STATISTICHE OFFENSIVE EUROLEGA: SKIPPER - REGULAR SEASON 2002-2003
Giocatore | PG | MIN | PT | T2 | % | T3 | % | TL | % | RO | RD | RT | PP | PR | A | sch. | FC | FS | VAL |
Delfino | 14 | 437 | 164 | 36/78 | 46.1 | 21/65 | 32.3 | 29/43 | 67.4 | 13 | 79 | 92 | 21 | 26 | 19 | 5 | 40 | 42 | 184 |
Basile | 13 | 435 | 178 | 39/83 | 47.0 | 27/79 | 34.2 | 19/24 | 79.2 | 4 | 34 | 38 | 45 | 19 | 29 | - | 41 | 35 | 138 |
Skelin | 14 | 349 | 92 | 32/71 | 45.1 | - | - | 28/43 | 65.1 | 31 | 56 | 87 | 13 | 13 | 30 | 4 | 32 | 57 | 148 |
Galanda | 13 | 315 | 130 | 26/52 | 50.0 | 20/52 | 38.5 | 18/25 | 72.0 | 16 | 49 | 65 | 13 | 10 | 24 | 2 | 49 | 27 | 108 |
Barton | 14 | 310 | 133 | 35/60 | 58.3 | 13/33 | 39.4 | 24/28 | 85.7 | 28 | 36 | 64 | 12 | 9 | 11 | 2 | 30 | 30 | 157 |
Pozzecco | 12 | 263 | 122 | 27/55 | 49.1 | 9/32 | 28.1 | 41/50 | 82.0 | 3 | 22 | 25 | 60 | 15 | 45 | - | 36 | 49 | 126 |
Scepanovic | 11 | 229 | 71 | 8/20 | 40.0 | 12/25 | 48.0 | 19/25 | 76.0 | 2 | 7 | 9 | 10 | 9 | 18 | - | 22 | 29 | 55 |
Kovacic | 11 | 215 | 105 | 37/77 | 48.0 | 3/5 | 60.0 | 22/30 | 73.3 | 16 | 31 | 47 | 6 | 4 | 13 | 6 | 26 | 25 | 100 |
Van den Sp. | 11 | 139 | 61 | 23/33 | 69.7 | - | - | 15/30 | 50.0 | 16 | 28 | 44 | 5 | 6 | 8 | 5 | 30 | 25 | 82 |
Mancinelli | 9 | 79 | 19 | 6/13 | 46.1 | 0/1 | - | 7/8 | 87.5 | 5 | 6 | 11 | 1 | 4 | 5 | 2 | 10 | 4 | 17 |
Fultz | 4 | 45 | 10 | 2/3 | 66.7 | 2/6 | 33.3 | - | - | 1 | 1 | 2 | 1 | - | 3 | - | 6 | 1 | 0 |
Pusic | 1 | 8 | 0 | 0/1 | - | - | - | 0/2 | - | 1 | - | 1 | 1 | - | - | - | 2 | - | -3 |
Suero | 1 | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 |
Totale | 14 | 2825 | 1085 | 271/546 | 49.6 | 107/298 | 35.9 | 222/308 | 72.1 | 136 | 349 | 485 | 188 | 115 | 205 | 26 | 324 | 324 | 1112 |
Media | 1 | 201.8 | 77.5 | 19.4/39.0 | 49.6 | 7.6/21.3 | 35.9 | 15.9/22.0 | 72.1 | 9.7 | 24.9 | 34.6 | 13.4 | 8.2 | 14.6 | 1.9 | 23.1 | 23.1 | 79.4 |
più minuti: Delfino più punti: Basile migliore % t2: Van den Spiegel migliore % t3 (oltre 10 tiri tentati): Scepanovic migliore % tl (oltre 10 tiri tentati): Barton |
più rimbalzi dif.: Delfino più rimbalzi off.: Skelin più rimbalzi tot.: Delfino più palle perse: Pozzecco più palle recuperate: Delfino |
più assist: Pozzecco più schiacciate: Kovacic più falli commessi: Galanda più falli subiti: Skelin migliore valutazione: Delfino |
E' finito il girone di qualificazione alle top 16 con un ottimo quarto posto per la Skipper, già qualificata da un paio di turni. E' finita con il botto per Basile, che ha sistemato le statistiche personali con una grande gara che però non è valsa per espugnare Zagabria, risultato che avrebbe valso il terzo posto nel girone, alle spalle di Benetton e Barcellona. Supplementari, comunque, per una squadra ridotta al lumicino per i malanni, che ha visto uno Scepanovic in leggera ripresa, buon viatico per il prosieguo, visto che molto probabilmente il serbo d'ora in poi potrebbe essere utilizzato prevalentemente per questo torneo.
Un'eurolega iniziata male, con la dura sconfitta di Barcellona, le due vittorie - fuoco di paglia - casalinghe con Alba e Aek, poi le sconfitte in Francia e a Treviso, intervallate dalla bruciante beffa interna con i turchi. Poi Repesa al posto di Boniciolli, che sa far rendere la Fortitudo solo in Europa, raccogliendo vittorie contro Cibona, Barcellona, le trasferte di Berlino e Atene, ed infine contro il Pau, prima della sconfitta esterna con l'Efes Pilsen, già qualificate entrambe le compagini, poi la vittoria con la Benetton, infine la sconfitta di Zagabria. Totale 8 vittorie, delle quali da ricordare quelle interne contro Barcellona e Benetton, e 6 sconfitte, che rendono sicuramente positivo il cammino in Eurolega di una squadra in difficoltà nel campionato italiano.
Appare evidente come la Fortitudo, volutamente o inconsciamente, abbia fatto prevalere l'impegno dell'eurolega rispetto al campionato. Vista l'attuale situazione, a questo punto vi è da credere che si prosegua in questa direzione, visto che ormai in campionato la Skipper si gioca una posizione fra il settimo e il nono posto, dunque poco cambia, mentre in eurolega, seppur sarebbe un'impresa difficilissima, è d'obbligo puntare a vincere il gironcino delle top 16, per approdare alle final four di Barcellona, approdo che da solo potrebbe rendere felice questa stagione di transizione per i ragazzi di via San Felice.
Lo scenario europeo, ricco di osservatori di oltreoceano, ha stimolato in particolare Delfino, ma anche Barton, senz'altro i due migliori uomini della Fortitudo in eurolega. L'italo-argentino, forse un po' falloso al tiro, ma particolarmente avido di palloni raccolti al rimbalzo o rubati, sprecandone pochissimi e spremendosi anche in difesa, praticamente in solitario ha posto le basi per vincere almeno un paio di partite, mentre Barton ha partecipato con il sangue freddo di un chirurgo a chiuderne positivamente un altro paio, memorabile il canestro all'ultimo secondo di Berlino. Pochi ma ottimi minuti anche dall'altro giovane d'europa, Tomas Van den Spiegel.
Basile in Europa ha vissuto come in campionato un inizio di stagione molto negativo, con una ripresa nell'ultimo mese, ben rilevata sulle statistiche di eurolega che insistono su un numero limitato, seppur significativo, di gare (14). Il gemellino Pozzecco invece ha avuto poca fortuna e si è contraddistinto soprattutto nelle palle buttate al vento, come quelle che ci costarono la sconfitta interna con l'Efes Pilsen, propedeutica anche al successivo esonero di Boniciolli, anche se non fu certo quella sconfitta l'unica o la più importante causa. Male Skelin, molto falloso al tiro da 2 e ai liberi, presente solo a rimbalzo, mentre Kovacic, condizionato dall'infortunio, deve il buono delle due statistiche alle due partite con i francesi, che evidentemente gli stanno sulle scatole. Scepanovic tira più e meglio da 3 piuttosto che da 2, comunque in eurolega non fa che una replica della scadentissima stagione che sta attuando in campionato. Galanda discreto anche in Europa, anche se a livelli più bassi che in campionato, dovuti alla latitanza in alcune partite (doveva giustamente riposarsi dalle fatiche della domenica). I giovani Fultz e Mancinelli, infine, quando chiamati hanno risposto presente, con buon profitto.
Insomma, Delfino è stata una sorpresa davvero positiva su scala europea, ben coaudiuvato da Barton. I miglioramenti di Basile fanno ben sperare, soprattutto se nel prosieguo si potrà contare sui migliori Pozzecco, Skelin, Kovacic e Scepanovic. Speriamo solo che nel girone non ci capitino ancora Barcellona e Benetton, che comunque al Paladozza siamo stati in grado di mettere sotto. In bocca al lupo!