Giugno 2003
Tre a uno per la Benetton di un Messina che rimane un grande allenatore, ma questa volta un piccolo uomo, perché bastava poco, un cenno, per riconoscere il grande merito di questa Skipper, vincitrice morale del titolo 2003, e per poco poteva essere vincitrice a tutti gli effetti.
Infatti gara 1 a Treviso è stata in mano ai biancoblù ed ai loro tiri da tre, e solo negli ultimi secondi la gara è sfuggita di mano. Gara 2 è stata dominata dalla Fortitudo, che ha annichilito gli avversari nei primi due quarti, poi ne ha subito la rimonta veemente, ma ha saputo reagire e chiudere senza troppi drammi per il provvisorio 1 a 1. Gara 3 ha visto ancora una volta la Fortitudo davanti in trasferta, e nei primi due quarti ancora una volta la Benetton era bloccata dalla grinta difensiva biancoblù, mentre in attacco purtroppo la Skipper non ne approfittava più di tanto, maturando un vantaggio poco rassicurante al gong. Nel terzo quarto entrava la migliore Benetton ed in due e due quattro dava un colpo di spugna ai sogni bolognesi, con la Fortitudo che per la prima volta in questi playoff aveva paura, e perdeva nettamente. Questo aspetto psicologico ha influito notevolmente anche nella quarta e ultima gara al PalaDozza, con la Skipper spesso davanti nei primi due quarti, anche di otto punti, ma incapace di contenere gli avversari ancora una volta nel terzo quarto, con un ultimo quarto equilibratissimo, punto a punto fino al quarantesimo, quando la classe e l'esperienza dei biancoverdi prevaleva per il + 4 finale, frutto di una precisione incredibile ai liberi da parte di Edney - match winner - e Bulleri.
Se andiamo a rivedere i "parziali" delle quattro gare vediamo come gara 1 e gara 4 siano sempre state sul filo dell'equilibrio, con un dominio della Fortitudo in gara 2 e della Benetton in gara 3, ma solo dopo i primi due quarti a favore dei biancoblù; se consideriamo i primi 20 minuti (ma purtroppo le partite durano 40) la Skipper prevale, dunque si è ribaltato il fattore freschezza che la Skipper aveva messo in mostra contro Cantù e soprattutto Roma, fatto dovuto a mio avviso al fattore esperienza, di una squadra, la Benetton, che ha coach e giocatori abituati alle finali e alle vittorie, e sicuramente più blasonati e pagati dei nostri.
Si può dire che la Skipper ha chiuso un anno fantastico; l'ho detto mille volte, non è obbligatorio vincere per archiviare positivamente una stagione; lo avevo detto mi pare anche l'anno scorso, e a maggior ragione vale ancora di più quest'anno, perché si può dire che abbiamo aperto un ciclo e se la dirigenza non compie stravolgimenti non si può che migliorare ulteriormente sia in Italia che in Europa.
In coda entrerò nel merito della valutazione dei singoli, dopo le statistiche stagionali, ma posso già anticipare alcuni giudizi per affrontare appunto il discorso sul futuro, visto che secondo me per due mesi almeno non ci faranno sapere niente come l'anno scorso. Innanzitutto non vi sono ragioni per non confermare il coach, Jasmin Repesa, sperando che nell'estate faccia qualche corso d'italiano. In secondo luogo occorre confermare quei due giocatori che sono gli unici sopravvissuti della "bell'epoque", ed hanno costituito la base solida di questa splendida Fortitudo dell'epoca delle "vacche magre", cioè Basile e Galanda, MVP della stagione, ma in scadenza contrattuale e con molte offerte ... In terzo luogo bisogna provare a tenersi stretto gli enfant prodige Delfino e Barton, allontanando le sirene NBA. A questo punto occorre vedere una per una la situazione degli altri eroi. Nel settore piccoli se è vera la voce dell'arrivo di Vujanic si potrebbe desumere che uno fra Pozzecco e Guyton se ne dovrebbe andare, e forse entrambi, viste le mire NBA dell'americano. Pozzecco ha disputato un campionato luci e ombre ed un grande playoff, anche se nelle finali non è riuscito ad incidere, ma rimane un giocatore difficile da gestire, e comunque dovrebbe accontentarsi di partire dalla panca e giocare max 20 minuti, mentre Guyton, visti i playoff disputati, andrebbe confermato ad occhi chiusi. Nell'ipotesi che se ne vadano entrambi il giovane Fultz entrerebbe stabile nei dieci, come cambio di Vujanic e con un discreto minutaggio. Infine, se oltre alla conferma di Basile arriva anche quella di Delfino e Barton, rimarrebbe da riempire una casellina con un'ala piccola che dovrebbe prendere il posto di Scepanovic, sperando in un migliore rendimento, un ruolo non adatto a Guyton per ragioni fisiche, e dunque da ricoprire. L'ipotesi Mancinelli è percorribile ed anche auspicabile, a patto che in estate il giovane prospetto maturi, soprattutto nel tiro da fuori. In caso di necessità si può provvedere anche a stagione in corso. Per quanto riguarda i lunghi, sempre se rimane Galanda, a mio avviso va confermato il solo Van den Spiegel, che si è guadagnato con merito i galloni di vice Pivot, ed in futuro può ancora migliorare, vista l'età. Resta da verificare la sua pericolosità se dovesse rimaner "orfano" del gemello Poz. Fra i lunghi è anche possibile riportare a casa Cittadini, anche per rimpolpare il roster che deve comunque essere di una dozzina di uomini per una franchigia che gioca ogni tre giorni, fra campionato e coppa. Come ala forte è con dolore che penso sia opportuno rinunciare a Kovacic, anche per lo status di non comunitario, perché è troppo condizionato dagli infortuni e dalle beghe fisiche; nei playoff non ha praticamente giocato, mentre in regular season si era ben comportato, trasformandosi anche nel ruolo, anche se il suo utilizzo era limitato, sempre per non comprometterlo fisicamente. Se la voce su Smodis fosse attendibile credo che insieme a Galanda costituirebbero la miglior coppia di 4 del campionato, tra l'altro entrambi giocatori atipici, nello stesso tempo buoni rimbalzisti e amanti del tiro dalla lunga distanza. La casella del Pivot titolare, posizione fondamentale per chi punta a vincere qualcosa, dovrebbe essere coperta da un atleta più incisivo di Skelin, che anche nei playoff è stato un po' il punto debole della squadra. Quando Skelin ha retto il confronto la Skipper ha sempre vinto e con una certa autorevolezza, ma purtroppo ciò è accaduto raramente, e non sempre i compagni hanno saputo sopperire. Dunque l'acquisto più importante dovrebbe essere proprio quello del Pivot, ma il dubbio è capire se ciò possa rientrare nel budget. Non escludo che un eventuale sacrificio per assicurarsi un Pivot di rilievo possa essere pagato evitando ulteriori investimenti nel settore piccoli, rinunciando a Guyton e Poz e promuovendo definitivamente nei dieci Mancio e Fultz.
Statistiche medie offensive della Fortitudo Skipper
stagione 2002 - 2003:
Campionato (Regular season - da completare - e Playoff)
ed Eurolega (Regular
season + Top 16).
Giocatore |
PG |
MIN |
PT |
%2 |
%3 |
%TL |
RO |
RD |
RT |
ASS |
PR |
PP |
FC |
FS |
VAL. |
Giacomo |
34 |
27.9 |
12.1 |
58.6 |
44.4 |
85.1 |
1.6 |
3.7 |
5.3 |
1.2 |
1.6 |
1.7 |
2.9 |
2.4 |
14.1 |
15 | 29.2 | 11.4 | 57.8 | 34.5 | 85.7 | 1.3 | 4.1 | 5.4 | 0.7 | 1.5 | 2.3 | 3.3 | 2.1 | 11.3 | |
19 |
25.6 |
9.9 |
54.9 |
36.4 |
74.3 |
1.5 |
4.0 |
5.6 |
1.2 |
0.7 |
2.2 |
3.7 |
2.0 |
9.0 |
|
Gianluca Basile |
34 |
33.4 |
12.9 |
46.1 |
37.0 |
80.5 |
0.5 |
2.3 |
2.8 |
2.3 |
1.9 |
2.2 |
2.6 |
2.8 |
11.1 |
15 | 29.0 | 12.1 | 47.1 | 39.4 | 78.9 | 0.3 | 2.5 | 2.9 | 1.7 | 1.5 | 1.7 | 2.6 | 4.4 | 12.9 | |
19 |
33.6 |
13.8 |
45.0 |
35.9 |
86.0 |
0.4 |
2.7 |
3.1 |
3.4 |
1.7 |
2.4 |
3.2 |
2.9 |
11.8 |
|
Mate |
34 |
24.8 |
9.2 |
60.7 |
0.0 |
77.0 |
2.1 |
3.5 |
5.6 |
0.8 |
1.3 |
1.9 |
2.6 |
4.2 |
13.8 |
15 | 22.4 | 6.9 | 55.7 | - | 54.2 | 2.6 | 2.5 | 5.1 | 0.4 | 0.7 | 1.6 | 2.4 | 3.2 | 8.8 | |
20 |
24.6 |
6.3 |
45.7 |
- |
67.2 |
2.1 |
3.8 |
6.0 |
0.8 |
0.8 |
1.9 |
2.3 |
3.7 |
10.1 |
|
Emilio |
25 |
20.4 |
11.7 |
57.5 |
52.0 |
63.1 |
2.0 |
3.9 |
6.0 |
0.6 |
1.4 |
1.8 |
2.5 |
3.1 |
14.2 |
14 | 13.3 | 4.4 | 44.0 | 13.3 | 66.7 | 1.1 | 2.7 | 3.9 | 0.3 | 0.9 | 0.5 | 2.0 | 0.5 | 4.6 | |
17 |
19.2 |
9.2 |
46.6 |
37.5 |
68.5 |
1.4 |
2.7 |
4.1 |
0.6 |
0.5 |
1.1 |
2.5 |
2.4 |
8.6 |
|
Robert |
19 |
9.8 |
3.3 |
55.6 |
40.7 |
62.5 |
- |
0.5 |
0.5 |
0.9 |
0.5 |
0.8 |
1.8 |
0.7 |
1.6 |
5 | 9.6 | 1.6 | 42.9 | 0.0 | 100.0 | 0.2 | - | 0.2 | 0.4 | 1.2 | 0.6 | 1.4 | 0.4 | 0.0 | |
7 |
17.3 |
4.7 |
71.4 |
36.8 |
33.3 |
0.4 |
0.6 |
1.0 |
1.7 |
0.1 |
1.0 |
2.4 |
0.7 |
2.3 |
|
Giocatore |
PG |
MIN |
PT |
%2 |
%3 |
%TL |
RO |
RD |
RT |
ASS |
PR |
PP |
FC |
FS |
VAL. |
Stefano |
25 |
11.2 |
3.1 |
56.9 |
20.0 |
61.1 |
0.6 |
1.1 |
1.7 |
0.3 |
0.6 |
0.6 |
1.9 |
0.6 |
2.2 |
5 | 9.4 | 2.4 | 66.7 | 33.3 | 33.3 | 0.6 | 2.0 | 2.6 | 1.0 | 0.4 | 0.6 | 1.4 | 0.8 | 4.0 | |
14 |
10.4 |
2.9 |
65.2 |
- |
91.7 |
0.6 |
0.8 |
1.4 |
0.3 |
0.5 |
0.6 |
1.2 |
0.6 |
2.7 |
|
Thomas Van den Spiegel |
23 |
12.9 |
5.9 |
64.7 |
- |
57.8 |
1.1 |
2.4 |
3.5 |
0.1 |
1.3 |
1.3 |
3.1 |
1.8 |
6.5 |
14 | 14.5 | 6.3 | 62.7 | - | 72.7 | 1.2 | 2.4 | 3.6 | - | 1.3 | 1.1 | 3.4 | 2.1 | 7.1 | |
15 |
11.6 |
5.0 |
72.2 |
- |
51.1 |
1.3 |
2.2 |
3.5 |
0.3 |
0.7 |
0.7 |
2.5 |
2.5 |
6.9 |
|
Vlado |
23 |
23.2 |
7.7 |
41.0 |
34.8 |
76.1 |
0.2 |
1.0 |
1.2 |
0.9 |
1.2 |
2.2 |
2.9 |
2.5 |
3.7 |
- | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | |
15 |
21.2 |
7.3 |
41.9 |
44.2 |
77.1 |
0.5 |
0.9 |
1.3 |
1.1 |
0.7 |
1.7 |
2.1 |
2.5 |
5.7 |
|
Gianmarco |
30 |
21.9 |
11.9 |
51.8 |
27.5 |
87.2 |
0.3 |
1.7 |
2.0 |
4.8 |
1.5 |
3.1 |
2.9 |
4.5 |
13.4 |
14 | 18.8 | 11.0 | 58.0 | 45.2 | 83.0 | 0.3 | 1.6 | 1.9 | 4.1 | 1.1 | 3.3 | 2.4 | 3.9 | 12.5 | |
16 |
21.3 |
9.1 |
46.8 |
34.2 |
82.8 |
0.2 |
1.8 |
2.0 |
4.6 |
1.2 |
3.6 |
2.9 |
3.7 |
9.4 |
|
Carlos |
26 |
25.8 |
9.8 |
49.2 |
34.8 |
74.1 |
0.9 |
4.7 |
5.6 |
1.0 |
1.9 |
1.9 |
3.0 |
2.0 |
10.1 |
12 | 28.0 | 7.9 | 53.8 | 21.4 | 81.2 | 0.7 | 6.2 | 6.8 | 2.0 | 2.0 | 1.7 | 2.7 | 2.5 | 12.1 | |
16 |
31.7 |
12.0 |
47.9 |
29.1 |
67.3 |
1.1 |
5.9 |
7.1 |
1.7 |
1.7 |
1.4 |
47 |
2.9 |
13.4 |
|
Giocatore |
PG |
MIN |
PT |
%2 |
%3 |
%TL |
RO |
RD |
RT |
ASS |
PR |
PP |
FC |
FS |
VAL. |
Lubos |
27 |
20.6 |
7.9 |
56.0 |
33.8 |
71.1 |
1.4 |
3.2 |
4.7 |
0.5 |
1.2 |
1.0 |
1.9 |
1.5 |
9.1 |
15 | 21.0 | 8.1 | 46.7 | 57.1 | 73.3 | 1.1 | 3.0 | 4.1 | 0.5 | 1.2 | 1.1 | 2.5 | 2.5 | 10.1 | |
19 |
22.4 |
9.8 |
58.5 |
35.8 |
89.2 |
1.9 |
2.6 |
4.5 |
0.8 |
0.9 |
1.0 |
2.0 |
2.0 |
11.3 |
|
Arthur J. |
6 |
25.7 |
8.3 |
47.1 |
34.5 |
66.7 |
0.3 |
0.8 |
1.2 |
1.8 |
0.7 |
1.5 |
1.8 |
1.0 |
4.7 |
15 | 28.5 | 13.9 | 46.6 | 40.0 | 76.5 | 0.5 | 0.7 | 1.2 | 1.0 | 1.2 | 1.1 | 2.3 | 2.3 | 8.9 | |
2 |
26.5 |
8.0 |
50.0 |
22.2 |
50.0 |
0.5 |
2.5 |
3.0 |
2.0 |
0.5 |
1.5 |
1.5 |
3.0 |
6.5 |
|
Patricio |
2 |
15.0 |
6.0 |
66.7 |
0.0 |
57.1 |
1.5 |
2.0 |
3.5 |
- |
1.5 |
2.0 |
4.0 |
2.0 |
3.0 |
2 | 8.0 | 5.0 | 100.0 | 25.0 | 50.0 | - | 0.5 | 0.5 | - | 1.0 | 1.0 | 2.0 | 0.5 | 2.0 | |
1 |
12.0 |
3.0 |
- |
100.0 |
- |
- |
1 |
1 |
- |
- |
- |
- |
- |
4 |
|
Riccardo Ceresi |
1 |
1.0 |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
|
Mattia |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | |
1 |
1.0 |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
0 |
|
Vedran |
- | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
- | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | |
1 |
8.0 |
- |
- |
- |
- |
1 |
- |
1 |
1 |
- |
- |
2 |
- |
-3 |
Giacomo Galanda: voto 8. Jack è stato il giocatore più continuo di tutto il torneo, vera sicurezza offensiva, promosso a titolare dopo l'addio a Fucka lo ha fatto rimpiangere davvero poco. Speriamo di rivederlo anche l'anno prossimo.
Gianluca Basile: voto 7,5. Ha confermato anche quest'anno di non aver ancora trovato un ruolo preciso, ed i play con lui continuano a faticare. Il capitano, dopo un difficile avvio, ha comunque saputo conquistare il ruolo di leader e la maturità necessaria per guidare la squadra, della quale è il principale punto fermo, anche in futuro.
Carlos Delfino: voto 7. Eroe dell'Eurolega, ha stentato un po' all'avvio ed il suo ritorno in occasione del playoff dopo l'infortunio hanno confermato che è giocatore determinante per questa Fortitudo. Deve ancora maturare, migliorare il tiro da fuori, cercare di attaccare di più il canestro, quindi speriamo che rimandi il viaggio in Usa. Sorprendente al rimbalzo difensivo. Miglior rimbalzista della squadra !!!
Lubos Barton: voto 7-. Più timido di Carlos, per questo un giudizio leggermente inferiore. Atleta utilissimo in ogni zona del campo ed in ogni mansione. Tiro dalla lunga molto efficace e pericoloso, capace talvolta di risolvere o tenere in piedi la partita. Per i pro vale il discorso fatto con Delfino, anche se paradossalmente Lubos pare più maturo. Speriamo rimanga.
A.J. Guyton: voto 7-. Si è presentato bene, poi è diventato brutto anatroccolo, infine cigno. Decisivo nei playoff soprattutto negli ultimi minuti. Se i compagni erano in grado di aiutarlo anche in finale si vinceva, ed un bel pezzo di scudetto era merito suo. Non sarebbe sgradita una sua conferma, anche se come play non convince un gran ché.
Thomas Van den Spiegel: voto 6,5. L'anno scorso era il Pulcino delle Fiandre, già rotto ancor prima dell'avvio della stagione, rimandato in Belgio dopo la riabilitazione e tornato alla fine dell'estate perché era ancora sotto contratto. Messo nei dieci per il forzato arrivederci a Cittadini, doveva fare qualche apparizione per poi essere girato altrove, ma ha colpito subito la sua grinta, la sua determinazione, il suo feeling con Pozzecco, che lo hanno reso il Leone delle Fiandre e amatissimo dal pubblico. Da riconfermare, anche se sarebbe un incognita se la simbiosi con Poz fosse spezzata.
Gianmarco Pozzecco: voto 6,5. Alla fine Repesa ha elaborato una modalità di impiego di questo giocatore sicuramente discutibile, ma altrettanto efficace. Resta da capire se questo va bene a lui, e se rientra nei piani futuri. E' ancora un campione ed ha dimostrato di essere ancora da grande squadra. Decisivo nei playoff, soprattutto nello straordinario recupero di gara 5 a Roma. Purtroppo ha il grosso difetto di non riuscire a contenersi, e le palle perse spesso hanno provocato grossi guai. La sua permanenza in coppia con Van den Spiegel è un'arma tattica micidiale, ma c'è posto per tutti?
Emilio Kovacic: voto 6+. Niente da dire su grinta, impegno e dedizione: pienamente da Fortitudo. Purtroppo l'età e il fisico non gli consentono più minutaggio e continuità, e trattenerlo rischia di essere un lusso per la Fortitudo, che ha invece bisogno più affidabilità, soprattutto nei playoff. Ha dimostrato buona duttilità, soprattutto in regular season e in eurolega, trasformandosi in ala forte e trovando un inatteso tiro da tre, che però nei playoff è scomparso. A mio avviso, almeno uno fra lui ed il belga dovrà fare le valige, per far posto ad un ala forte di un certo spessore per dare una mano a Galanda, che nei playoff era davvero l'unica scelta della Skipper. Lascerà comunque un gran buon ricordo.
Stefano Mancinelli: voto 6. Non ha avuto la fiducia di Repesa, dopo che Boniciolli lo aveva lanciato. Il ragazzo non ha demeritato, ma deve ancora migliorare molto, soprattutto al tiro, mentre in difesa sembra sulla buona strada, e la classe è paragonabile a quella di Meghny per il Bologna. Un anno a maturare, magari in lega2, oppure stabile nei dieci, altrimenti rischia di bruciarsi.
Robert Fultz: voto 6. Sicuramente meno talentuoso del gemello, anche in un ruolo diverso, ha avuto a differenza di Stefano maggior fiducia da parte del coach, ma nei playoff ha trovato sulla sua strada due tipi mica da ridere, come Pozzecco e Guyton, ergo facciamoci da parte. Sembra maturo per un posto da vice play nella massima serie, e potrebbe anche farlo nella Fortitudo se al raduno biancoblù ci fosse solo uno fra Pozzecco, Guyton e Vujanic. Ha dimostrato buone attitudini difensive, un discreto ritmo ed un tiro niente male.
Patricio Prato: NG. Anche se ha fatto intravedere qualche cosa è poco per giudicarlo. Se ha pazienza può rimanere nei 12 e ritagliarsi qualche scampolo in qua e in là, per crescere e conoscere meglio l'ambiente e il campionato italiano.
Mate Skelin: voto 5,5. Insufficienza, non piena ma sempre insufficienza. Ha mostrato qualche dote di pericolosità sotto canestro, raccogliendo falli e talvolta una buona percentuale da sotto, malgrado lo abbiamo visto sbagliare veri e propri rigori. Le sue migliori credenziali pervenivano dall'eurolega 2002, ma l'Europa è stato per lui un terreno di sabbie mobili. In Italia ha dato qualche segno di risveglio, e quando è successo la Skipper ne ha goduto, eccome! E' vero che spesso lo hanno dimenticato, i piccoli non hanno trovato il modo di servirlo nel migliore dei modi, e forse la Skipper di quest'anno prediligeva lunghi agili come il belga ed il suo connazionale. Ma è a rimbalzo e nelle rarissime palle a due guadagnate che si ha la percezione che questo pivot in realtà sia un orso Yoghi con la faccia di Sommaruga. Spesso, anche se non sempre, ha perso i duelli con i diretti competitori delle dirette concorrenti, anche se le statistiche in fondo non lo condannano definitivamente, ma solo per la regular season. Sarebbe opportuno trovare qualcosa di meglio in questo ruolo fondamentale se si vuol vincere qualcosa.
Vlado Scepanovic: voto 5. Anche per lui l'eurolega 2002 era stata una splendida vetrina, ma evidentemente è arrivato rotto e gli infortuni ne hanno condizionato pesantemente la stagione. Per questo il voto è 5 anziché 3, perché lui doveva essere la punta della squadra, ed è un miracolo aver fatto tanto soprattutto in Europa senza un "guy to go"; infatti appena si è ambientato Guyton si è visto quanto conti avere uno di questi giocatori in squadra.
Jasmin Repesa: voto 7,5. Come "orfano" di Boniciolli sono lieto, per il bene della Fortitudo, che il suo sostituto abbia comunque potuto fare meglio di Matteo. Merita sicuramente la conferma. A suo agio con i giovani, ha saputo iniettare grinta alla squadra ed una mentalità di chi non si arrende mai. Ha avuto qualche difficoltà a capire il nostro campionato, mentre in Europa ha lavorato bene sin da subito.
Società: cercando di dimenticare l'estate assurda e l'ancor più assurdo trattamento riservato a Boniciolli, mi sembra che una volta assestata la situazione sia tornata accettabile, merito forse di Savic? Il Presidente ha limitato le sue esternazioni e si è fatto vedere un po' di più al Palazzo. Questa squadra ha recuperato anche il suo entusiasmo, e questa è sempre la notizia migliore, perché al di là delle critiche sarebbe impossibile pensare ad una Fortitudo basket senza di lui, non tanto a questi livelli quanto a qualsiasi livello, perché esempi di squadre di medio e alto livello scomparse dal giorno alla notte ce ne sono a iosa, e gli stessi odiati cugini in questo momento non dormono sonni tranquilli, e non solo per il caldo ...