Per tornare alla home page, clicca sull'icona

31.05.02 Commento alla partita Fortitudo-Grosseto, gara 1.

Mando questo commento perché sono in partenza per Kerkyra (Corfù), e quindi non potrò seguire le prossime 5 gare, nemmeno per radio. Sono stato al diamante ed ho visto per la prima volta Shinada dal vivo, ma la prima considerazione è che due giorni sono bastati a demolire tutte le certezze sulle mie F del cuore. Ieri sera la pesante, oltre il divario finale, sconfitta a Cantù della Skipper in gara due di semifinale, sulla quale tornerò in altra sede, questa sera il tonfo casalingo dell'Italeri, contro la forte Grosseto, ed il suo ottimo lanciatore Brosnan, autore di pregevoli curve.

Questa serata è in netta controtendenza con il recente andamento del campionato: l'Italeri si fa battere in casa da Grosseto, la Semenzato stava perdendo a Nettuno, Parma perde ad Anzio, Modena fatica tremendamente con Firenze così come Codogno con Paternò.

Voglio subito sgombrare il campo da fraintendimenti: la Fortitudo non ha perso per colpa di Shinada, ma lo Shinada visto stasera è un po' deboluccio. Buon controllo dei lanci, soprattutto quelli veloci, molti quindi i K, ma troppe le valide subite, nove con un solo homer e tre doppi. Con una gara di questo tipo del pitcher partente di solito non si subiscono, però, più di tre, max 4 punti, ed un attacco come quello dell'Italeri di solito non ha difficoltà a segnare i cinque o sei punti che sarebbero bastati per vincere. Invece siamo stati condannati dalla quinta dannata ripresa dove, con due eliminati, un 4-3 e un K, abbiamo fatto harakiri subendo valida + errore, doppio e punto subito, valida + errore e punto subito, valida + errore e punto subito, infine K liberatorio. Il 5 a 2 finale è figlio di questo inning. La Fortitudo aveva fatto punto al secondo inning, grazie alla base ball su Dalton, mandato poi a casa da un doppio di Dall'Olio, mentre Grosseto aveva pareggiano al quarto con un solo homer di Marquez, che insieme a Rigoli, 3 su 4 per lui, ci ha davvero castigato. I toscani hanno poi ottenuto un punto al settimo grazie ad un doppio, un singolo ed una volata di sacrificio, ma ripeto, un punto sacrosanto al quarto, uno al settimo, ma al quinto, già con due eliminati, non ci stava di subirne 3, se non facendo 3 errori 3, colpevoli Frignani, Sheldon e Dalton.

Assoluzione dunque a Shinada ma non certo all'attacco che ha davvero prodotto poco. Appena 5 valide, delle quali 2 del solito Dall'Ospedale, unico a salvarsi a mio parere insieme a Dalton, che si salva con un 1 su 2 in battuta, ottenendo con molta sagacia due basi per ball, e rubando altre due basi. Questi due giocatori (anche Dallo ha rubato la sua base, la settima stagionale) sono un po' gli unici che hanno mostrato una certa vitalità offensiva. Non male comunque anche Dall'Olio, con uno su tre, ma doppio e portatore di un punto alla causa, oltre ad una base per ball, stesse cifre di Seal, a parte il doppio che invece nel suo caso è singolo ma sufficiente per spingere a casa Dallo per il 2 a 5 finale. Veramente sconfortanti gli 0 su 4 di Liverziani, Frignani e Sheldon.

Buona infine la prova del pitcher rilievo di stasera, Fabio Milano, anche se ormai c'era ben poco da difendere e quindi ha giocato con davvero poca pressione.

Credo che la gara di stasera sia una parentesi negativa, può capitare, anzi è una buona notizia vedere che questo campionato si gioca all'insegna dell'equilibrio, così come è una buona notizia vedere un discreto pubblico, anche se non il tutto esaurito, al Falchi.

Le cifre dei giocatori

lanciatori (riprese lanciate, valide subite, basi ball concesse, strike out, punti subiti):
Shinada (L) 7.0, 9, 0, 9, 5 (tre doppi, un solo homer, un lancio pazzo)
Milano 2.0, 0, 2, 2, 0

battitori
Dall’Ospedale 2/4 (.500), 1 base rubata
Dalton 1/2 (.500), 2 basi rubate, 2 basi per ball
Dall’Olio 1/3 (.333), un doppio, 1 pbc, una base per ball
Seal 1/3 (.333), 1 pbc, 1 base per ball
Landuzzi 1/4 (.250)
Neri 0/1
Matteucci 0/1
Newmann 0/2
Liverziani 0/4
Frignani 0/4
Sheldon 0/4

Brosnan, il lanciatore partente di Grosseto, ha giocato 8.0 riprese, con sei K e subendo due soli punti, sei valide (un doppio) e concedendo 3 basi per ball, mentre Ginanneschi ha portato la sua squadra alla salvezza lanciando all'ultimo inning senza concedere valide, punti, ma solo una base per ball.