>>Home
>>Arte
 >>Vai giu

Pinacoteca

Giovanni e Marella Agnelli


     Dal 22 settembre 2002 al Lingotto è aperta al pubblico una collezione permanente di opere d'arte: 25 capolavori, provenienti dalla Collezione privata della famiglia Agnelli, che spaziano dalla pittura dei Vedutisti Veneti (è Giovanni Antonio Canal, detto il Canaletto, a farla da padrone) alla metà del Novecento (Picasso, Modigliani, per citarne alcuni), senza dimenticare due statue del Canova.
     Un'osservazione di rilievo è da farsi innanzitutto sul luogo in cui si trova l'esposizione, vale a dire il tetto dell'ex fabbrica Fiat del Lingotto.
     Definito "lo Scrigno" dal suo progettista, l'architetto Renzo Piano, per la sua particolare conformazione, è un corpo sospeso che si estende su una superficie di 2.800 mq divisa su 6 livelli, trattenuto da tiranti d'acciaio e costruito sopra la celebre pista ovoidale che sta sul tetto della fabbrica.
     É il piano più alto dello "Scrigno", quello che ospita le opere di maestri indiscussi come Matisse, Manet, Renoir, Picasso, Balla, Bellotto, Canaletto, Severini e Modigliani.
     Ognuno di loro risulta avere ben validi motivi per essere conosciuto ed apprezzato anche da chi non è esperto o per essere ammirato da chi è già assiduo visitatore di mostre: la luce delle vedute veneziane del Canaletto accompagnata alla sua miniatura delle architetture, tale da dare quel senso di "cartolinesco", particolare, quest'ultimo, rafforzato da Bellotto con dovizia d'esattezza; e l'arrivo del nuovo secolo porta con sè i colori di Matisse, che, spalmati tra meditazioni femminili ed interni sulla Costa Azzurra, si rivelano formidabili richiami alla vita, così come il nudo di Modigliani.
     Non mancano infine le testimonianze dell'impressionismo con una sinuosa opera di Renoir, del cubismo e dell'estro di Picasso con la rappresentazione dell'uomo novecentesco, del futurismo e della sua velocità esaltato nell'auto di Balla.
     Se questa carrellata di artisti, simboli nel tempo della creatività pittorica, non fosse sufficiente richiamo per avvicinarsi all'arte con il gusto di una passeggiata pomeridiana, allora non vi resta che immergervi nella vista dell'opera migliore: Torino illuminata dall'alto, proprio da lì, dallo "Scrigno", il tetto del Lingotto...
     Anche da lì potrete perdervi nella fantasia e nella creatività!!

DANIELA IANNETTA
danyetta_it@yahoo.it
Informazioni Utili
Dove: Lingotto - Via Nizza 230
Orari d'apertura: tutti i giorni, lunedì escluso, dalle 9 alle 19
Costo Biglietto: Intero: 4 euro - Ridotto: 2,50 euro
Mezzi Pubblici: Bus e Tram: 1-18-34-35
Parcheggio gratuito per 3 ore per chi visita la Pinacoteca.
 
 
>>Home
>>;Arte
 >>Vai su