14.01.03
Diciottesima giornata, prima di ritorno. La Skipper, dopo un primo tempo da dimenticare, travolge Trieste e, pareggiando il numero di partite casalinghe rispetto alle trasferte, agguanta con una settimana di ritardo l'ottavo posto, che al termine del girone d'andata avrebbe significato final eight di Coppa Italia.
Classifica Serie A Pallacanestro.
SQUADRA | P. GIOCATE | P. VINTE | PCT. |
Benetton Treviso | 18 | 15 | 833 |
Oregon Sc. Cantù | 18 | 14 | 778 |
Montepaschi Siena | 18 | 12 | 667 |
Euro Roseto | 18 | 12 | 667 |
Virtus Roma | 18 | 12 | 667 |
Viola Reggio Cal. | 18 | 11 | 611 |
Pompea Napoli | 18 | 11 | 611 |
Skipper Fortitudo Bo | 18 | 10 | 556 |
Pippo Milano | 18 | 10 | 556 |
Virtus Bologna | 18 | 8 | 444 |
Trieste | 18 | 8 | 444 |
Lauretana Biella | 18 | 7 | 389 |
Scavolini Pesaro | 18 | 7 | 389 |
Metis Varese | 18 | 6 | 333 |
Mabo Livorno | 18 | 6 | 333 |
Air Avellino | 18 | 6 | 333 |
Snaidero Udine | 18 | 5 | 278 |
Carifac Fabriano | 18 | 2 | 111 |
Salutiamo il termine del tanto prolungato quanto risibile silenzio stampa proclamato dalla società per cogliere positivamente questo momento di rilancio delle ambizioni biancoblù. In coppa siamo ad un passo dalla promozione nelle top 16 europee (mentre facciamo fatica ad essere nelle top 8 italiane), dopo quattro importantissime vittorie, tra le quali due trasferte e la netta sconfitta inferta al Barcellona di Fucka e Bodiroga; una vittoria con il Pau in Piazza Azzarrita significherebbe la qualificazione matematica a tre gare dal termine del girone, difficile, della Fortitudo.
Se la Skipper ottiene questo obiettivo, per nulla scontato, comincia a dare un senso importante alla stagione, rendendo più dolce l'esclusione dalla Coppa Italia, che anzi può essere occasione per non stancarsi ulteriormente e dedicarsi all'imprescindibile lavoro in palestra.
In campionato è giunta l'ora di osare di più. Con le due mancate vittorie sui campi definiti deboli di Livorno e Biella, anche se i piemontesi stanno raccogliendo altri scalpi prestigiosi, saremmo a questo punto nel gruppetto delle terze. Questo deve essere l'obiettivo della Fortitudo, cioè giocarsi una chance per entrare nelle prime quattro, che significherebbe evitare le forche caudine degli ottavi dei playoff, con una porta d'accesso privilegiata alle semifinali, giocando i quarti con l'eventuale bella al PalaDozza, dunque anche la possibilità di disputare l'eurolega anche l'anno prossimo.
La Fortitudo vale il quarto posto, e lo può raggiungere, a condizione di assicurare un rendimento più costante, soprattutto lontano da casa. E' un discorso basato sulla logica e sostenuto da un semplice ragionamento matematico.
Punto 1. Si premette che ormai, salvo crolli imprevedibili ad oggi, le prime due, Benetton e Oregon, siano irraggiungibili da parte della Fortitudo. Dati empirici e la stessa proiezione dei rendimenti di queste due squadre fanno supporre che al termine della stagione le prime due arrivate collezioneranno non più di 8 sconfitte, tante quante quelle collezionate ad oggi dalla Skipper, che dovrebbe a questo punto vincere tutte le prossime 16 gare. Quasi impossibile: la Skipper così metterebbe insieme una striscia vincente di 18 partite di campionato; neanche nell'anno dello scudetto accadde una cosa simile; l'anno scorso ci fu una striscia di 10 partite.
Punto 2. Il gruppo delle terze, formato da 3 squadre, mediamente vince due partite su tre. Una proiezione matematica e logica suggeriscono un possibile scenario di fine campionato che può vedere una squadra in calo, una in crescita ed una (la quarta, obiettivo da raggiungere) con il medesimo rendimento attuale; dunque ci potrebbe essere una squadra che avrà ottenuto 24 (o più) vittorie, una 21 (o meno) ed una 22 o 23 su 34 partite. Ergo, la Skipper ha l'obiettivo di vincere almeno 12 delle 16 partite restanti, tendendo a portare a proprio favore gli scontri diretti con queste tre squadre, almeno come differenza canestri.
Punto 3. Per ottenere queste 12 vittorie la Skipper deve tendere a mantenere inviolato il PalaDozza, vincendo 8 gare su 8. La Fortitudo ospiterà quattro gare abbordabili con squadre di classifica mediobassa, quali Avellino, Fabriano, Biella e Livorno, gare che, mantenendo la concentrazione, non dovrebbero rappresentare un problema. Vi sono poi i confronti diretti con Roma (da vincere assolutamente con attenzione alla differenza canestri) e Napoli, che potrebbe rientrare a breve nel gruppo delle terze. Infine vi sono le due difficilissime partite contro Treviso e Cantù che, a dire il vero, ci vedono sfavoriti.
Punto 4. La Skipper deve vincere almeno 4 volte in trasferta (o più a seconda del rendimento interno). Due sole sono le gare contro le squadre che occupano posizioni medio-basse (Snaidero e Varese), collocate però verso il termine della stagione, dunque più abbordabili se queste due squadre fossero già fuori dai giochi per evitare la retrocessione o per accedere ai playoff. Due gare invece si disputeranno contro squadre che per ora ci seguono, ma che a tutti gli effetti potrebbero ambire a migliorare la propria posizione, cioè Virtus e Pesaro, dunque un derby ed una trasferta in un campo sempre difficile per le squadre bolognesi. Quattro gli scontri diretti; Pippo Milano e Viola sono forse più abbordabili ma anche meno influenti per la lotta al quarto posto, mentre Roseto e Siena sono due fortezze quasi inespugnabili ma sono pronto a ritenere che la risalita della Skipper debba gioco forza passare dalla conquista di almeno uno di questi due campi, magari proprio quello di Roseto, prossima sfida della Skipper prevista per sabato prossimo.
Penso che tutto ciò non sia fantabasket ma rientri nelle possibilità di questa Skipper, a patto che Baso confermi i progressi mostrati ultimamente, soprattutto al tiro e soprattutto con Trieste, che Scepanovic confermi i tiepidi progressi mostrati contro Trieste o venga tagliato a favore di un esterno più prolifico, che Skelin si svegli e trovi un'intesa con Poz, che Delfino continui così e che Barton sia più continuo, soprattutto fuori casa, che Kovacic non si faccia più male, che Van den Spiegel faccia meno falli, che Jack perda il vizio di tirare il fiato (l'ha fatto ad Atene e con Trieste) oppure si prenda un altro 4 ad aiutarlo, che ci si possa permettere di far giocare a lungo Fultz e Mancinelli non perché non si sa più a che santo votarsi ma perché si è sopra di 20, e che Poz metta la testa a posto ... insomma, bisogna aver fede.