SKIPPER: LE RAGIONI DI QUESTA - PER ORA - DELUDENTE REGULAR SEASON

Ci eravamo lasciati alcune settimane fa con buoni propositi ed un possibile piano di azione per portare la Skipper dove, penso, si meriti: nelle prime quattro. Ero convinto che la partita di Roseto sarebbe stata determinante, ed in effetti la Skipper ci ha creduto fino in fondo e l’ha comandata per più di ¾ di gara, ma alla fine ha prevalso anche là il mal di trasferta. Come previsto non abbiamo avuto soverchie difficoltà a battere Avellino, poi siamo letteralmente crollati a Milano. A questo punto penso sia difficile non solo arrivare nelle prime quattro, ma addirittura nelle otto, e comunque difficilmente fra le prime sei.

Tante sono le considerazioni che si sono svolte su questa squadra. La più attendibile, senza dubbio, è che per varie ragioni, dovute anche agli infortuni, dunque all’organico ristretto, questa squadra riesce a muoversi bene in una sola competizione importante, ed è evidente che da quando c’è Repesa alla guida della Fortitudo si sia scelto - volutamente o inconsciamente - l’impegno di eurolega, che ci ha visto vincere 6 delle ultime 7 partite, con prestazioni straordinarie contro Barcellona e Benetton. In particolare due partite a settimana sono troppe, e se al ritorno dell’impegno europeo si deve affrontare una trasferta sono dolori. Non è un caso che la trasferta di Roseto, dove la Skipper ha giocato bene, sia avvenuta dopo un periodo di sosta.

Alcuni dicono anche che questa squadra è troppo giovane, dunque inesperta. Queste considerazioni però sottovalutano il fatto che sono proprio i giovani che hanno tenuto fino ad ora in piedi la baracca. In Eurolega, per esempio, Delfino e Barton sono stati i protagonisti assoluti, portando a casa almeno l’80% delle vittorie sin qua ottenute, ed anche Van den Spiegel, quando impiegato, ha reso moltissimo. Al belga - peraltro - si deve la vittoria nel derby, sia pur in condominio con Poz e Kovacic. Fultz e Mancinelli, quando impiegati, non hanno deluso le aspettative, ed anzi spesso sono stati fra i migliori. Le palle perse per ingenuità nel 90% dei casi si devono ad atleti che hanno anni ed esperienza da vendere. Delfino è anche un punto fermo in campionato, con 9,5 punti in 29,5 minuti, secondo rimbalzista della squadra in dati assoluti e primo rimbalzista difensivo, nonostante sia un esterno; in difesa se non è il migliore è tra i primi due. Barton è forse meno continuo, ma spesso è chirurgico e comunque segna 7,6 punti in 20,8 minuti, anch’egli efficace ai rimbalzi, quarto nella squadra, è un 3 ma viene impiegato anche da 2 e da 4 e tira con il 52,5% da due e con il 35,6% da 3. Il belga invece in appena 12,4 minuti è in grado di segnare 6,4 punti con il 66,7% con 1,1 schiacciate e recuperando 2,9 rimbalzi.

Dunque i guai vanno ricercati altrove, ed in particolare - capisco che ormai è un’ovvietà - nelle prestazioni di quella che doveva essere la nostra punta di diamante, Vlado Scepanovic, del quale si è detto già molto ed è inutile infierire oltre. Altre volte ho parlato del calo di Basile rispetto allo scorso anno, anche se questa tendenza si sta fortunatamente invertendo; va comunque rilevato che il baso è ancora sotto i 12 punti a partita di media in 32,5 minuti, e soprattutto tira con il deludente 46% da 2, mentre mantiene un discreto 36,1% da 3. Pozzecco è meno efficace rispetto all’inizio della stagione, ma comunque rimane il miglior biancoblù come media punti (13,5 in appena 22,9 minuti) e come media valutazione (15,3) grazie soprattutto ai 5,3 assist a partita e ai 4,9 falli subiti, ma continua a perdere troppi palloni (3,3) recuperandone meno della metà, e spesso sono palloni "pesanti". Kovacic ha delle ottime cifre: 11,2 punti in 20 minuti, 60% da 2, 6,4 rimbalzi, 14,2 di valutazione, ma purtroppo ha saltato 9 partite, proprio nel periodo più delicato, e si è sentito. Galanda ha iniziato il campionato senza far rimpiangere Fucka, ma progressivamente la mancanza dell’airone di Kranj si è sentita pesantemente, visto il calo di Jack, troppo solo a ricoprire un ruolo che tra l'altro egli svolge in modo atipico. Buone ancora, comunque, le sue statistiche, con 11,6 punti in 29 minuti, 55,8% da due e 41,3% da tre (migliore della Skipper), 83,3% ai liberi, 5,5 rimbalzi e 13,1 di valutazione. Un discorso a parte lo merita invece Skelin.

L’impressione che ad oggi ha dato Mate Skelin è stata quella di essere al di sotto delle aspettative. Si contava - viste anche le statistiche di eurolega 2001-02 - su un giocatore che portasse un sostanziale contributo in termini di punti e rimbalzi. Ciò non avviene in eurolega, dove il giocatore è molto falloso al tiro e ai liberi, mentre in campionato le cose vanno un po’ meglio, anche se Mate per ora realizza 9,7 punti a partita in 26,7 minuti, con un buon 60,4% da due e un ottimo 79,5% ai liberi, ma portando a casa appena 6,2 rimbalzi, con una valutazione di 14,9 a partita, frutto anche del saldo positivo fra falli commessi e subiti.

L’impressione che dà Mate in campo è di un pivot che fallisce tiri elementari - però ha una buona percentuale di tiri da 2 - che difende con poca intensità, dato ribadito anche dai pochi falli commessi, confermando caratteristiche offensive, dato corroborato dai molti falli subiti (4,6 a partita, secondo dato di squadra dietro al Poz che ne subisce 4,9). L’impressione è anche stata che i suoi avversari diretti abbiano imperversato nella nostra area, e che Mate tiri giù pochi rimbalzi, anche se ci pensano i compagni, grazie - evidentemente - ai suoi tagliafuori.

Ebbene, tutte queste impressioni vengono - almeno in parte - smentite dai dati statistici che ho ricostruito in queste prime 21 giornate di regular season. Il metodo che ho scelto è senz’altro parziale, ma l’unico in questo momento attendibile, cioè il paragone con i pari ruolo delle altre squadre, in particolare ho considerato le prime 12 in classifica.

IN ORDINE DI MINUTI

GIOCATORE

MINUTI

PUNTI

P/M

RIMBALZI

R/M

VALUTAZIONE

V/M

CHIACIG (SIENA)

651

291

0,45

209

0,32

475

0,73

KELECEVIC (TRIESTE)

637

305

0,48

140

0,22

339

0,53

SANTIAGO (ROMA)

611

256

0,42

180

0,29

401

0,66

KIDD (MILANO)

591

252

0,43

193

0,33

356

0,60

ANDERSEN (NAPOLI)

587

255

0,43

123

0,21

278

0,47

SKELIN (FORTITUDO BO)

561

204

0,36

130

0,23

313

0,56

TOMIDY (REGGIO CALABRIA)

554

197

0,36

102

0,18

248

0,45

FROSINI (VIRTUS BO)

549

207

0,38

129

0,23

292

0,53

MARCONATO (TREVISO)

533

225

0,42

167

0,31

377

0,71

DAVIS (ROSETO)

496

196

0,40

125

0,25

210

0,42

LACEY (PESARO)

490

165

0,34

110

0,22

230

0,47

JONZEN(CANTU’)

388

129

0,33

44

0,11

77

0,20

IN ORDINE DI PUNTI

GIOCATORE

MINUTI

PUNTI

P/M

RIMBALZI

R/M

VALUTAZIONE

V/M

KELECEVIC (TRIESTE)

637

305

0,48

140

0,22

339

0,53

CHIACIG (SIENA)

651

291

0,45

209

0,32

475

0,73

SANTIAGO (ROMA)

611

256

0,42

180

0,29

401

0,66

ANDERSEN (NAPOLI)

587

255

0,43

123

0,21

278

0,47

KIDD (MILANO)

591

252

0,43

193

0,33

356

0,60

MARCONATO (TREVISO)

533

225

0,42

167

0,31

377

0,71

FROSINI (VIRTUS BO)

549

207

0,38

129

0,23

292

0,53

SKELIN (FORTITUDO BO)

561

204

0,36

130

0,23

313

0,56

TOMIDY (REGGIO CALABRIA)

554

197

0,36

102

0,18

248

0,45

DAVIS (ROSETO)

496

196

0,40

125

0,25

210

0,42

LACEY (PESARO)

490

165

0,34

110

0,22

230

0,47

JONZEN(CANTU’)

388

129

0,33

44

0,11

77

0,20

IN ORDINE DI RIMBALZI

GIOCATORE

MINUTI

PUNTI

P/M

RIMBALZI

R/M

VALUTAZIONE

V/M

CHIACIG (SIENA)

651

291

0,45

209

0,32

475

0,73

KIDD (MILANO)

591

252

0,43

193

0,33

356

0,60

SANTIAGO (ROMA)

611

256

0,42

180

0,29

401

0,66

MARCONATO (TREVISO)

533

225

0,42

167

0,31

377

0,71

KELECEVIC (TRIESTE)

637

305

0,48

140

0,22

339

0,53

SKELIN (FORTITUDO BO)

561

204

0,36

130

0,23

313

0,56

FROSINI (VIRTUS BO)

549

207

0,38

129

0,23

292

0,53

DAVIS (ROSETO)

496

196

0,40

125

0,25

210

0,42

ANDERSEN (NAPOLI)

587

255

0,43

123

0,21

278

0,47

LACEY (PESARO)

490

165

0,34

110

0,22

230

0,47

TOMIDY (REGGIO CALABRIA)

554

197

0,36

102

0,18

248

0,45

JONZEN(CANTU’)

388

129

0,33

44

0,11

77

0,20

IN ORDINE DI VALUTAZIONE

GIOCATORE

MINUTI

PUNTI

P/M

RIMBALZI

R/M

VALUTAZIONE

V/M

CHIACIG (SIENA)

651

291

0,45

209

0,32

475

0,73

SANTIAGO (ROMA)

611

256

0,42

180

0,29

401

0,66

MARCONATO (TREVISO)

533

225

0,42

167

0,31

377

0,71

KIDD (MILANO)

591

252

0,43

193

0,33

356

0,60

KELECEVIC (TRIESTE)

637

305

0,48

140

0,22

339

0,53

SKELIN (FORTITUDO BO)

561

204

0,36

130

0,23

313

0,56

FROSINI (VIRTUS BO)

549

207

0,38

129

0,23

292

0,53

ANDERSEN (NAPOLI)

587

255

0,43

123

0,21

278

0,47

TOMIDY (REGGIO CALABRIA)

554

197

0,36

102

0,18

248

0,45

LACEY (PESARO)

490

165

0,34

110

0,22

230

0,47

DAVIS (ROSETO)

496

196

0,40

125

0,25

210

0,42

JONZEN(CANTU’)

388

129

0,33

44

0,11

77

0,20

IN ORDINE DI PUNTI AL MINUTO

GIOCATORE

MINUTI

PUNTI

P/M

RIMBALZI

R/M

VALUTAZIONE

V/M

KELECEVIC (TRIESTE)

637

305

0,48

140

0,22

339

0,53

CHIACIG (SIENA)

651

291

0,45

209

0,32

475

0,73

ANDERSEN (NAPOLI)

587

255

0,43

123

0,21

278

0,47

KIDD (MILANO)

591

252

0,43

193

0,33

356

0,60

MARCONATO (TREVISO)

533

225

0,42

167

0,31

377

0,71

SANTIAGO (ROMA)

611

256

0,42

180

0,29

401

0,66

DAVIS (ROSETO)

496

196

0,40

125

0,25

210

0,42

FROSINI (VIRTUS BO)

549

207

0,38

129

0,23

292

0,53

SKELIN (FORTITUDO BO)

561

204

0,36

130

0,23

313

0,56

TOMIDY (REGGIO CALABRIA)

554

197

0,36

102

0,18

248

0,45

LACEY (PESARO)

490

165

0,34

110

0,22

230

0,47

JONZEN(CANTU’)

388

129

0,33

44

0,11

77

0,20

IN ORDINE DI RIMBALZI AL MINUTO

GIOCATORE

MINUTI

PUNTI

P/M

RIMBALZI

R/M

VALUTAZIONE

V/M

KIDD (MILANO)

591

252

0,43

193

0,33

356

0,60

CHIACIG (SIENA)

651

291

0,45

209

0,32

475

0,73

MARCONATO (TREVISO)

533

225

0,42

167

0,31

377

0,71

SANTIAGO (ROMA)

611

256

0,42

180

0,29

401

0,66

DAVIS (ROSETO)

496

196

0,40

125

0,25

210

0,42

FROSINI (VIRTUS BO)

549

207

0,38

129

0,23

292

0,53

SKELIN (FORTITUDO BO)

561

204

0,36

130

0,23

313

0,56

LACEY (PESARO)

490

165

0,34

110

0,22

230

0,47

KELECEVIC (TRIESTE)

637

305

0,48

140

0,22

339

0,53

ANDERSEN (NAPOLI)

587

255

0,43

123

0,21

278

0,47

TOMIDY (REGGIO CALABRIA)

554

197

0,36

102

0,18

248

0,45

JONZEN(CANTU’)

388

129

0,33

44

0,11

77

0,20

IN ORDINE DI VALUTAZIONE AL MINUTO

GIOCATORE

MINUTI

PUNTI

P/M

RIMBALZI

R/M

VALUTAZIONE

V/M

CHIACIG (SIENA)

651

291

0,45

209

0,32

475

0,73

MARCONATO (TREVISO)

533

225

0,42

167

0,31

377

0,71

SANTIAGO (ROMA)

611

256

0,42

180

0,29

401

0,66

KIDD (MILANO)

591

252

0,43

193

0,33

356

0,60

SKELIN (FORTITUDO BO)

561

204

0,36

130

0,23

313

0,56

KELECEVIC (TRIESTE)

637

305

0,48

140

0,22

339

0,53

FROSINI (VIRTUS BO)

549

207

0,38

129

0,23

292

0,53

ANDERSEN (NAPOLI)

587

255

0,43

123

0,21

278

0,47

LACEY (PESARO)

490

165

0,34

110

0,22

230

0,47

TOMIDY (REGGIO CALABRIA)

554

197

0,36

102

0,18

248

0,45

DAVIS (ROSETO)

496

196

0,40

125

0,25

210

0,42

JONZEN(CANTU’)

388

129

0,33

44

0,11

77

0,20

Sulla base di questi dati emerge che Mate, rispetto ai pari ruolo, nei dati assoluti è nella media rispetto ai minuti giocati, ai rimbalzi e alla valutazione, mentre è leggermente sottomedia come punti, dati sostanzialmente confermati anche nelle medie/minuto. Se vogliamo evidenziare il dato a mio avviso più significativo, quello della media di valutazione per minuto, scopriamo che Skelin è il quinto assoluto dietro Chiacig, Marconato, Santiago e Kidd, situazione del tutto compatibile con le attese di preseason.

Per confermare questa impressione di non troppa delusione ho elaborato un confronto diretto con tutti gli altri pivot, scoprendo che Skelin in realtà - considerando l’indice di valutazione - ha subito solamente contro, Kidd (solo a Milano), Marconato, Santiago e Jonzen.

SKELIN VS. KELECEVIC

LUOGO

SKELIN

KELECEVIC

 

MIN

PT

RIM

VAL

MIN

PT

RIM

VAL

TRIESTE

35

15

13

27

33

12

7

19

BOLOGNA

29

9

8

14

38

6

4

0

SKELIN VS. DAVIS

LUOGO

SKELIN

DAVIS

 

MIN

PT

RIM

VAL

MIN

PT

RIM

VAL

ROSETO

27

10

3

16

21

4

2

0

BOLOGNA

24

9

6

12

16

8

4

6

SKELIN VS. KIDD

LUOGO

SKELIN

KIDD

 

MIN

PT

RIM

VAL

MIN

PT

RIM

VAL

MILANO

30

6

7

16

29

16

16

32

BOLOGNA

29

5

10

10

17

6

3

7

SKELIN VS. CHIACIG

LUOGO

SKELIN

CHIACIG

 

MIN

PT

RIM

VAL

MIN

PT

RIM

VAL

BOLOGNA

34

12

6

16

34

11

10

15

SKELIN VS. MARCONATO

LUOGO

SKELIN

MARCONATO

 

MIN

PT

RIM

VAL

MIN

PT

RIM

VAL

TREVISO

18

9

3

7

21

10

7

20

SKELIN VS. SANTIAGO

LUOGO

SKELIN

SANTIAGO

 

MIN

PT

RIM

VAL

MIN

PT

RIM

VAL

ROMA

17

8

4

9

32

13

7

25

SKELIN VS. FROSINI

LUOGO

SKELIN

FROSINI

 

MIN

PT

RIM

VAL

MIN

PT

RIM

VAL

BO-paladozz

25

9

8

15

28

11

4

14

SKELIN VS. ANDERSEN

LUOGO

SKELIN

ANDERSEN

 

MIN

PT

RIM

VAL

MIN

PT

RIM

VAL

NAPOLI

22

5

6

15

15

6

5

4

SKELIN VS. LACEY

LUOGO

SKELIN

LACEY

 

MIN

PT

RIM

VAL

MIN

PT

RIM

VAL

BOLOGNA

37

19

8

32

9

2

0

-4

SKELIN VS. TOMIDY

LUOGO

SKELIN

TOMIDY

 

MIN

PT

RIM

VAL

MIN

PT

RIM

VAL

BOLOGNA

29

8

5

10

20

2

1

-1

SKELIN VS. JONZEN

LUOGO

SKELIN

JONZEN

 

MIN

PT

RIM

VAL

MIN

PT

RIM

VAL

CANTU’

14

3

3

2

23

12

0

8

TOTALE

SKELIN

AVVERSARI

MIN

PT

RIM

VAL

MIN

PT

RIM

VAL

370

127

90

201

336

119

70

145

Sostanzialmente in 14 confronti diretti, Skelin subisce 4 volte, imponendosi 8, mentre 2 volte il confronto si è chiuso con un sostanziale equilibrio. La somma di questi confronti diretti vede Skelin prevalere in tutte le statistiche, anche - va detto - se con più minuti giocati.

Per una ulteriore controprova ho confrontato la prestazione di Skelin anche con quella dei pivot avversari nelle partite di Biella e Livorno, dove la Fortitudo ha inopinatamente perduto, compromettendo la propria classifica e l’accesso alla coppa Italia. Ebbene con Sales vi è stato un equilibrio leggermente a favore del biellese, mentre a Livorno è andata decisamente a favore di Mate, seppur con una prestazione insufficiente.

SKELIN VS. SALES

LUOGO

SKELIN

SALES

 

MIN

PT

RIM

VAL

MIN

PT

RIM

VAL

BIELLA

18

10

3

11

26

7

7

13

SKELIN VS. MUTAVDZIC

LUOGO

SKELIN

MUTAVDZIC

 

MIN

PT

RIM

VAL

MIN

PT

RIM

VAL

LIVORNO

26

6

4

8

29

6

3

3

E’ evidente che questi dati andrebbero completati con quelli ricavati dalle prestazioni dei compagni di squadra dei pivot avversari, sia i loro sostituti, sia i 4 che li affiancano, e che non sempre il pivot difende sul pivot, inoltre tutta un’altra serie di osservazioni potrebbero essere ben spese per confutare queste mie conclusioni.

Credo però che, seppur ci si aspettasse di più dal pivot croato, almeno in campionato non lo si può additare fra i principali responsabili della cattiva stagione della Skipper, soprattutto considerando che Mate, a differenza di Chiacig, Marconato, Santiago e Kidd, è al primo anno nel campionato italiano. E’ vero, non segna tantissimo e prende pochi rimbalzi, ma non è che i colleghi delle altre squadre facciano poi così meglio, mentre in difesa non mi sembra sia proprio un colabrodo, almeno da questi dati.