STATISTICHE E COMMENTO AL CAMPIONATO ITALIANO DI BASEBALL 2002

introduzione
statistiche di squadra
statistiche battitori
statistiche lanciatori
pagelle Fortitudo Italeri
statistiche Fortitudo Italeri

torna alla pagina della Fortitudo
torna alla home page

Grazie al sito ufficiale della FIBS (Federazione Italiana Baseball Softball) è possibile estrapolare ogni tipo di statistica su tutti i campionati nazionali di baseball a partire dalla serie A1.

Le tabelle sull’attacco e sui punti guadagnati sui lanciatori sostanzialmente confermano il predominio delle quattro squadre che hanno conquistato i playoff, con un diverso ordine di classifica, che vedrebbe l’Italeri e Grosseto prevalere su Nettuno e Rimini. In particolare i Pirati, pur guadagnandosi il secondo posto nella classifica dei lanciatori, sono addirittura sesti per media di battuta, e quindi per numero di valide. Nettuno, pur rimanendo sotto la soglia di 3,00 di mpgl, è solo quarta nella classifica dei lanciatori, nonostante i suoi 3 “partenti” siano nei primi sei della classifica individuale.

Va subito precisato che, pur essendo il baseball uno sport molto "statisticizzato", anche in questo gioco i meri numeri non sono da soli sufficienti per formulare un giudizio su una squadra o un giocatore. Una valida rimane tale per le statistiche e sarà così trasmessa ai posteri. Ma una valida ha una storia e un'anima: può essere inutile, importante, decisiva. Ogni battuta ha il suo destino: il difensore può raccoglierla con difficoltà perché è un'ottima battuta, e magari la battuta non diventa valida, trasformandosi in eliminazione, ma non rimane traccia del "numero" difensivo (per la statistica non vi è differenza fra una eliminazione da routine o conquistata con un grande gesto tecnico o atletico). Gli errori vengono "contabilizzati" solo in determinate e precise circostanze, ma tante battute che diventano valide, con singoli ed extrabase, con una buona difesa sarebbero potute essere un'eliminazione, ma non esiste statistica capace di certificarlo. Con i lanciatori, poi, le statistiche divengono crudeli. Giudicare un lanciatore solo dal numero di partite vinte e perse è estremamente limitativo, in quanto non si tiene conto del contesto in cui il pitcher è costretto ad operare, in particolare la sua difesa e il suo attacco. In parte anche la media pgl non è del tutto sincera, in quanto non tiene conto anche in questo caso delle condizioni del pitcher: per esempio può essere stanco ma costretto a finire il match perché non vi sono rilievi affidabili ... e giù ad incassare valide e punti.

Tutto ciò premesso, credo anche che non faccia poi così bene al baseball che la squadra prima classificata in regular season abbia il sesto attacco su dieci per media battuta e il quinto per numero di valide. E' anche vero che come numero di punti battuti a casa i Pirati di Rimini sono terzi, e che non bisogna sottovalutare l'intelligenza tattica e la determinazione mostrata dalla Semenzato soprattutto negli scontri diretti. Non è comunque il Rimini degli anni scorsi e, quanto meno sul piano dello spettacolo, credo che la squadra più forte sia stata proprio l'Italeri. 

   STATISTICHE ATTACCHI         PA   AB    H   1B   2B   3B   HR  RBI    E BAVE

 1 ITALERI FORTITUDO BOLOGNA  2215 1845  564  395  119   19   31  347   75  306

 2 CAFFE' DANESI NETTUNO      2170 1868  537  374  112   18   33  298   70  287

 3 ORIOLES GROSSETO           2111 1839  505  369   88   12   36  271  106  275

 4 CANTINE CECI PARMA         2108 1811  490  336  111    7   36  263   61  271

 5 GB RICAMBI MODENA          2099 1760  472  334   96   34    8  240   65  268

 6 SEMENZATO CASA D'ASTE RN   2167 1823  478  351   89   13   25  287   69  262

 7 FALIERO SARTI & FIGLI FI   1951 1733  419  315   77   11   16  157  106  242

 8 OLEIFICI COLAVITA ANZIO    2014 1775  429  324   70   27    8  198   98  242

 9 SEMEX CODOGNO              1971 1751  412  321   66    4   21  170   97  235

10 CITTA' DEI NORMANNI PAT.   1831 1650  375  301   54    7   13  131  118  227

 

   STATISTICHE LANCIATORI      IP     H   BB    K   ER   WO   GP  MPV ERAVE  LO

 1 ORIOLES GROSSETO          477.1  427  133  351  135   35   54  648  2.55  19

 2 SEMENZATO CASA D'ASTE RN  485.0  404  133  427  142   39   54  722  2.64  15

 3 ITALERI FORTITUDO BOLOGNA 470.2  357  181  462  142   39   54  722  2.72  15

 4 CAFFE' DANESI NETTUNO     484.0  405  161  486  155   37   54  685  2.88  17

 5 CANTINE CECI PARMA        467.0  469  180  322  197   30   54  556  3.80  24

 6 OLEIFICI COLAVITA ANZIO   459.0  504  238  355  235   21   53  396  4.61  32

 7 GB RICAMBI MODENA         463.0  542  174  310  254   27   54  500  4.94  27

 8 SEMEX CODOGNO             455.1  466  259  378  267   14   54  259  5.28  40

 9 FALIERO SARTI & FIGLI FI  457.1  524  255  315  276   20   54  370  5.43  34

10 CITTA' DEI NORMANNI PAT.  430.1  583  303  296  369    7   53  132  7.72  46

Per quanto concerne le classifiche individuali dei battitori non si può non rilevare la presenza di tre fortitudini, tutti italiani, nei primi 10, in una classifica che parla straniero. In particolare Dall’Ospedale è secondo per un nonnulla, dietro all’esperto Orlando Munoz, punto di forza del Modena, che vede in classifica anche Canate.

Fra i bombardieri l’unico bolognese rimane Liverziani, ma nettamente primo. In questa classifica si rifanno sotto i battitori di potenza di Nettuno e Grosseto. Simile è anche la classifica dei fuoricampisti, con Grosseto a farla da padrona, piazzando tre uomini, e Nettuno a seguire con la coppia Casolari - Miller. I biancoblù si difendono con il solito Liverziani, primo italiano e secondo in classifica dopo Soto, con ben 12 fuoricampo (si dice che sia il suo record).

Per i punti battuti a casa, manco a dirlo, il nostro Claudio sbaraglia tutti raggiungendo la quota rispettabile di 61, con ampio margine sul secondo. Lele Frignani segue al quarto posto in una classifica che vede apparire giocatori appartenenti alle prime sei squadre classificate nella regular season, compreso Modena con il sempreverde Laffi e Dana D’Agostino.

   MEDIA BATTUTA

   BATTITORE                     SQUADRA                        PA  AB   H BAVE

 1 MUNOZ ORLANDO                 GB RICAMBI MODENA             248 200  77  385

 2 DALLOSPEDALE DAVIDE           ITALERI FORTITUDO BOLOGNA     252 219  84  384

 3 TAVAREZ RAMON                 OLEIFICI COLAVITA ANZIO       199 162  62  383

 4 BAUTISTA JUAN                 CANTINE CECI PARMA            253 229  85  371

 5 AMETLER JESUS                 CITTA' DEI NORMANNI PATERNO'  181 172  63  366

 6 RAMOS GIZZI JAIRO RAFAEL      ORIOLES GROSSETO              243 215  78  363

 7 GAIARDO ALESSANDRO            SEMENZATO CASA D'ASTE RIMINI  200 162  58  358

 8 FRIGNANI DANIELE              ITALERI FORTITUDO BOLOGNA     213 182  65  357

 9 LIVERZIANI CLAUDIO            ITALERI FORTITUDO BOLOGNA     255 190  67  353

10 CANATE PACHECO WILLIAM        GB RICAMBI MODENA             234 193  66  342

   BOMBARDIERI

   BATTITORE                     SQUADRA                         SLAV

 1 LIVERZIANI CLAUDIO            ITALERI FORTITUDO BOLOGNA       658

 2 CASIMIRO CARLOS               CITTA' DEI NORMANNI PATERNO'    617

 3 MUNOZ ORLANDO                 GB RICAMBI MODENA               590

 4 BAUTISTA JUAN                 CANTINE CECI PARMA              581

 5 TAVAREZ RAMON                 OLEIFICI COLAVITA ANZIO         580

 6 CASOLARI FRANCESCO            CAFFE' DANESI NETTUNO           537

 7 MILLER RYAN                   CAFFE' DANESI NETTUNO           535

 8 SOTO EMINSON                  ORIOLES GROSSETO                533

 9 RAMOS GIZZI JAIRO RAFAEL      ORIOLES GROSSETO                521

10 ANTIGUA NILSON                FALIERO SARTI & FIGLI FIRENZE   513

   FUORICAMPISTI

   BATTITORE                           SQUADRA                               HR

 1 SOTO EMINSON                        ORIOLES GROSSETO                      14

 2 LIVERZIANI CLAUDIO                  ITALERI FORTITUDO BOLOGNA             12

 3 BAUTISTA JUAN                       CANTINE CECI PARMA                    10

 4 MILLER RYAN                         CAFFE' DANESI NETTUNO                  8

   CASOLARI FRANCESCO                  CAFFE' DANESI NETTUNO                  8

   CARR CHARLES                        SEMENZATO CASA D'ASTE RIMINI           8

   MARQUEZ JESUS                       ORIOLES GROSSETO                       8

 8 ANTIGUA NILSON                      FALIERO SARTI & FIGLI FIRENZE          7

 9 CHIARINI MARIO                      SEMENZATO CASA D'ASTE RIMINI           7

10 RAMOS GIZZI JAIRO RAFAEL            ORIOLES GROSSETO                       7

   PUNTI BATTUTI A CASA

   BATTITORE                           SQUADRA                              RBI

 1 LIVERZIANI CLAUDIO                  ITALERI FORTITUDO BOLOGNA             61

 2 BUCCHERI JAMES                      SEMENZATO CASA D'ASTE RIMINI          51

   RAMOS GIZZI JAIRO RAFAEL            ORIOLES GROSSETO                      51

 4 FRIGNANI DANIELE                    ITALERI FORTITUDO BOLOGNA             47

 5 MILLER RYAN                         CAFFE' DANESI NETTUNO                 44

   CASOLARI FRANCESCO                  CAFFE' DANESI NETTUNO                 44

   BAUTISTA JUAN                       CANTINE CECI PARMA                    44

 8 LAFFI MAURO                         GB RICAMBI MODENA                     39

 9 GAIARDO ALESSANDRO                  SEMENZATO CASA D'ASTE RIMINI          39

10 D'AGOSTINO DANA                     GB RICAMBI MODENA                     38

Infine il capitolo lanciatori, con una grande stagione di Vigna, che, giocando al risparmio (97 inning per lui) ha raccolto il primo posto nella classifica dei punti guadagnati sul lanciatore, è primo nel numero di salvezze e nei primi dieci come partite vinte, mentre non compare nella classifica dei K, anche perché ha lanciato molto meno dei concorrenti. Sostanzialmente queste classifiche sono dominate dai lanciatori nettunesi, in quanto laddove non arriva Vigna c’è Lanfranco (primo per numero di partite vinte, terzo negli strikeouts, però con molti meno inning giocati rispetto a Sanchez, giunto secondo). Cipriano Ventura completa il quadro grazie ad un buon finale di campionato, inserendosi nelle varie classifiche. Per il resto va citato il buon campionato di Ginanneschi e di altri lanciatori italiani, come Cretis, l'eterno Cabalisti e Betto, l’inossidabilità di Danny Newmann, mentre per quanto riguarda gli stranieri, che anche quest’anno si sono affrontati nella partita del venerdì, vi è da dire che quasi tutte le squadre hanno schierato lanciatori all’altezza, ed infatti le gare 1 sono state il momento di maggior equilibrio che è stato elemento che ha contraddistinto questa bella stagione. Dunque vanno citati Samboy di Firenze, Sangilbert di Anzio e Kelly di Codogno. Fra i partenti stranieri delle “grandi” mi sento di poter dire che Shinada è stato il migliore di tutti, malgrado i problemi fisici che lo hanno limitato nella fase finale del torneo. Le statistiche almeno sembrano dimostrarlo. E’ però vero che Tonkin di Parma ha sempre fatto il suo dovere, e se ha perso qualche partita di troppo bisogna domandarne le ragioni all’attacco parmense, piuttosto che al pitcher, che chiude la stagione con 149 riprese lanciate e 2,11 di media pgl (premio affidabilità). Un gradino sotto vedo Sanchez di Rimini e Cipriano Ventura, che però, come detto, è in netto recupero. Fra i rilievi, tante buone cose, soprattutto da lanciatori italiani; vorrei solo menzionare Bartolucci di Rimini, Badii e Luciani di Grosseto e Corradini di Bologna; buone cose anche dal parmense Scarcella e dal promettente nettunese .... Juan Carlos Vigna!

  PUNTI GUADAGNATI SUI LANCIATORI

 

   LANCIATORE                    SQUADRA                        IP    ER  ERAVE

 1 VIGNA JUAN CARLOS             CAFFE' DANESI NETTUNO          97.0  13   1.21

 2 GINANNESCHI EMILIANO          ORIOLES GROSSETO              100.2  23   2.06

 3 SHINADA AYAHITO               ITALERI FORTITUDO BOLOGNA     117.0  27   2.08

 4 TONKIN SHANE                  CANTINE CECI PARMA            149.0  35   2.11

 5 LANFRANCO OTONIEL             CAFFE' DANESI NETTUNO         126.2  30   2.13

 6 VENTURA CIPRIANO              CAFFE' DANESI NETTUNO         123.1  31   2.26

 7 NEWMAN DANIEL                 ITALERI FORTITUDO BOLOGNA     116.2  30   2.31

 8 SANCHEZ MARTIN                SEMENZATO CASA D'ASTE RIMINI  146.1  40   2.46

 9 CABALISTI ROBERTO             SEMENZATO CASA D'ASTE RIMINI  111.1  31   2.51

10 CRETIS ROLANDO                ORIOLES GROSSETO              106.2  31   2.62

 

   STRIKEOUTS

 

  LANCIATORE                        SQUADRA                         IP      K

 1 SANGILBERT CUSTODIO MARIO         OLEIFICI COLAVITA ANZIO        125.1   157

 2 SANCHEZ MARTIN                    SEMENZATO CASA D'ASTE RIMINI   146.1   155

 3 LANFRANCO OTONIEL                 CAFFE' DANESI NETTUNO          126.2   153

 4 KELLY JOHN MITCHELL               SEMEX CODOGNO                  122.2   148

 5 SHINADA AYAHITO                   ITALERI FORTITUDO BOLOGNA      117.0   136

 6 SAMBOY JAVIER                     FALIERO SARTI & FIGLI FIRENZE  131.2   134

 7 GUERRERO JOSE                     CITTA' DEI NORMANNI PATERNO'   151.2   125

 8 TORRES FRANKLIN                   CITTA' DEI NORMANNI PATERNO'   160.2   123

 9 NEWMAN DANIEL                     ITALERI FORTITUDO BOLOGNA      116.2   113

10 VENTURA CIPRIANO                  CAFFE' DANESI NETTUNO          123.1   113

 

   PARTITE VINTE (TRA PARENTESI LE PERSE)

   LANCIATORE                        SQUADRA                    WO (LO)

 1 LANFRANCO OTONIEL           CAFFE' DANESI NETTUNO            13  (1)

 2 MOCERI JOSEPH               SEMENZATO CASA D'ASTE RIMINI     12  (2)

 3 LUCENA WILLIAM ENRIQUE      GB RICAMBI MODENA                10  (2)

   NEWMANN DANIEL              ITALERI FORTITUDO BOLOGNA        10  (2)

   CABALISTI ROBERTO           SEMENZATO CASA D'ASTE RIMINI     10  (3)

   SHINADA AYAHITO             ITALERI FORTITUDO BOLOGNA        10  (4)

   SAMBOY JAVIER               FALIERO SARTI & F. FIRENZE       10  (5)

   TONKIN SHANE                CANTINE CECI PARMA               10  (8)

 9 BETTO FABIO                 ITALERI FORTITUDO BOLOGNA         9  (2)

   VIGNA JUAN CARLOS           CAFFE' DANESI NETTUNO             9  (2)

 

   SALVEZZE

 

   LANCIATORE                        SQUADRA                    SA

 1 VIGNA JUAN CARLOS           CAFFE' DANESI NETTUNO             7

 2 BADII NICCOLO’              ORIOLES GROSSETO                  6

   BARTOLUCCI ILO              SEMENZATO CASA D'ASTE RIMINI      6

 4 PARRI ALESSANDRO            FALIERO SARTI & FIGLI FIRENZE     5

   SCARCELLA BRIAN             CANTINE CECI PARMA                5

 6 GINANNESCHI EMILIANO        ORIOLES GROSSETO                  4

 7 CERBONE MARK                ITALERI FORTITUDO BOLOGNA         3

   CORRADINI RICCARDO          ITALERI FORTITUDO BOLOGNA         3

   CRETIS ROLANDO              ORIOLES GROSSETO                  3

   LUCENA WILLIAM ENRIQUE      GB RICAMBI MODENA                 3

 

Il campionato della Fortitudo Italeri:
le prestazioni dei singoli.

 

CLAUDIO LIVERZIANI VOTO 8,5

Un crescendo rossiniano dopo un inizio di campionato un po’ difficile, allorquando un po’ tutti ci eravamo chiesti se avessimo per caso acquistato il fratello gemello. Invece ci ha stupito disputando una regular season che - non credo di sbagliare molto - forse risulta anche fra le sue migliori stagioni in carriera. Primo assoluto nella classifica dei bombardieri del campionato (con .658 !!!), secondo (e primo italiano) nei fuoricampo con 12, primo assoluto nei punti battuti a casa con 61, nono - e terzo della Fortitudo - nella media battuta, con .353. Il suono della sua mazza può tranquillamente rientrare nelle sette meraviglie del mondo. Gli ambientalisti hanno già protestato per la quantità di palline da baseball finite in Savena. A tutto questo occorre aggiungere che nessuno come lui in Fortitudo è capace di guadagnare basi su ball: 61 più 10 intenzionali fa 71, di più del numero delle valide battute, il ché comporta al buon Claudio di essere l’unico fortitudino che riesce andare in base più della metà delle volte che si presenta al box. Ha rubato 11 basi e due volte è stato colto rubando. Sessantasei sono infine i suoi punti segnati, e anche questa volta è il miglior biancoblù. In difesa, sia in prima base che come esterno, se la cava senza troppi errori, solo 4 in 54 gare, con una media complessiva difensiva vicina al .990. Si prende solo 8 e ½ perché non lancia e non spazza il diamante.

 

DAVIDE DALL’OSPEDALE VOTO 8

Questo piacentino, praticamente cresciuto in Fortitudo, sembra capace di migliorarsi ogni anno. Nel 2002 si è preso anche la soddisfazione di farsi proclamare miglior seconda base del mondiale universitario, e lo sarebbe stato anche in regular season, se non si fosse lasciato coinvolgere anch’egli da certi momenti di amnesia difensiva che hanno colpito un trio (Dallo, Sheldon e Dalton) che avrebbe pochi rivali in Italia. Trentanove sono gli errori di questi tre, dei quali 11 di Davide che chiude con una media difensiva di .933. In attacco dà il meglio ed è secondo per un’incollatura nella classifica della media battuta, ma primo degli italiani (.384), mentre nella media bombardieri sfiora .500. Non è un battitore di potenza, dunque "pochi" sono i suoi extrabase, ma comunque le 84 valide battute in 51 partite disputate ci testimoniano che il più delle volte due validine del Dallo non mancano mai. Un leadoff ideale, ruolo purtroppo soffiatogli da Dent, fra mille perplessità di tifosi e addetti ai lavori. Il Dallo è un cattivo selezionatore di lanci e dunque guadagna poche basi ball (17 più due intenzionali), in compenso è l’Arsenio Lupin biancoblù (14 basi rubate e 3 colti).

 

DANIELE FRIGNANI VOTO 8

Il buon Lele è la terza grande mazza bolognese. Ottavo assoluto con .357 nella media battuta (meglio di Liverziani), ad un passo dalla top 10 dei bombardieri (.500), terzo fuoricampista della Fortitudo (3), quarto in Italia per punti battuti a casa (47), miglior fortitudino per punti vincenti battuti a casa (8), nonostante il finale di stagione condizionato dall’infortunio al tallone. Tra i migliori dell’Italeri anche come punti segnati e media arrivo in base. In difesa gioca senza grosse infamie e qualche lode da esterno, commettendo un paio di errori che portano la sua media difesa a .976. E’ un altro di quelli che non lancia e non spazza il diamante.

 

MATTEO DALL’OLIO VOTO 7,5

Chiude il ciclo dei fantastici 4 (italiani) il vero jolly della squadra: il sesto uomo del basket, il libero del volley, il Carlo Nervo del calcio. In quattro parole: un uomo in più. Alla fine questa “riserva” si è sparata 47 presenze, suddivise fra i vari ruoli difensivi interni, con una prevalenza in terza base, anche dovuta all’infortunio di Sheldon, oltre a qualche gara come battitore designato. Non ha partecipato a certe amnesie difensive che hanno coinvolto certi suoi più reputati compagni e chiude con 5 errori ed una media difensiva di .970, niente male per un interno. A tutto questo va aggiunta una davvero buona media battuta (.325) e la sua notoria caratteristica di essere una lima gli ha fruttato 24 basi ball (secondo della squadra) più due intenzionali, facendo di Matteo uno dei più efficaci dell’Italeri per media di arrivo in base.

 

STEFANO LANDUZZI VOTO 7+

Non parliamo di magnifici cinque perché Bidi a mio avviso è un po’ al di sotto dei quattro precedenti, a partire dalla media battuta (.285 per lui, manca di continuità). Il fatto che sia l’unico ricevitore affidabile dell’Italeri non ne fa automaticamente il miglior catcher del campionato. Al di là dei 6 errori, che non sono neanche tanti per il suo ruolo, è parso a volte un po’ stanco e non è certo un fulmine nel cogliere rubando. Va comunque registrato un suo consolidamento e miglioramento, oltre alla inevitabile pressione data dall’essere l’unico ricevitore veramente affidabile della Fortitudo. Non disdegna battute di potenza, che spesso hanno portato a casa punti importanti.

 

DAVID DALTON VOTO 7-

Ha alternato numeri da major a errori da oratorio. Allora, è un ottimo difensore che difetta talvolta in concentrazione, oppure hanno ragione le statistiche che gli danno 16 errori ed una media difesa di .933? Forse lo diranno i playoff, ma intanto un buon zampino sul fatto di non essere arrivati primi in regular ce l’ha messo il buon Dutch che guida la classifica degli errori della Fortitudo. Questa macchia è in parte coperta dai suoi fuoricampo, 6 per lui alla fine, secondo dei biancoblù. Buona la sua media bombardieri (.492), un po’ meno la media battuta (.290), anche a causa di un difficile ambientamento iniziale. Terzo biancoblù per punti battuti a casa (36 di cui 4 vincenti). E dire che non era stato presentato come un battitore di potenza ...

Nota per il 2003: in giro non mi è sembrato di vedere molto di meglio ....

 

EUGENIO MONARI VOTO 6,5

Quel poco che ha fatto vedere promette davvero bene; è un grande investimento per il futuro biancoblù. Sicuro quando è stato impiegato nel suo ruolo di ricevitore, intelligente nel box di battuta, con un 5/18 che significa una media niente male per un rookie di .278 e soprattutto una media di arrivo in base di .462, che, se confermata la validità statistica da un numero maggiore di presenze, sarebbe la seconda dietro l’inarrivabile Liverziani.

 

RICCARDO MATTEUCCI VOTO 6++

Il doppio più è rappresentato dallo spirito, dalla voglia, dall’impegno di un campione che ha fermato il tempo. Il caso di Ricki Matteucci meriterebbe spazio adeguato da parte di televisioni e massmedia che invece spesso sprecano ore e ore, pagine e pagine a parlare di niente. Questo atleta gioca (e si diverte) ancora in A1, senza sfigurare, alla bellezza di 45 anni suonati, prendendosi la licenza di rubare addirittura una base (Modena, gara 1) davanti al quasi coetaneo Laffi (che risponde vincendo gara 2). Questa voglia, questa dedizione, questo impegno, questo amore per una maglia e fedeltà per una squadra dovrebbero essere da esempio ai tanti miliardari del mondo del pallone ed ai tanti tifosi che dovrebbero fare come il sottoscritto, abbandonando una partita non ancora chiusa (Bologna - Roma finita poi per 2 a 1 al 93° - forza jardineiro) per correre a vedere il ... Paternò. Le cifre di questo giocatore non esprimono il suo reale valore, anche se vanno annotati i 17 punti battuti a casa, dei quali 4 vincenti.

 

DARREL DENT VOTO 6+

Considerando che è americano il voto è indiscutibilmente basso. Anzi, è basso perché è americano. Il più è per i miglioramenti mostrati nelle ultime partite. L’esterno centro si fa notare per un discutibile modo di difendere che talvolta ha provocato danni tangibili, anche quando non gli è stato attribuito errore. A volte invece ha dato spettacolo. In attacco migliora vistosamente a fine torneo, una buona notizia in prospettiva playoff. La media battuta di .287 e la media arrivo in base di .364 non ne fanno certo un buon leadoff, ma Mazzotti insiste nel proporlo tale, forse anche per l’incredibile velocità dimostrata sulle basi, che ha fruttato in metà campionato 10 rubate e 26 punti segnati che in prospettiva annua lo avrebbero posto tra i migliori della Fortitudo.

 

DAVID SHELDON VOTO 6+

E’ stato certamente condizionato dal lungo infortunio, ma comunque non ha portato tantissimo per il momento alla causa biancoblù. Per quanto riguarda la difesa vale più o meno il discorso fatto per Dalton. Sheldon chiude con una media difensiva appena sopra i .900. In attacco è appena sufficiente con una media battuta di .271, anche se ha una media di arrivo in base di .394, migliore di parecchi suoi compagni. Lo aspettiamo tirato a lucido per i playoff.

 

ALESSANDRO NERI VOTO 6+

Porta un mattoncino alla causa, così come il compagno Matteucci, ma con l’aggravante di avere qualche annetto in meno, anche se pure Ale non scherza. Batte con .260, segna 23 punti e ne manda a casa 15. In difesa è impiegato nei tre ruoli da esterno e commette un paio di errori ben compensati da alcune prese al volo niente male.

 

ANDREA PAGANUCCI VOTO 6

Non voglio dare insufficienze. Paganucci ha iniziato la stagione benino, con prestazioni diligenti come ricevitore nella gara di sabato pomeriggio, e dando buona impressione nel box di battuta. Purtroppo verso la fine del girone d’andata ha perso tranquillità rivelandosi catcher poco affidabile (sempre sostituito quando veniva cambiato Newmann) e smettendo di battere valide (ha ripreso con il Paternò). E’ ultimo come media battuta (.211) e ultimissimo come media bombardieri (.239), ma in altre squadre queste cifre rientrerebbero nella media. Si è rivelato un’utile alternativa anche in prima base, giocando per 23 inning, con un solo errore. Ma anche in questo ruolo con il Paternò gli è stato preferito il vecchio Ricki che, ovviamente, ha svolto il compito senza commettere errori.

 

AYAHITO SHINADA VOTO 8

Il nipponico ha il difetto di dover continuamente dimostrare di essere all’altezza di Wakita. Niente di più sbagliato: Ayahito è Shinada e Wakita si è rotto. Ayahito si è rotto anch’egli ma a differenza di Wakita sembra essersi riaggiustato, almeno per quanto visto negli otto inning giocati contro il Paternò. Un pitcher preciso, con un ottimo controllo dei lanci, belle palle veloci e qualche curva. Risultato: Shina chiude la regular season con una mpgl di 2.08, migliore della Fortitudo dietro Corradini (che però ha lanciato meno di 50 inning) e terzo assoluto in Italia (sempre fra i lanciatori con almeno un centinaio di inning lanciati). Quinto assoluto per numero di strikeouts, ma sarebbe stato più in alto se non avesse dovuto saltare inning e partite per l’infortunio. Ha una media di K per inning di 1,16. Dieci partite vinte (terzo a pari merito) e quattro perse (poche volte per colpa sua). Poche basi ball concesse  (solo 22 + 4 intenzionali), non molte di più di 1,5 a partita. Un po’ più alto il numero di valide concesse (86 di cui 19 doppi e 5 fuoricampo), ma comunque sotto le 0,75 per inning. E’ senz’altro il miglior lanciatore straniero del campionato 2002, così come l’Italeri è la squadra che ha vinto il maggior numero di gare 1.

 

DANIEL NEWMANN VOTO 7,5

Una porzione di voto in meno per l’eccessivo nervosismo mostrato in alcuni frangenti, in parte recuperato dalla straordinaria simpatia. Chiude il campionato anch’egli in buona posizione nelle varie top 10 con 116.2 riprese lanciate, 10 vinte e 2 perse, 2,31 di mpgl, 83 battute concesse e 41 basiball + 4 intenzionali e ben 5 balk, suo tallone d’achille e motivo di incazzatura con gli arbitri. I 113 K gli consentono di essere presente anche in questo top 10. Che dire di lui se non che è inossidabile? Anche se verso la metà della stagione è apparso un bel po’ appannato. In attacco ha portato qualcosa di più di un mattoncino, con una media battuta di .310, una ragguardevole media bombardieri di .437, una media arrivo in base di .398, ma una media difensiva (come esterno) non tanto buona (.900), frutto di quattro errori.

 

FABIO BETTO VOTO 7

E’ il più debole dei nostri partenti ma, comunque ha disputato un ottimo campionato raccogliendo 9 vittorie e 2 sconfitte. Perso a fine torneo per infortunio proprio quando c’era ancor più bisogno di lui. Speriamo possa giocare qualche gara nei playoff, o almeno qualche inning. Lancia 82.0 riprese con una media pgl di 3.18 peggiorata nel girone di ritorno. Ottiene 71 K, concede 64 valide di cui 6 fuoricampo (un po’ troppi) e nove colpiti (decisamente troppi). E’ comunque fra i migliori partenti italiani. Si distingue per la potenza ed i lanci veloci. Per questo, forse, è sovraesposto agli infortuni e comunque ha una scarsa tenuta, reggendo raramente fino alla sesta o settima ripresa. Nei playoff potrebbe ritagliarsi un ruolo tipo Vigna, all’occorrenza come rilievo di Shinada e Newmann; questo se si decide di affidare qualche gara all’ormai affiatata coppia Cerbone - Corradini.

 

RICCARDO CORRADINI VOTO 7

Per lui parlano le cifre: 45,0 riprese lanciate; 1,20 mpgl; 24 basi ball (+ 4 int.li); 37 K (0,82 a ripresa); 27 valide concesse (6 extrabasi); 3 partite vinte (1 persa) e 3 salvezze, oltre a 2 rilievi e 11 rilievi finali in un totale di 20 presenze. Utilizzato come rilievo “cortissimo” si è però messo in mostra in due circostanze, in due partite difficili che si ricorderà a lungo: XXIV giornata di andata (Italeri - Semenzato RN), entra all’ottavo inning sul 2 a 5 per i Pirati (brutto inizio inning di Nava che aveva rilevato Betto al settimo) e chiude la ripresa senza danni, così come la successiva (9° inning), mentre l’attacco biancoblù rimedia in extremis il pareggio nella seconda parte del 9° inning. Seguono 3 extra inning senza punti, poi il 13° dominato dai fuochi d’artificio finito 2 a 3 per i bolognesi. Risultato 8 a 7 con Ricki vincente, che lancia 6 riprese complete, subendo appena 2 valide, concedendo qualche ball di troppo (5) e dispensando 4 K, con nessun punto guadagnato sul lanciatore; XVI giornata di ritorno (Orioles GR - Italeri), entra alla terza ripresa a partita ancora aperta e mantiene inviolata la casellina dei punti subiti fino alla fine della partita, terminata 6 a 0 per i biancoblù, lanciando 6,2 riprese, subendo una sola valida (!!!), concedendo una sola base ball e dispensando 7 K, in media uno per inning, ai frastornati toscani (uno dei migliori attacchi dalla serie A). Queste due gare, che rappresentano un buon 30% del tempo di impiego di Ricki nella regular season, dimostrano che il ragazzo è notevolmente cresciuto in affidabilità. Il suo particolare stile di lancio non è certo gradito agli esteti e la lentezza del caricamento facilita la rubata. Trovatemi comunque un rilievo in A1 con più di 40 riprese lanciate e 1,20 di mpgl.

 

MARK CERBONE VOTO 6,5

Nei fatti è arrivato nel girone di ritorno (ininfluente la sua presenza a Paternò) ed ha fatto vedere le sue caratteristiche: buona veloce, ottimo per chiudere gli inning, anche se un po’ troppo scontrollato. Ha avuto un buon utilizzo (27,2 inning in 11 presenze) ed è stato individuato come partente vice Betto, dato l’infortunio del veneto (avrei personalmente visto meglio Milano in quel ruolo). Chiude la regular con 2 vinte, 2 perse e tre salvezze, concedendo 22 valide e 23 basi ball (troppe in 27,2 inning) + 2 intenzionali. Gli strikeouts sono 25 e la mpgl 3,25 (fra le peggiori dell’Italeri, ma condizionata dal nuovo ruolo assunto negli ultimi quattro trittici). Un ottimo innesto che ha completato la rosa dei rilievi rendendola a mio avviso la migliore della serie A1. Scelta ancor più azzeccata se si considerano gli infortuni che hanno svuotato il monte di lancio biancoblù a fine campionato.

 

MATTEO NAVA VOTO 6,5

Caratteristiche e statistiche simili a quelle di Cerbone. In 18 presenze è 6 volte rilievo, 11 volte rilievo finale e conquista una vittoria, nessuna sconfitta e nessuna salvezza. Anch’egli condizionato da un infortunio a fine stagione colleziona 27,2 riprese nelle quali concede 22 valide e 15 basi ball (+ 1 int.le). I suoi lanci spesso scontrollati a volte “impazziscono” (7), a volte colpiscono il battitore (4), ma sostanzialmente non ci si può lamentare di questo rilievo, che ha avuto un importante anno di maturazione in una grande squadra e chiude la regular season con un per niente male 2,93 di mpgl.

 

FABIO MILANO VOTO 6++

Il doppio più è di simpatia ed incoraggiamento. Rimango sempre convinto che Fabione non sia un rilievo, ma il suo ruolo è quello di partente, magari, almeno per il momento, non in una grande squadra. E’ comunque il lanciatore più impiegato dopo i 3 partenti titolari, collezionando 20 presenze (2 starter, 7 rilievi, 2 rilievi finali, una salvezza, 4 vinte e 4 perse) con 50,2 riprese sul monte, dove ha subito 50 valide, ma si è rifatto con 49 strikes. Le basi ball concesse sono 30 + 2 intenzionali, neanche troppe, ma ben 3 volte ha subito un fuoricampo. Buon controllo dei lanci e buona precisione lo fanno chiudere con appena un lancio pazzo e 3 colpiti. La media pgl di 5,15 è la peggiore della Fortitudo e condiziona il giudizio finale, anche se Fabione è stato molto sfortunato quest’anno. Fra le 4 sconfitte, infatti, figura la sua grande prestazione al Falchi con Rimini, quando ha rilevato l’infortunato Newmann al 2° inning ed ha lanciato per 8 inning filati concedendo appena 4 valide e 3 basi ball, con 6 K al suo attivo. Un solo homer di Carr è stato l’unico punto guadagnato sul lanciatore, ma nonostante ciò gli errori e la scarsa vena offensiva dei suoi compagni lo hanno condannato a questa sconfitta, in una gara che poco ha avuto da invidiare alla più fortunata di Corradini, giocata poche ore più tardi e sopra narrata.

 

GIOCATORI NON GIUDICABILI

Fabio Frignani è tornato a disposizione nel momento di affollamento dell’infermeria e quel poco che ha fatto lo ha svolto davvero bene, tanto che chiude la regular season con un bel 2 su 2, un punto segnato e uno battuto a casa, anche se riesce a commettere ben 2 errori in 5,1 riprese giocate in terza base.

Scott Seal era un giocatore da tenere, si stava anche ambientando. E’ stato lasciato libero quando aveva una media battuta di .288, una media bombardieri di .450, una media arrivo in base di .396, 22 punti battuti a casa in 21 gare e una media difensiva a 1.000.

Steve Goodell era senz’altro un grande campione, con una grande potenza nelle braccia e ottimo in difesa. Su 28 presenze al box di battuta ha collezionato due sole valide, ma entrambe fuoricampo (sic!) e ben 11 volte è stato messo a sedere dal lanciatore. Questo atteggiamento da vacanziero in campo ed un ipotizzabile indesiderato atteggiamento caratteriale dentro e fuori dal campo ne hanno sconsigliato l’immediato allontanamento a favore di Dent, giocatore di tutt’altro stampo rispetto a Seal e Goodel, ma a sostituire questi due yankees ci ha pensato il nostro Claudio nazionale.

 

I migliori della Fortitudo Italeri. Regular season 2002.

(atleti con un numero significativo di gare)

MEDIA BATTUTA

1. Dallospedale     384

2. Frignani         357

3. Liverziani       353

4. Dall’Olio        325

5. Newmann          310

BOMBARDIERI

1. Liverziani    658

2. Frignani      500

3. Dallospedale  493

4. Dalton        482

5. Dent          470

MEDIA ARRIVO IN BASE

1. Liverziani     512

2. Dallospedale   434

3. Frignani       418

4. Dall’Olio      417

5. Newmann        398

PUNTI BATTUTI A CASA

1. Liverziani     61

2. Frignani       47

3. Dalton         36

4. Dallospedale   30

5. Landuzzi       25

PUNTI SEGNATI

1. Liverziani      66

2. Dall’Ospedale   52

3. Dalton          41

   Frignani        41

5. Dall’Olio       27

FUORICAMPO

1. Liverziani    12

2. Dalton         6

3. Frignani       3

   Seal           3

5. Goodel        2

BASI BALL GUADAGN. (+IBB)

1. Liverziani   61 (+10)

2. Dall’Olio    24 (+ 2)

3. Sheldon      22 (+ 2)

4. Dalton       21 (+ 2)

5. Dallospedale 17 (+ 2)

P.VINCENTI BATT.A CASA

1. Frignani        8

2. Liverziani      5

3. Dalton          4

   Matteucci       4

5. Dallospedale    3

MEDIA DIFESA

1. Liverziani    988

2. Landuzzi      983

3. Dent          976

   Frignani      976

5. Dall’Olio     970

MEDIA PUNTI GUADAGNATI SUL LANCIATORE

1. Corradini    1.20

2. Shinada      2.08

3. Newmann      2.31

4. Nava         2.93

5. Betto        3.18

STRIKEOUT

1. Shinada      136

2. Newmann      113

3. Betto         71

4. Milano        49

5. Corradini     37

VINTE/PERSE/SALVEZZE

1. Newmann   10/2/0

2. Shinada   10/4/0

3. Betto      9/2/0

4. Milano     4/4/1

5. Corradini  3/1/3

6. Cerbone    2/2/3

7. Nava      1/0/0

8. Sheldon   0/0/1

 

Selezione di statistiche giocatore per giocatore.
Attacco e difesa.

ATLETA

BAVE

SLAV

MIB

1B

2B

3B

HR

R

RBI

SB

CS

K

BB+IBB

E

FAVE

Betto

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

1

929

Cerbone

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

0

1000

Corradini

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

1

857

Dall’Olio

325

411

417

37

11

1

0

27

23

2

5

19

26

5

970

Dallospedale

384

493

434

63

19

1

1

52

30

14

3

24

19

11

949

Dalton

290

482

371

36

9

5

6

41

36

6

2

34

23

16

933

Dent

287

470

364

17

12

3

1

26

14

10

2

18

14

1

976

Frignani D.

357

500

418

49

9

4

3

41

47

7

2

21

17

1

976

Frignani F.

1000

1000

1000

2

0

0

0

1

1

0

0

0

0

2

500

Goodell

91

364

259

0

0

0

2

7

7

0

0

11

2

0

1000

Landuzzi

285

396

358

29

9

2

1

22

25

0

0

30

12

6

983

Liverziani

353

658

512

35

18

2

12

66

61

11

2

20

71

4

988

Matteucci

235

272

303

27

5

0

0

14

17

1

0

15

16

0

1000

Milano

500

500

500

1

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

1000

Monari

278

333

462

4

1

0

0

7

4

0

1

3

6

0

1000

Nava

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

1

857

Neri

260

308

369

22

5

0

0

23

15

1

1

15

16

2

952

Newmann

310

437

398

19

6

1

1

19

18

0

2

21

16

6

942

Paganucci

211

239

240

13

2

0

0

7

9

0

0

13

3

5

966

Seal

288

450

396

16

4

0

3

17

22

0

0

18

12

0

1000

Sheldon

271

364

394

25

9

0

1

22

18

3

1

25

24

12

902

Shinada

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

1

938

 

Selezione di statistiche lanciatori.

ATLETA

IP

ST

R

RF

SA

WO

LO

ER

ERAVE

H

BB

HP

WP

K

Betto

82.0

4

-

-

-

9

2

29

3.18

64

23

9

6

71

Cerbone

27.2

-

-

4

3

2

2

10

3.25

22

23

3

5

25

Corradini

45.0

-

2

11

3

3

1

6

1.20

27

24

1

4

37

Milano

50.2

2

7

2

1

4

4

29

5.15

50

30

3

1

49

Nava

27.2

-

6

11

-

1

-

9

2.93

22

15

4

7

27

Newmann

116.2

6

-

1

-

10

2

30

2.31

83

41

4

2

113

Sheldon

4.0

-

1

2

1

-

-

2

4.50

3

3

-

-

4

Shinada

117.0

2

-

-

-

10

4

27

2.08

86

22

2

2

136

 

Statistiche ricevitori.

ATLETA

PB

SB

CS

Landuzzi

9

28

8

Monari

0

3

1

Paganucci

5

13

2