| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il
radiocomando Soft-Plus-Q e' la versione bidirezionale da
quadro derivato dal soft. E' previsto sia in versione ridotta
per l'interfacciamento diretto al controllore GruCpu,che in
versione estesa con i rele' per le applicazioni più
tradizionali.Entrambe
le unità trasmettono e ricevono dati via radio, per cui trasmittente e
ricevente vengono ridefinite con i termini di mobile e
di base rispettivamente. La parte mobile è dotata di un
display a cristalli liquidi che consente la visualizzazione di 2 righe da
12 caratteri.
Dispone di 20 comandi complessivi di cui solo 12 sono accettati dal controllore GruCpu. Nella versione completa tutti i comandi dispongono di un relè di piccola portata ed e' alimentabile come il modello Soft. L'interfaccia RS485 per la comunicazione tra base e GruCpu. Unita' mobile
Fisicamente è
identico al modello Soft ma all'interno utilizza un nuovo modulo
radio/logica bidirezionale che gestisce attivamente il display LCD.
L'autonomia e'
simile al modello Soft.
E' in un contenitore da guida DIN come per il
modello Micro-Q con un connettore 25 poli per
l'interfacciamento all'unità GruCpu. E' prevista un' opzione con i
relè e alimentazione a 48V~ e morsetti di collegamento come il ricevitore
Soft. I rele' potrebbero essere più piccoli di quelli
impiegati nel ricevitore Softma in grado di commutare almeno
4A.
Funzionamento
La trasmissione dei comandi tra il mobile e la base (denominata uplink) utilizza la stessa tecnologia del soft e opera nella banda SRD tra 433.050 e 434.750 MHz a passi di 50 KHz. La velocita' di trasmisione dati e' di 4800 bps il doppio dei radiocomandi Dual e Micro. La trasmissione dei messaggi tra la stazione base e il mobile (denominata downlink) avviene a 19200 bps. I canali R.F. utilizzati in questo caso sono limitati a 4. Il funzionamento prevede che ad intervalli di tempo regolari tra 0.3 e 2 secondi ( 1 secondo di default ) il mobile invia una richiesta dati alla base e questa provvede sia a richiedere dati aggiornati all'unita' GruCpu via RS485 che ad inoltrarli al mobile. Se la stazione base non risponde entro i tempi previsti oppure i dati ricevuti contengono degli errori di trasmissione, non verra' aggiornato il messaggio sul display del mobile. Questa funzione prende il nome di transponder e puo' venire disattivata simulando il funzionamento di un normale radiocomando non bidirezionale. Nel mobile e' possibile attivare la modalita' risparmio energia riducendo sensibilmente il consumo in assenza di tasto premuti. Per
entambe le trasmissioni da mobile a base e da base a mobile viene
utilizzato classe I3 formato FT3 (CEI EN 60870-5-1)16bit crc. I dettagli sono visualizzabili nella documentazione del software. Struttura dei pacchetti di uplink (37mS a 4800 bps)
Struttura dei pacchetti di downlink (20.8 mS a 19200 bps)
Struttura dei pacchetti tra rx-server e rx-client via SPI bus (0.8 mS a 250 Kbps)
Protocollo per GruCpu Tra base e GruCpu
STX = '0x02' ADR = '0x30' COM = 2 caratteri : "TO" , "DA" oppure "ST"
Tra GruCpu e la base Messaggio "DATI" in che la GruCpu invia alla STAZIONE BASE in risposta alla richiesta dati "DA"
"Telecomando" del radiocomando Che cosa consente di fare il
prototpo?
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|