26.04.03. Ancora una grande prova offensiva dell'Italeri che venerdì sera si prende l'ennesimo scalpo; questa volta è Javier Samboy ad arrendersi dopo 6 inning vissuti pericolosamente, anche se si è dovuto attendere il terzo inning per vedere i primi due punti per i biancoblù, grazie al primo homer stagionale di Claudio Liverziani, autore di una profonda battuta al centro. Nei tre inning successivi, poi, l'Italeri ha messo al sicuro il risultato, segnando 1, 4 e 2 punti, grazie alle numerose valide ed ai molti errori dei Toscani, mentre Maeda ha dato ancora una volta prova della sua affidabilità con la sua prima "completa" della stagione, concedendosi solo al giovane Pinto, autore di due fuoricampo da un punto, al terzo e all'ottavo inning. Nell'ultimo caso il pitcher giapponese era forse ancora in stato di ebbrezza dopo aver sfiorato a sua volta l'homer con una secca mazzata che si è andata a stampare nella parte alta della recinzione nella sua prima apparizione al box di battuta, frutto delle molte rotazioni effettuate da Mazzotti, con un doppio che alla fine ha portato anche un punto a casa. Prima di lui anche Breveglieri con un triplone aveva mandato a casa un punticino. Si può proprio dire che in questa squadra battono un po' tutti, e con una straordinaria rotazione. Infatti, Liverziani e Antigua, che con San Marino si erano relativamente riposati, in gara 1 hanno rinfrescato la memoria con 2 battute e 2 rbi a testa, mentre Rigoli, che forse non si era ancor ben rodato, ha chiuso con un eloquente 4 su 5, più una base per ball e 1 rbi. Fontana e Solano, che avevano impressionato nei due trittici precedenti, hanno invece fatto passo, così come Dall'Olio, che veniva da un 5 su 6 nelle gare del sabato precedente, ha chiuso con un 1 su 5. Poi ci sono quelli che ... comunque un paio di valide le mettono sempre, e sono Dallospedale e Frignani, e giù il cappello anche per il Sheldon, versione 2003. Ora non mi resta che aspettare qualche ora e partire per Firenze, sperando che la musica non cambi.
27.04.03. Seconda e terza partita in uno stadio quasi deserto, in una Firenze distratta dai numerosi turisti del ponte di fine aprile. Non mancano però gli affezionati supporters di questa stupenda squadra (l'Italeri ovviamente), in particolare la nutrita rappresentanza della dirigenza e dei ragazzi del loggione. In gara 2 l'Italeri gigioneggia per quattro inning, contro un buon Ghesini, ma al quinto si impone la legge biancoblù: valida di Fontana; smorzata di sacrificio eseguita perfettamente da Dall'Olio, mentre il compagno va in seconda base; Rigoli viene colpito e va in prima: prima e seconda occupata con un out; bella linea di Dallospedale, però presa al volo da Osella, dunque tutto immutato, salvo gli out che diventano due; base per ball a Liverziani, basi piene, due out e l'ex Antigua nel box; Antigua ha una gran voglia di battere, e finisce rapidamente 0-2 con due foul, ma a questo punto i toscani non ne approfittano e al terzo lancio Nilson colpisce di nuovo con una valida scavalcante a destra, che porta in dote i primi due punti per l'Italeri; Frignani colpisce con una battuta sul diamante, che manda a punto Liverziani anche perché l'assistenza di Osella giunge con un attimo di ritardo (colpevole), e Frignani è salvo in prima, mentre l'attacco si chiude con l'out di Sheldon. Nella seconda parte dell'inning la Faliero Sarti accorcia le distanze con il terzo solo homer del weekend, stavolta ad opera di Gentilini, anche grazie alle scarse dimensioni del campo (98 mt. ai lati, anche se profondo al centro). Al settimo inning altri tre punti per l'Italeri, in un attacco che ha visto anche qua coinvolto quasi tutto il lineup: base ball Rigoli, bunt di sacrificio del Dallo (molto al limite ...); Liverziani eliminato F8, Rigoli in terza con due eliminati; ancora con due out, ancora Antigua batte un altro punto a casa grazie all'ennesima incertezza difensiva; triplone di Frignani che manda a casa il dominicano; un altro errore manda a casa Frignani, mentre Sheldon è salvo in prima, infine l'attacco si chiude con un'eliminazione al volo di Solano da parte di Osella, in foul (siamo 6 a 1). Intanto il buon Ghesini è uscito dopo il primo out, ed il malcapitato rilievo Lenzerini chiuderà la partita con altri 6 punti subiti nell'inning successivo, anche se solo 2 a pgl, per il definitivo 12 a 2 all'ottavo, replica del risultato del venerdì sera, con la Fiorentina che segna il primo punto non su fuoricampo contro Corradini all'ottavo.
La partita del sabato sera non ha mai storia ed è un monologo biancoblù. Nei primi tre inning l'Italeri colleziona un 13 a 0 (e dire che davano Parri fra i pitcher più in forma del campionato ...) che chiude il discorso, anche perché Cretis per i primi quattro inning non manda un uomo in base. Da rilevare l'esordio stagionale di Riccardo Matteucci, bagnato con un doppio e due punti battuti a casa, e due altri singoli nei due turni successivi, prima di lasciare il posto a Gamberini, anche lui a segno nell'unica presenza nel box. Nella stanca attesa del settimo inning l'Italeri infierisce il meno possibile, rinunciando a conquistare basi, per rubata o errore dei toscani. Alla fine diverse risulteranno le extrabasi dei biancoblù (8 doppi, dei quali 6, due a testa, dei primi tre del lineup, oltre un triplo di Liverziani e un solo homer di Sheldon), nonostante negli ultimi inning gli attaccanti si siano molto "autolimitati", soprattutto nella corsa.
Siamo ad un terzo del girone d'andata, e se dovessimo fare un'analisi sul rendimento dell'Italeri ne verrebbe fuori una squadra fuori categoria, imbattibile in questo campionato. Media battuta che sfiora i 400 (.398), migliore in assoluto in A1 (2° Grosseto con 318). Maggior numero di valide (135 = 15 a partita), di doppi, di tripli, di punti battuti a casa, solo seconda nei fuoricampo (6 contro 7 dei primi), e nettamente migliore degli altri anche negli errori commessi (unica non ancora in doppia cifra). Seconda per la media dei punti guadagnati sui lanciatori e negli strikeouts; prima per minori basi ball concesse. Quattro battitori nella top ten della media battuta (Frignani, Dallospedale, Antigua e Fontana), addirittura sei (occupando anche i primi tre posti) nella top ten dei punti battuti a casa, mentre come lanciatori sia Maeda che Newmann sono nella top ten della media pgl, mentre il giapponese è primo a pari merito nella classifica degli strikeouts (più di 10 a gara). Sei giocatori hanno già battuto un fuoricampo. Quattro battitori del line up titolare sono sopra i 400 di media battuta, mentre 8 su 9 sono sopra i 350.
Una squadra che ha saputo frantumare ogni avversario che gli sia capitato a tiro, in difficoltà solo ad Anzio, ed in particolare in gara 3. Bisogna ammettere che gli avversari finora incontrati non erano tra i più significativi, ma sono squadre che comunque quando hanno potuto affrontare altre "grandi" le hanno messe in difficoltà: Firenze ha sconfitto Nettuno e Parma; San Marino ha sconfitto Parma e Grosseto; Anzio ha sconfitto per due volte la Telemarket, a Rimini.
Qualcuno può dire che il vero campionato dell'Italeri inizi solo ora, con i prossimi due confronti casalinghi contro Parma e Nettuno, e non vediamo l'ora di vedere il nostro lineup sottoposto ai lanci di pitcher sicuramente più titolati di quelli affrontati finora (anche se Sangilbert e Samboy non sono certo male).
lanciatori
Gara | Giocatore | SPEC | IP | H | BB | K | ER |
1 | Maeda | WO | 9.0 | 6 | 1 | 12 | 2 |
2 | Newmann | WO | 7.0 | 4 | 2 | 1 | 1 |
2 | Corradini | RF | 1.0 | 2 | 0 | 2 | 1 |
3 | Cretis | WO | 5.0 | 3 | 0 | 3 | 0 |
3 | Milano | RF | 2.0 | 0 | 0 | 4 | 0 |
attacco
Giocatore | AB | H | Bave | RBI | Extrabasi | Altro |
Rigoli | 12 | 8 | 667 | 2 | 1 2b | 2 cs |
Dallospedale | 14 | 7 | 500 | 8 | 3 2b | 1 sb, 1 cs |
Liverziani | 13 | 6 | 462 | 5 | 2 2b, 1 3b, 1 hr2 | 1 sb, 2 gwrbi |
Antigua | 14 | 5 | 357 | 7 | 1 sf, 1 gwrbi | |
Frignani | 12 | 5 | 417 | 4 | 1 2b, 1 3b | |
Sheldon | 12 | 5 | 417 | 6 | 2 2b, 1 hr1 | 1 sb, 1 sf, 1 E |
Solano | 12 | 2 | 167 | 1 | 1 3b | 1 E |
Fontana | 12 | 3 | 250 | 2 | ||
Dall'Olio | 8 | 1 | 125 | |||
Breveglieri | 3 | 1 | 333 | 1 | 1 3b | |
Monari | 1 | 0 | ||||
Maeda | 2 | 1 | 500 | 1 | 1 2b | |
Gamberini | 1 | 1 | 1000 | |||
Matteucci | 3 | 3 | 1000 | 2 | 1 2b |
Gara 1: Italeri 12 (16/44, bave 364, 11 rbi, 0 E) -
Faliero Sarti 2 (6/36, bave 167, 2 rbi, 5 E)
Gara 2: Italeri 12 (11/35, bave 314, 10 rbi, 2 E) - Faliero Sarti 2 (6/30, bave
200, 2 rbi, 5 E)
Gara 3: Italeri 19 (21/40, bave 525, 18 rbi, 0 E) - Faliero Sarti 0 (3/24, bave
125, 2 E)
Totale: Italeri 48/119, bave 403, 39 rbi, 2 E - Faliero Sarti 15/90, bave 167, 4 rbi, 12 E
E' veramente sempre più difficile esprimere giudizi su una squadra che rasenta la perfezione nel suo complesso, dunque anche questa volta solo citazioni. MVP a David Rigoli, autore di un eloquente 8 su 12 e continuo in ogni gara. Menzioni anche a Dallospedale, 7 su 14 totale con 8 rbi, 7 dei quali in gara 3; Liverziani, 6 su 13 e autore di diverse extrabasi, compreso il suo primo fuoricampo stagionale e 2 gwrbi, a David Sheldon, autore anch'egli di un fuoricampo, della solita buona difesa, pur con un errore, di un paio di doppi ed un totale di 5 su 12, con 6 rbi. Ottimi anche Antigua e Frignani, anche se Lele in gara 3 ha un po' sporcato le medie. Supercitazione per l'esordio stagionale di Ricki Matteucci, con un grandissimo 3 su 3 e 2 rbi, frutto del doppio in apertura, per la felicità degli affezionati supporter al seguito della squadra. Fra i lanciatori menzione particolare per Cretis, ormai ripresosi del tutto, mentre solite ottime prove anche da Newmann e Maeda, che farà ricordare questo trittico soprattutto per il "doppione" in gara 1. Perfetto il rilievo di Milano in gara 3. Sottotono invece praticamente per tutto il trittico sia Solano che Dall'Olio, almeno in attacco, mentre Fontana si è limitato all'ordinaria amministrazione, facendosi notare soprattutto per l'ormai acquisita affidabilità difensiva.
Avevamo criticato l'assoluta inconsistenza di San Marino, ma l'Italeri per par conditio ha evidenziato enormi limiti anche nella compagine fiorentina, che però presenta diversi elementi interessanti, a partire dal lanciatore straniero Samboy, e da un lineup che potrebbe dare molto di più, con gente come Soto e Nunez, con gente come Pinto (ottimo prospetto) e Gentilini che hanno fatto vedere di saper colpire la palla e fare molto male. Imbarazzante invece la difesa. San Marino sembra aver a disposizione sotto il Titano (saranno l'aria o le buone tagliatelle romagnole ?) una sorta di "matta" che si gioca quando riceve le grandi: è successo in gara 3 con Parma, è ricapitato in gara 1 con Grosseto. Queste due squadre rimangono comunque le candidate più accreditate per la retrocessione, anche se oggi condividono l'ultimo posto con un Anzio che ha incredibilmente ceduto tutte le tre gare interne ad un Modena sempre più sorprendente, solo al quinto posto come accadde un anno fa. Non riesco a comprendere le amnesie casalinghe dell'Anzio, mentre i modenesi seguono le lune dei propri pitcher, che quando sono buone sono capaci di vincere qualsiasi partita contro chiunque (vedremo contro l'Italeri ...). Sesta è la Reggiana, altra squadra rivelazione, che è stata capace di far passare un sabato disastroso ad una Rimini incredibilmente ancora settima, già a sei gare dalla Fortitudo. I romagnoli stanno viaggiando al ritmo di una vittoria per trittico, che li pone già lontani dalla zona playoff, e soprattutto dal primo posto in regular season, che quest'anno sembra per loro una chimera, anche se non si sottovaluta la straordinaria capacità di rimonta che Rimini ogni anno ha mostrato di avere nelle sue possibilità. Rimini è ancora indietro, aspetta atleti importanti e soprattutto si sta preparando per la coppa, suo obiettivo dichiarato della stagione. Il match clou, Parma - Nettuno, ha visto i tirrenici prevalere solo in gara 1, mentre le gare del sabato, molto combattute, sono andate ai ducali, che insieme alla Gardenia Grosseto, hanno raggiunto Nettuno al secondo posto, a tre vittorie dall'Italeri. E' mancato soprattutto l'apporto di De Los Santos, e questo ci deve insegnare che non basta avere un campione o due nel lineup per segnare dei punti, ma è più efficace una pericolosità globale, come quella mostrata dall'Italeri: De Los Santos ha realizzato nelle prime 6 gare gli stessi fuoricampo che tutta la Fortitudo ha realizzato in 9, ma i dati parlano molto chiaro ... per il momento i due attacchi non sono nemmeno da paragonare.
Il prossimo turno vedrà due derby emiliani: Bologna - Parma, per l'alta classifica, e uno straordinario Modena - Reggio, fra le squadre per ora rivelazione del torneo. Turni apparentemente facili per Nettuno, Rimini e Grosseto. E' ora di allacciarsi le cinture.
Classifica dopo le prime due giornate
squadra | vinte | perse | pct. | differenza |
Italeri Bologna | 9 | 0 | 1000 | -- |
Danesi Nettuno | 6 | 3 | 667 | 3 |
Ceci Parma | 6 | 3 | 667 | 3 |
La Gardenia Grosseto | 6 | 3 | 667 | 3 |
GB Ricambi Modena | 5 | 4 | 556 | 4 |
Pallfinger Reggio E. | 4 | 5 | 444 | 5 |
Telemarket Rimini | 3 | 6 | 333 | 6 |
Faliero Sarti Firenze | 2 | 7 | 222 | 7 |
Colavita Anzio | 2 | 7 | 222 | 7 |
T&A San Marino | 2 | 7 | 222 | 7 |
Il Re degli Achei Home page Il Re degli Achei Fortitudo Page |