tper
tornare alla home page clicca sull'icona
22.07.02 La Fortitudo fermata ancora dai modenesi. 2 a 1 dell'Italeri contro la GB ricambi.
La Fortitudo non supera appieno il difficile esame di Modena, cedendo non senza rimpianti una gara 2 forse presa un po' sottogamba sia dal pitcher che dai battitori. Resta il rammarico per una decisione arbitrale che al nono nega un doppio di Frignani che si è stampato sulla linea bianca ma è stato giudicato fuori, annullando nel contempo la corsa di Davide Dall'Ospedale verso la base, per quel punto del vantaggio che avrebbe potuto essere decisivo per la vittoria o quanto meno per raggiungere gli extrainning. Rimane comunque il dato di solo sei valide contro nove degli avversari, ma anche tre errori che però non siamo riusciti a sfruttare al meglio. Rimane anche la prestazione negativa di Danny Newmann, che ha rovinato le sue medie concedendo ben 8 valide, 3 basi ball e 4 punti che peggioreranno non poco la sua mpgl, a fronte di appena 4 strikeouts.
Molto meglio di lui aveva fatto venerdì sera Shinada, con ben 10 successi personali a fronte di 3 valide e due basi concesse, con zero punti subiti, mentre Fabio Betto, pur concedendo qualcosina di più come al solito, ha però, sempre come al solito, vinto gara 3 malgrado 6 valide, 3 basi e due punti concessi, e sette successi personali, uno per ogni inning giocato. Gioie e dolori dai rilievi. Venerdì sera per poco Milano sprecava quanto di buono costruito dal giapponese e dal troppo sornione attacco, che comunque alla fine otteneva 13 valide. Per fortuna è intervenuto Cerbone a salvare la situazione ed a chiudere bene il match. Lo stesso Cerbone che sabato pomeriggio con quattro ball regalava la vittoria ai modenesi, dopo che Corradini aveva rilevato Newmann e purtroppo concesso un triplo a Munoz all'inizio del nono inning, suggerendo a Mazzotti l'idea di riempire intenzionalmente le basi ed inserire appunto l'Italoamericano per riproporre magari quanto aveva fatto con Firenze, eliminando tre uomini in una decina di lanci, e questa volta invece appena sei ne sono bastati per regalare base e vittoria ai modenesi.
Ho visto le prime due gare e devo dire che comunque Modena qualcosina si meritava e sicuramente ha un lineup niente male. Sabato pomeriggio Lucena dopo un inizio difficoltoso ha condotto una completa incredibile, con una quantità enorme di lanci, sia durante la partita, sia per riscaldarsi fra un inning e l'altro e quando i suoi compagni erano in attacco!!!!
Sabato pomeriggio, come talvolta accade, l'attacco fortitudino è andato in letargo, e quando ciò accade sono dolori. Non per questo voglio giustificare la prova di Newmann, veramente sottotono. Altre volte abbiamo perso gara due non per colpa del lanciatore, ma questa volta ci ha messo davvero del suo, in particolare al quarto inning quando per almeno quattro turni consecutivi ha concesso valida. L'attacco Italeri si è fatto sentire in gara uno e in gara tre, mentre gara due è da dimenticare, ma una citazione particolare la di deve alla prestazione veramente deficitaria di Dent, che anche in difesa, pur non commettendo errori, ha comunque mancato alcune prese possibili, tradotte poi in doppi e tripli.
Sugli scudi il solito Dall'Ospedale, oltre a Landuzzi, Liverziani e Frignani, unico a salvarsi in gara 2, mentre sul mount si è distinto Shinada e come rilievo Nava in gara 3 e Cerbone in gara 1. Male Dent, almeno in gara 2, Dall'Olio (0 su 12), Milano, Corradini e Newmann.
Una menzione particolare la meritano i "veci". In gara uno il nostro Ricki Matteucci non solo ha battuto due valide, delle quali un doppio, su tre tentativi, ma ha addirittura rubato la seconda base con uno scatto degno del miglior Mennea con scivolata finale. Posso dire di essere stato uno dei pochi fortunati che hanno potuto vivere dal vivo questo momento, veramente unico e forse irripetibile, che da solo è valso il viaggio ed il prezzo del biglietto. Inutile dire che i punti battuti a casa da Ricki sono poi risultati decisivi per la vittoria del match. Analogamente in gara 2 l'altro vecio, Mauro Laffi, ha "vuotato le basi" con un fantastico triplo risultato decisivo per la rimonta e poi vittoria modenese. Laffi non ha mancato come di consueto di passare la metà del suo tempo a litigare con l'arbitro di prima base.
Gli altri: Nettuno è l'unica squadra in grado di portare a casa tre gare su tre nel derby contro Anzio, mentre Rimini perde due gare a Grosseto e Parma lascia solo gara 1 a Codogno. In coda fa un altro piccolo passo verso la salvezza Firenze che batte due volte su tre i sempre più ultimi siciliani.
Squadra | giocate | vinte | perse | % |
---|
Italeri Fortitudo Bologna |
36 |
27 |
9 |
750 |
Caffe' Danesi Nettuno |
36 |
27 |
9 |
750 |
Semenzato Casa d'Aste Rimini |
36 |
25 |
11 |
694 |
Cantine Ceci Parma |
36 |
23 |
13 |
639 |
Orioles Grosseto |
36 |
23 |
13 |
639 |
GB Ricambi Modena |
36 |
17 |
19 |
472 |
Colavita Anzio |
36 |
13 |
23 |
361 |
Faliero Sarti & Figli Firenze |
36 |
11 |
25 |
306 |
Semex Codogno |
36 |
9 |
27 |
250 |
Citta' dei Normanni Paterno' |
36 |
5 |
31 |
139 |
Voglio adesso soffermarmi su alcuni dati che riguardano le prime cinque squadre, con particolare riferimento al ruolo decisivo dei pitcher. Giunti ormai a due terzi del campionato, ed avendo ogni squadra già giocato 12 gare 1, e altrettante gare 2 e gare 3, ho evidenziato una sorta di classifica divisa appunto in tre parti che presenta qualche piccola sorpresa e comunque spunto di riflessione:
GARA 1 (V/P) | GARA 2 (V/P) | GARA 3 (V/P) |
FORTITUDO 9/3 | NETTUNO 12/0 | FORTITUDO 10/2 |
PARMA 8/4 | RIMINI 9/3 | NETTUNO 9/3 |
RIMINI 7/5 | GROSSETO 9/3 | RIMINI 9/3 |
NETTUNO 6/6 | FORTITUDO 8/4 | PARMA 9/3 |
GROSSETO 6/6 | PARMA 6/6 | GROSSETO 8/4 |
Si nota che la Fortitudo gode di un ottimo rendimento in gara 3, dove evidentemente Betto ed i suoi rilievi sono in grado di vincere quasi tutte le sfide contro lanciatori per lo più di nazionalità italiana. Gara 3 vede comunque buoni rendimenti di tutte e cinque le squadre di testa, segno che l'equilibrio che finora ha regnato in campionato anche fra squadre forti e deboli si è evidenziato perlopiù in gara uno, quando anche piccole squadre possono schierare il loro migliore lanciatore, oltretutto straniero. Anche qua domina la Fortitudo di Shinada, ma le altre grandi soffrono, in particolare Nettuno e Grosseto (sei vinte e sei perse) ma anche Rimini (7/5). Nettuno si rifà il Sabato pomeriggio grazie a Lanfranco, senza dubbio il miglior lanciatore del torneo, almeno come rapporto vinte/perse (11 a 0 !!!). Stranamente gara 2 è il punto debole della Fortitudo, nonostante schieri un davvero ottimo Danny Newman. Ma se guardiamo le cifre dei lanciatori scopriamo che in realtà i tre lanciatori bolognesi hanno vinto 8 gare a testa e mentre Shinada, che tende a completare le gare o perlomeno giocare almeno 7 o 8 inning, ne ha perse 3, vediamo che Betto ne ha perse solo una e Newmann nessuna. Vediamo poi 4 gare perse da Milano e una da Corradini. Dunque le 4 gare perse di sabato sono state assegnate a Milano (3) e Corradini (1), sconfitte comunque da addebitare talvolta allo stesso Newmann (vedi Modena), talvolta ad uno scarso aiuto dell'attacco (vedi Rimini). In realtà emerge come il pitcher di punta sia comunque Shinada che vince 8 partite contro i lanciatori migliori del campionato (Tonkin, Sanchez e gli agguerriti lanciatori delle squadre più deboli, che talvolta gli hanno dato dispiaceri, come a Paternò).
In
tutti i casi questa è la classifica ufficiosa dei lanciatori in base al
numero di partite vinte (tra parentesi le sconfitte).
1° Lanfranco (Nettuno) 11 (0)
2° Newmann (Fortitudo) 8 (0)
3° Betto (Fortitudo) 8 (1)
4° Shinada (Fortitudo) 8 (3)
5° Tonkin (Parma) 8 (4)
6° Moceri (Rimini) 7 (1)
7° Nyari (Parma) 7 (2)
Vigna (Nettuno) 7 (2)
9° Sanchez (Rimini) 6 (2)
Ginanneschi (Grosseto) 6 (2)
11° De Santis (Grosseto) 6 (3)
Le cifre dei giocatori contro la GB ricambi
lanciatori
(riprese lanciate, valide subite, basi ball concesse, strike out, punti
subiti):
Shinada (WO) 7.0, 3, 2, 10, 0
Milano (R) 1.0, 3, 2, 2, 3
Cerbone (SA) 1.0, 0, 0, 1, 0
Newmann
(ST) 6.1, 8, 3, 4, 4
Corradini (LO) 2.0, 1, 3, 1, 1
Cerbone (RF) 0.0, 0, 1, 0, 0
Betto
(WO) 7.0, 6, 3, 7, 2
Nava (RF) 2.0, 0, 0, 3, 0
battitori
Dent
3/13 (.231), 4 rbi, 1
2b, una base rubata
Dalton 4/13 (.308), 2 rbi, 1 2b,
una base rubata
Dall’Ospedale
7/13 (.538), 2 basi rubate
Frignani 5/14 (.357), 1 rbi, 1 2b, 2 3b, 1 base rubata
Liverziani 4/10 (.400), 4 rbi, 1 2b, 1 3b, 1 hr da 2, una base rubata
Dall'Olio 0/12, 1 rbi
Matteucci 2/7, (.286), 1 rbi, 1 2b, una base rubata
Newmann 1/2 (.500), 1 rbi, 1 2b
Landuzzi 6/10 (.600), 3 rbi, 2 2b, 1 3b
Paganucci 1/7, (.143)
Neri 2/7 (.286), 1 2b
Totale
Italeri: 35/108 (.324), 18 rbi (13/37, 6; 6/31, 3; 16/40, 9); errori: 0
Totale GB Ricambi: 21/95 (.221), 11 rbi (6/30, 3; 9/34, 5; 6/31, 3); errori: 4