ITALERI - ANZIO: CHE FATICA !!! |
Un Anzio che non t'aspetti, una squadra imbottita di oriundi dalla battuta facile, che viene a Bologna, tiene sotto scacco l'Italeri per tutta gara 1 e gara 2, passando anche in vantaggio in quest'ultima, e complessivamente fornisce una prestazione migliore di quella offerta dai cugini nettunesi nella sfida di fine luglio.
L'Italeri comunque porta a casa tutte e tre le gare, immagazzinando una dote aurea che la vede sopra di cinque partite sul Grosseto, di sette sul Parma, di due sul Nettuno, che cede gara 3 alla Ceci, e solo di una sul Rimini, la squadra più in forma al momento, che stritola le ultime speranze di salvezza del Codogno a domicilio.
La Fortitudo ha mostrato ancora una volta buone percentuali in attacco, chiudendo il trittico con un ottimo .344, soffrendo però in difesa: sono tornati gli errori, ben 10, e si è sofferto sul monte di lancio. Un trittico forse affrontato con quella deconcentrazione tipica del dopo pausa e con qualche acciacco di troppo. Anzitutto quello di Shinada, ma anche quello di Frignani, ai quali si è purtroppo aggiunto Nava ed un Dall'Ospedale affaticato dai mondiali universitari. La ciliegina sulla torta l'ha posta Danny Newmann facendosi espellere in gara due. C'è da chiedersi chi lancerà a Grosseto, siccome il giapponese è in forse e l'oriundo dovrà saltare alcuni turni per l'inevitabile squalifica, considerando anche l'infortunio di Nava.
Gli arbitraggi che si vedono a Bologna probabilmente non si ripetono in alcuni campi caldi come Nettuno, Rimini e Grosseto; sicuramente la Fortitudo non è tutelata, anzi spesso è quasi provocata. Ciò non toglie che il comportamento di Newmann abbia recato danno alla squadra, vista l'attuale situazione non rosea che abbiamo sul monte di lancio.
Le prime due gare sono state in bilico fino alla fine. Subito l'Italeri a punto nei primi inning (è successo anche in gara 3 ed è ormai una costante di questa squadra) ma i tirrenici ottimi a contenere e a restituire quanto ricevuto, con Ventura, Franco, Santiago, Sanna, Scorziello, Salciccia, Tavarez e Marianucci capaci di colpire i nostri lanciatori come poche altre squadre (mi viene in mente solo Grosseto, Nettuno e per certi versi Modena) hanno finora saputo fare. Gara 1 è sembrata un'interminabile sfida al cardiopalma vinta con una certa fortuna dall'Italeri. Gara 2 è stata risolta grazie a 3 fuoricampo in tre inning consecutivi; Frignani e Dalton da due e Liverziani solo, nonostante questo si è vinto 9 a 7. Gara 3 ha visto l'unico lanciatore biancoblù capace di contenere un minimo i tirrenici, Fabio Betto, a parte il quarto inning quando il veneto ha subito di tutto ed i due punti del momentaneo pareggio, con Newmann mandato di corsa a scaldarsi nel bullpen. Betto è stato aiutato a vincere la gara dalla cosiddetta parte bassa del lineup biancoblù più Dent, il ché è tutto dire .... Milano ha rilevato Shinada in gara 1 e Newmann in gara 2, ed in entrambi i casi si è rilevato lanciatore vincente, pur con i salvataggi rispettivamente di Cerbone e Corradini. Sono molto contento per Fabione, se lo merita. Ora il suo conto è 4 vittorie ed altrettante sconfitte e credo che sia migliorata anche la sua media pgl, oltre ad aver aggiunto alle sue statistiche ben sei strikeouts in quattro riprese giocate. A proposito di K, in gara 1 non ha giocato Sangilbert, comunque i sostituti non hanno troppo demeritato, subendo appena 8 valide dal miglior attacco del campionato. Sempre a proposito di K, credo che Otoniel Lanfranco si sia ripreso dopo la prestazione opaca fornita al Falchi: ha vinto la sua partita numero 12 con 16 strikeout su 8 riprese lanciate !!!
A proposito di lanciatori, in rialzo le azioni di Lanfranco, Betto e dei lanciatori di Rimini; rimangono al palo invece Shinada, Newmann e Vigna, mentre perde terreno Tonkin. Bene anche i lanciatori di Grosseto, Heredia a parte, e sempre più straordinario Samboy, un lanciatore che da solo sta garantendo la salvezza alla Fiorentina, simpatica formazione imbottita di giovani italiani.
Il campionato sta entrando nel vivo e nelle prossime settimane vi saranno importanti scontri diretti, a partire da Grosseto - Italeri e Rimini - Nettuno. La Fortitudo, visto il momento, può anche accontentarsi di una vittoria, visto anche il passo falso dei nettunesi in gara 3. Si può vincere gara 1. Lo si può fare anche senza Shinada, provando a far partire Betto, lasciando a Corradini e Cerbone il compito di concludere. Gara due può essere affidata a Milano, sempre con Corradini e Cerbone a chiudere, mentre nella gara del sabato sera si può sperimentare una sorta di cooperativa di lanciatori comprendente anche Sheldon. Per il resto vedo il Rimini in irresistibile ascesa ed un Grosseto quasi nei playoff, a discapito di un Parma che comunque il prossimo weekend potrebbe avvantaggiarsi degli scontri diretti fra le prime quattro, anche se dovrà affrontare un Anzio che abbiamo visto essere brutto cliente. In coda vedo ormai che Codogno e Paternò hanno sempre meno speranze di salvezza. Bene Modena che approfitta del trittico con i siculi.
Italeri - Colavita. Le prestazioni dei singoli.
Questa settimana voglio andare oltre le cifre statistiche nella valutazione delle prestazioni dei giocatori dell'Italeri nel trittico contro l'Anzio, che ho potuto osservare per intero (nove ore abbondanti di gioco), così come mi era capitato anche con il Nettuno. Suddivido dunque i giocatori in cinque livelli di giudizio, anche per semplificare.
OTTIMI. In questo gruppo inserisco due lanciatori: Betto, che è stato senza dubbio il migliore dei partenti, pur in una partita non strepitosa, dove ha concesso sei valide, due basi ball e solo 3 K, con due punti guadagnati sul lanciatore, frutto di una crisi maturata al quarto inning. Ha comunque vinto nettamente la gara senza dover ricorrere ad aiuti dal bullpen e consentendo un comodo rilievo finale a Newmann; Milano ha rilevato in gara 1 e gara 2 i nostri due migliori lanciatori che, per problemi vuoi fisici, vuoi mentali, non sono stati in grado di assicurarsi la vittoria e con due inning meravigliosi in gara 1 (quattro K su sei eliminazioni !!) e sufficienti in gara 2 (dove è stato decisivo l'aiuto dell'attacco, con i fuoricampo di Frignani e Dalton), ha portato a casa due vittorie (ed ora il suo conto è 4 a 4), pur aiutandosi con le salvezze, a dir la verità molto sofferte, di Cerbone e Corradini. Last ma non certo Least Matteo Dall'Olio, vero uomo in più dell'Italeri, panchinaro di lusso al quale ormai Mazzotti non può più rinunciare; fuori in gara 1, in gara 2 e gara 3 titolare inamovibile, questa volta sulla prima base, disponibile a trasferirsi in seconda quando alla fine di gara 3 è stato fatto riposare il Dallo. Giocatore duttile, che può ricoprire bene ogni ruolo degli interni e fra i migliori nel box di battuta: questa volta ci ha stupito con un complessivo 6 su 7 (!!!), con due doppi, un triplo ed una base rubata. Senza parole.
BUONI. Liverziani e Dalton si confermano giocatori determinanti. In questo weekend oltre ai soliti extrabase e fuoricampo di prammatica, si sono tornati a vedere errori e momenti di deconcentrazione. Frignani è stato condizionato dal mal di tallone, ma in gara due è stato chirurgico quando, appena inserito come designato al posto di Ricki, ha buttato fuori il secondo lancio ricevuto, ottenendo due punti rivelatisi poi decisivi alla vittoria. Cerbone e Corradini sono stati autori di due salvezze su Milano, ottenute però con un certo pathos. L'oriundo ha ancora la media pgl immacolata. Neri molto buono in gara 3, che ha visto 7 valide su 11 battute dalla parte "bassa" del lineup e 4 dei 5 punti battuti a casa. Dent infine chiude il trittico alzando la sua media battuta, fin'ora la peggiore dell'Italeri, con un buon 4 su 10, due extrabasi, una rubata e qualche buona presa al volo, macchiando la propria prestazione con una veramente anonima gara 2.
SUFFICIENTI. Dall'Ospedale è stato forse l'unico a non godersi per niente queste settimane di riposo, meritandosi la palma del miglior seconda base del mondiale universitario, regalando all'Italia, come lo sta facendo per l'Ita ... leri, buona difesa e soprattutto continuità nel box di battuta, continuità che forse per stanchezza è venuta un po' meno in questo trittico, tanto che Mazzotti lo ha giustamente fatto rifiatare quando gara 3 era ormai archiviata. Sheldon si è fatto sentire solo in gara 2, con due doppi su quattro presenze al box, mentre ha commesso errori in gara 1 e gara 3, conditi con prestazioni evanescenti nel box. Bidi Landuzzi forse risente della pressione di essere l'unico ricevitore affidabile della squadra, spesso nelle ultime partite impegnato anche nella gara del sabato pomeriggio, allorquando viene sostituito Newman. In quei casi entra carico e riposato e sfodera buone prestazioni offensive; due su due per lui in gara due, con un doppio ed un errore. A volte insicuro, chiude comunque il trittico con 3 su 10, un rbi, un doppio, un triplo e due errori. Speriamo non gli venga un raffreddore da qui alla fine del torneo.
SCARSINI. Shinada è stato totalmente condizionato dall'infortunio, esibendo la peggiore performance da quando è a Bologna, con 10 valide concesse, tre punti di pgl ed appena tre strikeout. Nava è entrato contratto in gara due, e purtroppo ha subito la conseguente contratt ... ura.
NEGATIVI. Mi dispiace molto, ma in questo gruppo devo mettere proprio il nostro decano, Riccardo Matteucci, che ha chiuso questo weekend con appena un rbi al suo attivo, anche se in gara uno, che alla fine abbiamo vinto con il minimo scarto ... Sono comunque convinto che nei playoff si farà sentire. Danny Newmann ha unito il suo scadente stato di forma ad un nervosismo eccessivo, sfogato ingenuamente sull'arbitro in gara 2, cosa che gli costerà almeno tre turni di squalifica. E' vero, gli arbitri certo non lo tutelano: non vedono i suoi lanci e sono veramente fiscali con i balk; ciò non giustifica, a mio avviso, di prenderli a spallate. Chiude il trittico con un misero 1 su 5, un rbi e due errori. Infine Paganucci sta attraversando un momento davvero negativo in fase di ricezione, cosa che lo rende insicuro e che influisce anche nelle prestazioni nel box di battuta. Ormai è evidente che Mazzotti nutre poca fiducia in lui e non esita a cambiarlo quando esce Newmann, il quale forse sta pregando per un ritorno di Nanni alle spalle dei battitori avversari ... Può essere anche questa una ragione del suo eccessivo nervosismo. Io comunque confido nella ripresa del ragazzo.
I lanciatori (riprese lanciate, valide subite, strikeouts, punti guadagnati sul lanciatore)
Shinada (ST) 5.2, 10, 0, 3, 3Newmann (ST)
4.1, 6, 1, 3, 0
Milano (WO) 2.0, 2, 2, 2, 2
Nava (R) 0.1, 0, 0, 0, 0
Corradini (SA) 2.1, 2, 2, 3, 2
rendimento dei battitori
Dent 4/10
(.400), 1 2b, 1 3b, 1 base rubata
Dalton 4/12 (.333), 2 rbi, 1 3b, 1 hr da 2, 1 errore
Dall’Ospedale 3/11 (.273), 2 rbi, 1 2b
Frignani 2/5 (.400), 4 rbi, 1 2b, 1 hr da due
Liverziani 5/13 (.385), 1 rbi, 1 2b, 1 hr da 1, 2 basi rubate, 1 errore
Dall'Olio 6/7, 3 rbi, 2 2b, 1 3b, 1 base rubata
Matteucci 0/4, 1 rbi
Landuzzi 3/10 (.300), 1 rbi, 1 2b, 1 3b, 2 errori
Newmann 1/5 (.200), 1 rbi, 2 errori
Sheldon 3/11 (.273), 2 2b, 2 basi rubate, 2 errori
Paganucci 0/2, 1 errore
Neri 2/5 (.400), 1 rbi, 1 base rubata
Totale Italeri: 33/96 (.344), 17 rbi (8/31, 4; 14/35, 8; 11/30,
5); errori: 10; extrabasi: 16
Totale Colavita: 30/109 (.275), 11 rbi (13/41, 3; 10/36, 5; 7/32, 3);
errori: 8; extrabasi: 4
CLASSIFICA
Italeri Fortitudo Bologna |
42 |
32 |
10 |
762 |
Semenzato Casa d'Aste Rimini |
42 |
31 |
11 |
738 |
Caffe' Danesi Nettuno |
42 |
30 |
12 |
714 |
Orioles Grosseto |
42 |
27 |
15 |
643 |
Cantine Ceci Parma |
42 |
25 |
17 |
595 |
GB Ricambi Modena |
42 |
20 |
22 |
476 |
Colavita Anzio |
42 |
15 |
27 |
357 |
Faliero Sarti & Figli Firenze |
42 |
14 |
28 |
333 |
Semex Codogno |
42 |
10 |
32 |
238 |
Citta' dei Normanni Paterno' |
42 |
6 |
36 |
143 |
Vi saluto e vi do un arrivederci a fra 3 settimane. Lato negativo: non posso ascoltare le trasferte di Grosseto e Rimini e vedere le partite casalinghe con Parma. Lato positivo: tre settimane di Sardegna.
Ma non potevano sospenderlo adesso il campionato ?????