Ravioli s.p.a. - SoftPlusQ radio remote control  downloads  on-line doc
Il radiocomando Soft-Plus-Q e' la versione bidirezionale da quadro derivato dal soft. E' previsto sia in versione ridotta per l'interfacciamento diretto al controllore GruCpu,che in versione estesa con i rele' per le applicazioni più tradizionali.Entrambe le unità trasmettono e ricevono dati via radio, per cui trasmittente e ricevente vengono ridefinite con i termini di mobile e di base rispettivamente. La parte mobile è dotata di un display a cristalli liquidi che consente la visualizzazione di 2 righe da 12 caratteri.
Dispone di 20 comandi complessivi di cui solo 12 sono accettati dal controllore GruCpu. Nella versione completa tutti i comandi dispongono di un relè di piccola portata ed e' alimentabile come il modello Soft. L'interfaccia RS485 per la comunicazione tra base e GruCpu.
Unita' mobile
Fisicamente è identico al modello Soft ma all'interno utilizza un nuovo modulo radio/logica bidirezionale che gestisce attivamente il display LCD. L'autonomia e' simile al modello Soft.
  • Tastiera
    E' aggiornata ma intercambiabile con il modello non bidirezionale.
  • Modulo logica/radio
    E' un'unica scheda come per il soft ma di dimensioni leggermente più grandi. E' possibile impostare il funzionamento come unidirezionale. Questo modulo come per il soft e' la fusione di 2 progetti, in collaborazione con ERE.
E' in un contenitore da guida DIN come per il modello Micro-Q con un connettore 25 poli per l'interfacciamento all'unità GruCpu. E' prevista un' opzione con i relè e alimentazione a 48V~ e morsetti di collegamento come il ricevitore Soft. I rele' potrebbero essere più piccoli di quelli impiegati nel ricevitore Softma in grado di commutare almeno 4A.
  • Interfaccia parallela DB25
    Consente 12 comandi + start/stop del tipo 'source' con uscita +11V 5 mA per il pilotaggio dei comandi verso l'unita' GruCpu. In assenza di comando il driver fornisce una tensione prossima a 0 volt gli ingressi di GruCpu non sono flottanti ma connessi con resistore da 12KOhm. 
  • Interfaccia RS485
    Permette lo scambio dei messaggi tra stazione base e GruCpu (19200bps).
  • Antenna
    L'antenna e' esterna anche se la normativa per gli SRD non consente l'uso di connettori coassiali. Per ottenere una buona portata dovrebbe essere progettata ad hoc.
Funzionamento 

La trasmissione dei comandi tra il mobile e la base (denominata uplink) utilizza la stessa tecnologia del soft e opera nella banda SRD tra 433.050 e 434.750 MHz a passi di 50 KHz.
La velocita' di trasmisione dati e' di 4800 bps il doppio dei radiocomandi Dual e Micro. La trasmissione dei messaggi tra la  stazione base e il mobile (denominata downlink) avviene a 19200 bps. I canali R.F. utilizzati in questo caso sono limitati a 4. Il funzionamento prevede che ad intervalli di tempo regolari tra 0.3 e 2 secondi ( 1 secondo di default ) il mobile invia una richiesta dati alla base  e questa provvede sia a richiedere dati aggiornati all'unita' GruCpu via RS485 che ad inoltrarli al mobile. Se la  stazione base non risponde entro i tempi previsti oppure i dati ricevuti contengono degli errori di trasmissione, non verra' aggiornato il messaggio sul display del mobile. Questa funzione prende il nome di transponder e puo' venire disattivata simulando il funzionamento di un normale radiocomando non bidirezionale. Nel mobile e' possibile attivare la modalita' risparmio energia riducendo sensibilmente il consumo in assenza di tasto premuti. 

Per entambe le trasmissioni da mobile a base e da base a mobile viene utilizzato classe I3 formato FT3 (CEI EN 60870-5-1)16bit crc.
I dettagli sono visualizzabili nella documentazione del software.

Struttura dei pacchetti di uplink (37mS a 4800 bps)

PREAMBLE HEADER CONTROL DATA(0) DATA(1) DATA(2) DATA(3) CONTROL

Struttura dei pacchetti di downlink (20.8 mS a 19200 bps)

PREAMBLE HEADER CONTROL DATA(0) DATA(..) DATA(14) CONTROL

Struttura dei pacchetti tra rx-server e rx-client via SPI bus (0.8 mS a 250 Kbps)

SYNC CONTROL  FIX DIP DATA(0) DATA(1) DATA(2) DATA(3) CONTROL


Protocollo per GruCpu

Tra base e GruCpu

STX ADR COM CRC-H CRC-L ETX

STX = '0x02'
ADR = '0x30'
COM = 2 caratteri : "TO" , "DA" oppure "ST"
  • TO : timeout
    La BASE connessa con la GruCpu inviera' ogni 2 secondi ( tempo di watch-dog predefinito ) questo messaggio indicante che la connessione non e' attiva, oppure che il MOBILE si trova oltre la distanza di copertura.
    Al termine del quale il driver sulla line RS485 ritornera' in ricezione.
    Tale messaggio sara' solo a scopo informativo, significhera' Time-Out.
    A questo messaggio non e' richiesta alcuna conferma da parte dell' unita' GruCpu.
  • DA: richiesta dati
    Questo messaggio indica che l'unità MOBILE è stata attivata o è rientrata nel raggio d'azione. Il tempo che intercorre tra 2 di questi messaggi non potra' essere inferore a 300 mS e di default sara' fissato a 1 secondo come da specifiche di GruCpu. Con tale cadenza sara' aggiornato il display remoto dell' unita' mobile. 
  • ST: richiesta stato
    Con questo messaggio la  BASE richiede lo stato dell'unità GruCpu. Entro 20mS a seguito di tale messaggio l'unità GruCpu invia la relativa risposta. Trascorsi 35 mS dalla richiesta il messaggio eventualmente inviato non verra' elaborato.

Tra GruCpu e la base

Messaggio "DATI" in che la GruCpu invia alla STAZIONE BASE in
risposta alla richiesta dati "DA
"

STX ADR DA peso carrello sollevamento CRC-H CRC-L ETX
  • peso : 5 caratteri ( peso in Kg )
  • carrello : 5 caratteri nel formato  XXX.X ( posizione del carrello in mt )
  • sollevamento : 5 caratteri nel formato XXX.X ( posizione del sollevamento in mt )
TOTALE 5+5+5 CARATTERI come da ultima specifica vers.1.2 del 16/06/03:

"Telecomando" del radiocomando

xtool

Comandi principali
 
help restituisce  l'help
send: inoltra il messaggio sul display locale o remoto
ver restituisce la revisione del firmware
ls elenca i comandi disponibili
nt disabilita il messaggio di timeout in formato grucpu
to
abilita il messaggio di timeout in formato grucpu
tx
imposta l'unita in trasmissione
rx
imposta l'unita' in ricezione
rtsoff disabilita il modem sulla base
rtson
abilita il modem sulla base
u+
incrementa la frequenza di uplink di +50KHz
u-
decrementa la frequenza di uplink di -50KHz
d+
incrementa il canale di downlink (max 3 )
d-
decrementa il canale di downlink (min 0 )
mod on
avvia il modulatore di test 19200KHz
mod off
ferma il modulatore di test 19200KHz
mode 0
mobile in tx con transponder disabilitato
mode 1
mobile in tx con soppressione della portante tra i pacchetti
mode 2
mobile in tx continuo con ritardo tra i pacchetti
mode 3
mobile in tx a pacchetti con soppressione della portante tra i pacchetti
mode 4
mobile in tx con richiesta di transponder abilitata parzialmente
mode 5
mobile in tx con richiesta di transponder abilitata
who
visualizza il tipo di unita' connessa
echo
visualizza i pacchetti della base o del mobile
techo
visualizza tutti i messaggi sul mobile provenienti dalla base
necho
chiude la visualizzazione dei messaggi al terminale e stampa la statistica
r0
imposta il messaggio al display come comando
r1
inoltra i messaggi al display sulla prima riga
r2
inoltra i messaggi al display sulla seconda riga
id
visualizza ID keycode, sub-address SA, frequenza di uplink , frequenza di downlink e tx mode.
txpower
imposta la potenza relativa della portante sulla base
txpower+
incrementa la potenza relativa della portante sulla base
txpower- decrementa la potenza relativa della portante sulla base
t+
incrementa di 100mS il ciclo di transponder sul mobile
t-
decrementa di 100mS il ciclo di transponder sul mobile
timer info visualizza lo stato dei timer nella base 
fsep
imposta la separazione di frequenza nella base

Che cosa consente di fare il prototpo? 
ezio

  • Trasmettere i comandi base con solo una funzione programmabile nella base
  • Funzionare in "transponder-mode" o in modo tradizionale
  • Modificare da terminale la frequenza di uplink tx del mobile senza memorizzarla e senza la garanzia che la base si sposti sulla frequenza corretta.
  • Modificare da terminale solo nella base la frequenza di lavoro downlink ( 4 canali)
  • Impostare il periodo di aggiornamento del transponder da 0.3 sec a 32 secondi.
  • Lo spegnimento obbligato dopo 10 minuti di utilizzo.
  • Inoltrare da terminale o da browser via rete locale un qualunque messaggio in formato ascii al display del mobile senza errori. 
  • Attivare la portante sulla base in trasmissione continua e/o il mobile in ricezione continua
  • Regolare la potenza di emissione sulla base.
  • Impostare il valore di FSEP (frequency separation) sulla base e attivare il tono a19200 KHz modificando l'occupazione di banda
  • Visualizzare i pacchetti dati del mobile prima dell'invio alla base.
  • Visualizzare i pacchetti ricevuti dall' rx-server e inoltrati all' rx-client via SPI bus
  • Visualizzare i pacchetti completi di ritorno dalla base (transponder echo)
  • Lo stop automatico della base a 1 secondo con comandi impostati e 1.8 secondi con i comandi a riposo.(EN60204-32 p9.2.7.3)
  • Notifica l'inserimento del keycode ID e del sub-address SA senza memorizzarli ma li include nel protocollo garantendo l'utilizzo della base solo dalla propria unita' mobile.
  • Controllo della funzione di start con i tasti a riposo.(EN60204-32 p9.2.5.2)



Che cosa manca? 
  • Lo scambio messaggi con protocollo GruCpu
    Al momento questo protocollo non e' ancora completato ma e' funzionante la modalita' detta ''trasparente'' per il dialogo con qualunque unita' diversa da GruCpu.
  • Memorizzare nella stazione base il codice del keycode come nel il Soft
    Se non memorizzato
    occorre inserire fisicamente il keycode tutte le volte che si interrompe l'alimentazione.
  • Controllare il crc del codice del keycode evitando che venga caricato un falso indirizzo di accesso.
  • Attivare e gestire entrambi i watch-dog nella stazione base.
    Se i watch-dog non sono abilitati, in caso di crash del software e' necessario interrompere  l'alimentazione permettendo il reset del sistema.

  • Deve essere attivo il controllo batteria almeno come nel soft.
    Successivamente sara' utilizzata anche l'icona dedicata.
    (EN60204-32 p9.2.7.6)  
  • Inserire almeno le funzioni programmabili essenziali.
    Premendo due comandi contrapposti non vi e' alcun interblocco.
    (EN60204-32 p9.3)
  • Il timer di autospegnimento deve ripristinarsi alla pressione dei tasti sul mobile. Inoltre deve essere gestito da consolle come nel soft.  
  • Deve essere possibile selezionare da consolle la frequenza di lavoro del mobile e della base entro i limiti 433.05 - 434.79,successivamete puo' essere anche essere implementato il cambio di frequenza automatico.
  • Poter modificare il tempo che intercorre tra l'assenza di comandi inviati e l'apertura dei rele' di stop e di auto-shut off per la base come nel soft da 0.3 a 1.8 secondi.(EN60204-32 p9.2.7.3)
  • Gestione dei device non presenti o guasti 

E per l'ardware? 
  • Il pcb della base da quadro e' in sviluppo da luglio (Gerosa/Elemag).
  • Le modifiche alla rev0 del mobile e sono al termine (Vecchi/ERE)
  • Le modifiche alla logica Soft saranno fatte al termine della base da quadro.
  • Le modifiche alla base Soft saranno fatte al termine delle modifiche alla logica Soft
  • Le modifiche della logica SoftPlus e base SoftPlus per ultime.
Sviluppo software 
Il sistema di gestione delle revisioni del software e' gestito attaverso il servizio CVS.
Qui e' possibile consultare la documentazione.

Link per ai dispositivi hardware piu'importanti  
  • Atmel (AVR 8bit Risc - ATMEGA128 e ATMEGA8515 )
  • Fujitsu (sintetizzatore per il controllo del vco nel modulo uplink - MB15E03SL)
  • Chipcon (device per il downlink - CC1000 )
  • Cml (modem - FX469)
Main links 

Ultimo  aggiornamento: Jul 23 2004 - Ezio Balbo