itinerari di mezza giornata
1. BASSA VALNERINA - POLINO
Cascata delle Marmore: aspetto geopaleontologico.
Fiume Nera nei pressi di Arrone: aspetto floro-faunistico.
Colle Bertone: ricerca dei fossili, osservazioni naturalistiche
2. VAL DI SERRA
Osservazioni geologiche e floro-faunistiche.
Esame dei danni prodotti alla vegetazione dalle piogge acide e dagli incendi
3. SAN LIBERATO - ORTE
Lago di S. Liberato: osservazione delle piante e degli animali acquatici,
utilizzo delle acque per scopi idroelettrici.
Confluenza Tevere-Nera: aspetto idrogeologico della valle del Tevere, analisi
delle acque
4. VILLALAGO - PIEDILUCO
Villalago: osservazione delle specie vegetali autoctone ed alloctone presenti
nel parco.
Lago di Piediluco (traversata del lago in ecobattello , con approdo sulla
spiaggia dell’”Eco”): utilizzo delle acque per scopi idroelettrici,
osservazione e riconoscimento delle specie animali e vegetali presenti, analisi
delle acque
5. RIETI - MONTE TERMINILLO
Rieti: visita all’osservatorio meteorologico dell’aeroporto.
M. Terminillo: osservazioni naturalistiche - visita all’osservatorio
meteorologico - misurazione di parametri meteorologici a varie quote
6. PRATI DI STRONCONE
Aspetto geografico, geologico e paleontologico della catena montuosa (Monti
Sabini).
Flora e fauna; confronto tra ecosistemi situati in diverse fasce climatiche.
M isurazione di parametri meteorologici a varie quote
---------------------------------------------------------------
itinerari di intera giornata
7. VALNERINA - PARCO DEI MONTI SIBILLINI
Soste lungo il corso del fiume Nera, alle fonti di Valcasana (Scheggino) e
alle sorgenti del Nera: determinazione della portata del fiume, analisi delle
acque, osservazioni naturalistiche.
Monti Sibillini, Castelluccio di Norcia: aspetto geografico, geologico e paleontologico,
osservazioni floro-faunistiche
8. PARCO DEL TEVERE
Oasi di Alviano: osservazione delle specie ornitiche presenti, analisi delle
acque.
Lago di Corbara: analisi delle acque, utilizzo delle acque per scopi idroelettrici.
Gole del Forello: aspetto geografico, osservazioni naturalistiche
9. PARCO DEL TRASIMENO
San Feliciano: osservazioni naturalistiche, analisi delle acque del lago -
visita al Museo della Pesca.
Isola Polvese: periplo dell’isola, interessanti osservazioni naturalistiche
nella lecceta secolare e sulle rive
10. OASI DI ORBETELLO
Osservazioni naturalistiche nell’Oasi.
Porto Santo Stefano: visita all’Acquario.
Monte Argentario: aspetto geografico e naturalistico
11. TOUR DEI LAGHI VULCANICI LAZIALI
Lago di Bolsena: visita all’Isola Bisentina (facoltativa), analisi delle
acque, prelievo ed esame di rocce vulcaniche e minerali.
Lago di Vico: osservazioni naturalistiche, prelievo ed esame di rocce vulcaniche
e minerali.
Lago di Bracciano: periplo del lago - osservazioni naturalistiche. Possibile
visita -su richiesta- al Museo del Castello Orsini-Odescalchi di Bracciano
12. CENTRALE ENEL DI PIETRAFITTA - PERUGIA
Museo Paleontologico di Pietrafitta: visione di un documentario sulla formazione
del bacino pleistocenico, visita alla ricca raccolta di reperti fossili.
Perugia: visita all’Orto Botanico dell’Università
13. PARCO DEL FIUME TREJA
Cascate del Treja: caratteristiche vulcaniche della zona, analisi delle acque,
osservazioni naturalistiche.
Calcata: aspetto geografico.
Civita Castellana
14. ROMA
Orto Botanico di Villa Corsini: antica e splendida villa (12 ha) con circa
3.500 specie vegetali e 8 serre.
Parco Urbano dell’Insugherata: Area Naturale Protetta caratterizzata
da una notevole varietà e rarità di paesaggi e associazioni
vegetali