26.05.02
Commento al quinto turno del campionato 2002: Anzio-Fortitudo Italeri.
(per tornare alla home page clicca sull'icona )
Risultati del quinto turno di campionato: Grosseto-Firenze
1-2 |
Classifica dopo 15 partite 1° Italeri Fortitudo BO, Semenzato RN, 12/3 3°
Danesi Nettuno,
Cantine Ceci PR, 11/4 6° GB Ricambi MO,
8/7 8° Semex Codogno, Colavita Anzio,
3/15 |
Danesi e Parma: i primi in crisi, 4 sconfitte tutte nelle ultime sei gare, i secondi si confermano fra le squadre di vertice, nella giornata in cui Grosseto nel derby casalingo cede ben due partite alla Faliero Sarti. Sugli scudi la Fortitudo, che domina ad Anzio e rappresenta senz'altro la squadra più in palla, mentre Rimini rimane agganciata, seppur faticando in gara 1 con Codogno. Modena continua a stupire, anche se Paternò, ormai conclamata squadra materasso, non era certo un avversario credibile. In coda sembra Anzio la squadra destinata a far compagnia ai siciliani, perché Codogno, che ha già incontrato le prime quattro mettendole in seria difficoltà in almeno una gara, potrebbe fare molto bene negli scontri diretti, come è già successo contro Anzio.
Le partite di Anzio.
Ho seguito queste partite un po’ a corrente alternata, dunque in questa occasione mi aiuterò molto con le statistiche. A proposito non finirò mai di ringraziare gli amici di CIAO RADIO che con le loro radiocronache in diretta ci fanno vivere questo sport come se fossimo là di persona. Mentre il Pungetti dei tempi d’oro ci faceva quasi stare in campo con i giocatori della Fortitudo Basket, i radiocronisti di CIAO RADIO sono un po’ più tranquilli ma comunque sono i nostri occhi sul diamante. Il baseball è sicuramente uno sport che raccontato rende molto, forse di più, a differenza del basket, che in tv.
L’Italeri è tornata sul tirreno e si è imposta come fanno le grandi, dando l'impressione di non strafare in attacco, almeno fino al nono inning di gara 2, ma concedendo agli avversari davvero il minimo. Nelle tre gare (4 a 0, 10 a 0, con 5 punti al 9°, e 11 a 0 per la F) i laziali non sono stati in grado di portare a casa nemmeno un punto: grandi le prove dei partenti Shinada (1 h, 1bb, 7k), Newmann (3h, 0bb, 7k) e Betto (2h, 2bb, 6k). In attacco finalmente straordinaria la prova di Dalton, di nuovo super Frignani, Dall'Olio chirurgico, e buona prova anche di Seal (4/12, 4pbc), mentre Dall’Ospedale e Liverziani hanno aspettato metà di gara 2 per cominciare a battere valido (ma potevamo permettercelo), ed i "ragazzini" Matteucci e Neri si sono "limitati" a battere a casa 3 punti a testa. Da segnalare il primo fuoricampo stagionale del grande Lele Frignani (ripresosi dalla prestazione un po’ deludente di Nettuno) che è valso 3 punti all’ultimo inning di gara 2. Finalmente buono il rilievo di Milano in gara 2, quindi un’iniezione di fiducia per il ragazzo, anche se all’ottavo inning, nella sua seconda ripresa lanciata, ha cominciato a colpire gli avversari quasi fossero bersagli del lunapark da abbattere per vincere un peluche da regalare alla fidanzata, ottenendo però la terza eliminazione con un K in soli tre lanci mentre le basi erano piene! Un vero genio, degno dello spirito della casa madre Fortitudo che ama complicarsi le cose per poter vincere al cardiopalma. Fortitudo: una fede da non consigliare ai cardiopatici! Fabio Milano poi, difendendo il 10 a 0, chiude l’ultimo inning difensivo abbastanza agevolmente, pur subendo un doppio da Sanna. Anche Corradini, in gara 3, si è distinto come rilievo affidabile, collezionando ben 4 k in due riprese.
Sicuramente il test di Anzio non era molto indicativo, anche perché ai tirrenici mancavano alcune importanti pedine, così come era successo al Nettuno la settimana precedente, comunque mi viene da dire che questa squadra è già forte ed equilibrata. Ottima in difesa ed in attacco. Mentre tutti i nostri concorrenti stanno cercando rimpiazzi per giocatori fin’ora deludenti credo che per la Fortitudo questo problema non si ponga, se non aggiungendo al roster qualcuno sul monte di lancio. In battuta penso che possiamo accontentarci di essere il miglior attacco della massima serie; se proprio vogliamo guardare il pelo nell’uovo, mentre Dalton, già eccellente difensore, ora si dimostra anche bomber, il giudizio è un po' più in sospeso per Scott Seal che non ha ancora avuto modo di esprimere a pieno la sua grande potenza in attacco, che dovrebbe essere il suo punto di forza, mentre in difesa ha reso bene, ma di bravi esterni se ne possono trovare tanti, anche nel nostro roster. Credo comunque che anche Seal alla lunga potrà dimostrarsi molto utile alla causa biancoblù. Già ad Anzio 4/12, un doppio, 4 punti battuti a casa, e scusate se è poco ...
Le cifre dell’Italeri …
3 partite vinte. 36/107 (8/35,16/41,12/31) in battuta (ottimo .336) con un fuoricampo di Frignani e diverse extrabasi (Dalton 1 3b + 2 2b, Seal, Neri e Sheldon). 1 errore. 25 punti segnati e 0 subiti (4-0, 10-0, 11-0 all'8°). Appena 10 valide subite nel trittico, 4 basi ball concesse (+ 4 colpiti), 24 strikeouts.
… e dei giocatori
lanciatori (riprese
lanciate, valide subite, basi ball concesse, strike out,
punti subiti):
Shinada (W) 9.0, 1, 1, 7, 0
Newmann (W) 6.0, 3, 0, 7, 0
Milano 3.0, 3, 0, 1, 0
Betto (W) 6.0, 2, 2, 6, 0
Corradini 2.0, 1, 1, 4, 0
battitori
Dall’Olio 2/2 (1.000), 1 pbc
Dalton 8/13 (.615), 2 pbc
Frignani 6/12 (.500), 1 fuoricampo da 3, 3 pbc
Seal 4/12 (.333), 4 pbc
Dall’Ospedale 4/12 (.333), 2 pbc
Liverziani 4/12 (.333), 1 pbc
Newmann 1/3 (.333)
Paganucci 1/4 (.250)
Sheldon 3/13 (.231), 1 pbc
Matteucci 1/6 (.167), 3 pbc
Landuzzi 1/8 (.125), 3 pbc
Neri 1/8 (.125), 3 pbc
Monari 0/2