 Consigli: Questa è una delle poche ricette con il tè giapponese, un tipo di tè con alta percentuale di tannino. Se volete il punch meno alcolico vi consigliamo di sostituire il rhum giamaicano con il Bacardi.

 

Ingredienti

per 12 persone

1.

Tè verde giapponese

2 cucchiaini

2.

Acqua

1/2 l

3.

Zucchero

250 g

4.

Limone, scorza

1

5.

Vino bianco secco

2 bottiglie

6.

Rhum giamaicano

1 bottiglia

Preparazione

1

Portate l'acqua ad ebollizione e lasciatela raffreddare un poco, prima di versarla sulle foglie di tè. Lasciate in infusione per 5 m. e filtrate.

2

Aggiungete, quindi, lo zucchero e la scorza grattugiata di limone e mescolate finché lo zucchero non sia ben sciolto.

3

Mescolate il vino ed il rhum con l'estratto di tè e fate riscaldare a fuoco basso senza far bollire. Servite su un scaldavivande.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -