Il ponteggio "artistico"
Anche nella nostra città, soprattutto nella zona del centro, ci sarà capitato quest'anno, per ben più di una volta,
di vedere delle facciate di palazzi e/o monumenti in restauro con l'affissione di un telo o di un pannello pubblicitario.
Non è una semplice moda, ma molto di più, quasi un vero business: partito inizialmente nelle città di Milano e Roma,
va ora estendendosi negli altri centri con un unico freno - per il suo ulteriore sviluppo - quello della mancanza di una normativa nazionale.
L'affitto della facciata per l'affissione di un telo pubblicitario, può rendere ai proprietari dell'immobile una cifra tra
i 5 e i 10 mila euro al mese; importo che varia anche a seconda della zona: quelle di pregio, turistiche o a forte traffico sono quelle che
rendono di più.
In tal modo si pagano completamente i lavori di ristrutturazione (quindi abbattimento o copertura totale dei costi), ottenendo, in alcuni casi,
anche un margine - seppur limitato - di guadagno.
L'aspetto economico non è la sola caratteristica del ponteggio artistico; bisogna infatti considerare il vantaggio che esso offre nel nascondere
i cantieri edili, così come il fatto che tale affissione potrebbe diventare un nuovo modello di arredo urbano, come già avvenuto in Europa da una
decina d'anni.
Allora non resta che buttare un occhio in giro per ammirare, ma anche per cercare di avere un interesse per informarsi in meritomagari il ponteggio
potrebbe rivelarsi un affare oltre che una bella opera pubblicitaria!!!!
|