DOLCI

15) Parte

Montagnole in ghiaccio

Dolci

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 3 h

 Vino: - Non Applicabile -

 Consigli: Questo fresco dessert si può completare anche con delle albicocche e prugne ben mature. Le pesche cosi preparate sono indicate soprattutto per concludere un pranzo estivo.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Pesche a polpa bianca

4

2.

Zucchero a velo

50 g

3.

Cubetti di zucchero semolato

6

4.

Limone

1

Preparazione

1

Lavate le pesche e immergetele per 2 minuti in acqua bollente, quindi scolatele e pelatele subito.

2

Allargate su un foglio di carta lo zucchero a velo e fatevi rotolare le pesche, in modo che ne rimangano completamente rivestite.

3

Lavate e asciugate il limone e strofinate i cubetti di zucchero sulla scorza affinché si impregnino della sua essenza.

4

Disponete le pesche in un recipiente di vetro, sufficientemente ampio, e distribuite i quadretti di zucchero fra le pesche. Mettete il recipiente nel frigorifero per circa 3 ore e servite ben ghiacciato.

 

Mostaccioli

Dolci

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 35 m

 Vino: Un dolce calabrese che si sposa con un Moscato di Pantelleria.

 Consigli: E' consigliabile mangiarli dopo alcuni giorni, permettendo cosi che la pasta riposi e si ammorbidisca un poco. In Calabria il termine locale che li identifica è n'zudda.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Farina bianca

500 g

2.

Miele

500 g

3.

Liquore all'anice

1/2 bicchierino

4.

Burro

1 noce

Preparazione

1

Ammassate la farina sulla spianatoia ed unitevi il liquore ed il miele. Impastate e lavorate il tutto fino ad ottenere una pasta liscia e omgenea come quella del pane.

2

Stendete quindi aiutandovi con il mattarello una sfoglia alta cm. 1,5 e da essa ritaglatevi i mostaccioli, di varie forme(pesci, bamboline, stelle ecc.).

3

Disponete i mostaccioli su una piastra da forno imburrata. Ponete quindi in forno a 150°.

4

Quando avranno assunto un bel colore dorato, toglieteli dal forno e lasciateli raffreddare.

 

Mousse al cioccolato e nocciole

Dolci

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 35 m

 Vino: Non applicato.

 Consigli: Un grazie a Simona Varesi di Bergamo che ci consiglia: " se desiderate una mousse più soffice, aggiungete 2 cucchiai di panna montata al preparato".

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Cioccolato fondente

200 g

2.

Burro

100 g

3.

Zucchero semolato

40 g

4.

Uova

3

5.

Nocciole spellate

40 g

6.

Sale

Un pizzico

7.

Zucchero a velo

1 cucchiaio

Preparazione

1

Spezzettate il cioccolato e mettetelo in un recipiente a bagnomaria. Quando il cioccolato è fuso, mescolatelo con l'aiuto della forchetta.

2

Lontano dal fuoco unite il burro tagliato a piccoli pezzi. Mescolate, aggiungete lo zucchero semolato ed i tuorli d'uovo.

3

Fate tostare le nocciole e tritatele grossolanamente. Montate a neve gli albumi con il sale, quindi unite lo zucchero a velo.

4

Incorporate delicatamente gli albumi montati al preparato di cioccolato, poi unite lo nocciole tostate. Versate la mousse in coppette. Dopo un paio d'ore in frigorifero servite.

 

Mousse di agrumi

Dolci

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m

 Vino: Moscato di Pantelleria

 Consigli: Potrete variare la decorazione di questo dolce con la frutta di stagione.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Zucchero

200 g

2.

Limone, buccia

1

3.

Limoni, succo

2

4.

Pompelmo, succo

1

5.

Panna montata

500 g

6.

Gelatina

7 fogli da 1 g ognuno

7.

PER LA DECORAZIONE:

-

8.

Limoni

1

9.

Arancia

1

Preparazione

1

Mettete a bagno in una terrina con acqua fredda i fogli di gelatina per 15 m. Fate intiepidire in un pentolino su fuoco basso il succo dei limoni e del pompelmo, versatelo in una terrina, scioglietevi accuratamente lo zucchero ed aggiungetevi la buccia del limone grattugiata.

2

Sgocciolate senza strizzare i fogli di gelatina e fateli fondere in una piccola casseruola a bagnomaria. Unitevi la miscela di zucchero ed agrumi, lasciate raffreddare ed incorporatevi delicatamente la panna montata.

3

Versate il composto in coppe individuali, decorando con le fettine di limone ed arancia. Mettete la mousse in frigorifero per almeno un paio di ore prima di servire.

 

Mousse di caffe con le noci

Dolci

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m

 Vino: - Non Applicabile -

 Consigli: Una mousse prelibata realizzata con una delle bevande preferite dagli italiani. Vi suggeriamo di vedere l'ampio ricettario dedicato alle ricette al caffè.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Caffè forte

1 tazza

2.

Noci sgusciate

100 g

3.

Uova, tuorli

6

4.

Panna fresca

150 g

5.

Zucchero

60 g

Preparazione

1

Ponete i tuorli in una terrina,unitevi lo zucchero e sbattete fino ad ottenere un composto bianco e spumoso.

2

Aggiungete poco alla volta il caffè forte e caldo.Mettete il composto sul fuoco basso a bagnomaria e fatela addensare senza smettere di sbattere.

3

Quando avrete la crema liscia, levatela dal fuoco e aggiungete la panna ben battuta e 80 g di noci sminuzzate.

4

Versate il composto in coppe e mettete in frigo per 1,5 ore finché diventi ben ghiacciata.Guarnite la superficie con le noci e servite subito.

 

Mousse di fragole

Dolci

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m + 4 h

 Vino: Greco di Bianco.

 Consigli: Per ottenere i risultati migliori, dovreste montare la panna in un contenitore perfettamente pulito, di metallo, ghiacciato, senza eccedere nello sbattere per non trasformarla in burro.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Fragole

300 g

2.

Zucchero

150 g

3.

Panna

150 g

4.

Colla di pesce

15 g

5.

PER LA DECORAZIONE:

-

6.

Fragole

50 g

Preparazione

1

Lavate rapidamente le fragole in acqua ghiacciata, quindi asciugatele. Privatele del picciolo, mettetele nel frullatore e fatele frullare insieme con lo zucchero fino ad ottenere un composto fluido ed omogeneo. Versatelo in una ciotola.

2

Fate ammorbidire i fogli di colla di pesce in una terrina riempita con acqua molto fredda. Nel frattempo montate la panna in modo da ottenere un composto molto sodo.

3

Fate sciogliere i fogli di colla di pesce, scolati e ben strizzati, in una casseruola a bagnomaria e versateli nel composto di fragole mescolando velocemente per farli amalgamare bene. Incorporatevi quindi la panna momtata, facendo attenzione che non si formino grumi.

4

Versate il composto in uno stampo e ponetelo in frigo per almeno 4 ore. Al momento di servire, immergete lo stampo in acqua calda per qualche istante, passate quindi la punta di un coltello affilato attorno ai bordi per staccare e sformare la mousse sul piatto di portata.

5

Decoratela infine con le fragole a fettine lungo i bordi e ponendone una intera sulla superficie.

 

Mousse di melone

Dolci

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 2 h

 Vino: - Non Applicabile -

 Consigli: La colla di pesce è un prodotto industriale, consiste in una gelatina a foglie rigide. I fogli vanno ammollati sempre preventivamente in acqua fredda.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Polpa di melone

500 g

2.

Zucchero a velo

100 g

3.

Colla di pesce

1 foglio ( 5 g )

4.

PER LA SALSA:

 

5.

Kiwi

3

6.

Fragole

20

7.

Limone, succo

1

8.

Zucchero

q.b.

Preparazione

1

Frullare la polpa del melone. In un recipiente, tenuto su ghiaccio tritato, unire la polpa di melone, lo zucchero, la colla di pesce, precedentemente sciolta, ed amalgamare il tutto fino a che prenda consistenza.

2

Versare il composto in 4 stampini e lasciarli raffreddare in frigorifero per un paio d’ore. Nel frattempo frullare i kiwi con la metà del limone e aggiustare di zucchero. Quindi frullare le fragole con l’altra metà del limone e aggiustare di zucchero.

3

Servire la mousse su piattini circondata dalle due salse.

 

Mpanatigghi

Dolci

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 45 m

 Vino: Sposiamoci un Marsala.

 Consigli: La cucina tipica siciliana ha subito una grande influenza dalla gastronomia araba, in modo particolare per l'accoppiata dolce-salato. Questa ricetta, impanatiglie in italiano, è tipica del ragusano.Ne esiste comunque anche una variante tipica del palermitano.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

PER LA PASTA:

-

2.

( dose per circa 40 pezzi )

 

3.

Farina 00

500 g

4.

Sugna

100 g

5.

Uova, tuorli

5

6.

Uovo

1

7.

Acqua

1 l

8.

PER LA CONSERVA:

-

9.

Filetto di carne

200 g

10.

Mandorle tostate e tritate

200 g

11.

Zucchero

250 g

12.

Tavolette di cioccolata di Modica

2 tavolette

13.

Uova, chiare

5

14.

Cannella

q.b.

15.

Vaniglia

q.b.

Preparazione

1

Per la preparazione della pasta: impastare a poco a poco la farina con le uova, poi aggiungere tutta la sugna e lo zucchero in modo da ottenere una pasta morbida ed omogenea; lasciarla riposare un po' fra due piatti (se resta della farina che le uova non assorbono, questa servira' per preparare i dischi di pasta).

2

Per la conserva: fare asciugare la carne sul fuoco in un tegamino e poi tritarla due volte, unirvi lo zucchero e tritare l'impasto; aggiungere le mandorle, la cannella, la vaniglia e le chiare d'uovo rimaste dall'impasto della pasta (se la conserva risultasse un po' dura aggiungervi qualche altra chiara d'uovo mescolando bene).

3

La pasta si divide in 4 parti uguali, da ognuna di queste parti si devono ottenere 9-10 dischi, si mette un po' di conserva su meta' di ogni disco e si ricopre con l'altra meta', avendo cura di inumidire i bordi della 'mpanatigghia in modo che si chiuda perfettamente.

4

Fare sopra ogni dolce un forellino con la punta del coltello e infornare. Cospargere di zucchero a velo.

 

Muffin al cioccolato

Dolci

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 35 m

 Vino: - Non Applicabile -

 Consigli: Questi gustosi muffin si conservano in freezer. Una volta freddi riponeteli in contenitori a chiusura ermetica per un massimo di 3 mesi. Per servirli, scongelateli a temperatura ambiente e riscaldateli.Questa ricetta è per 12 muffin.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Farina

210 g

2.

Cacao in polvere

40 g

3.

Zucchero

150 g

4.

Lievito

2 cucchiaini

5.

Latte

250 ml

6.

Burro fuso

250 ml

7.

Essenza di vaniglia

1/2 cucchiaino

8.

Gocce di cioccolato fondente

120 g

Preparazione

1

Preriscaldate il forno a 180°. Imburrate bene uno stampo per 12 muffin, oppure foderate ogni cavità con dei pirottini.

2

In un recipiente lavorate la farina, il cacao in polvere, lo zucchero, il lievito ed un pizzico di sale. In una ciotolina mescolate il latte, il burro fuso e la vaniglia.

3

Formate una fontana nel centro del composto di farina e versatevi la crema di latte, mescolando finchè gli ingredienti si saranno appena amalgamati. L'impasto deve rimanere granuloso, quindi non lavoratelo troppo a lungo.

4

Incorporate delicatamente le gocce di cioccolato. Trasferite l'impasto negli stampi, riempendoli per 3/4 ed infornate per 20-25 minuti, finchè infilando uno stuzzicadenti al centro di un muffin non ne uscirà pulito. Sfornateli e fateli raffreddare su una gratella. Serviteli caldi o freddi.

 

Pan dolce delle fate

Dolci

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 30 m

 Vino: Non applicato

 Consigli: Una scherzosa rubrica curata da Halloweenight.it che ringraziamo per le ricette pubblicate. CONSIGLIO DI HALLOWEENIGHT: Dirigetevi ora in una radura, scegliendo una notte stellata, avvicinatevi senza timore al cerchio fatato... ...TRANQUILLI E LEGGERI, TRASPARENTI E BELLISSIMI SI OFFRIRANNO, ALLORA, AI TUOI OCCHI, GLI SPIRITI FATATI

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Farina

500 g

2.

Patate

250 g

3.

Lievito di birra secco

25 g

4.

Zucchero

1 cucchiaio

5.

Uovo

1

6.

Latte

1/4 l

7.

Olio extravergine

4 cucchiai

8.

Sale

1 cucchiaino

Preparazione

1

Sciogliete il lievito in poca acqua tiepida insieme ad un cucchiaino di farina e lasciate a riposo per 20 minuti. Le patate possono essere utilizzate anche lessate, sbucciate e passate, ma è preferibile il loro impiego a crudo, dopo averle grattuggiate finemente, amalgamate con cura l'uovo allo zucchero, all''olio e al sale, quindi unite poco per volta le patate, la farina e il lievito.

2

Lavorate l'impasto aiutandovi con il latte tiepido fino a raggiungere la consistenza desiderata. Suddividetelo in pani rotondi di circa 10 cm e lasciateli lievitare coperti per 30 minuti, dopo averli disposti sulla piastra del forno leggermente unta e infarinata.

3

Cuoceteli in forno ben caldo e prima di estrarli spennellatene la superficie con uovo sbattuto.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -