LE RICERCHE DI MARKETING NEL TURISMO


Accadono due fenomeni molto interessanti: l'uno legato ai grandi cambiamenti di questi ultimi anni con il turismo che entra nelle formule dei decisori politici come variabile strategica e coinvolge tutti i livelli del sistema; l'altro legato alle potenzialità della telematica di cambiare l'assetto del turismo sia a livello di istituzione che di mercato.
Entrambi i fenomeni sono portatori di mutamenti nella competizione, nella gestione delle risorse, nella distribuzione dei ruoli e nello sviluppo delle professioni, ponendo un problema assai concreto sulla conoscenza del turismo.
Le aziende richiedono sistemi informativi sui mercati, sulla concorrenza, sulla efficacia della pubblicità, sui gusti e le abitudini del turisto. I decisori politici richiedono rapporti, relazioni, impatti, previsioni, sistemi relazionali, sistemi di monitoraggio e controllo dei richiami e delle spinte ai flussi turistici.
In presenza di un potenziale informativo siffatto la ricerca in Italia è per contro ferma al commento dei dati statistici sui quali esistono legittime perplessità circa la loro precisione. Come cambiano le preferenze e le scelte, quali sono i bacini più ricettivi del turismo, entrata-uscita, come reagiscono ai richiami, alle sollecitazioni, cosa bisogna fare per accrescere le attrattive di un luogo, di una offerta.
Sono tutte domande che non trovano risposta: manca la ricerca, quella sistematica e continua, quella che scopre le regole, le relazioni e quella che serve all'operatore per capire la realtà e le connessioni che si stabiliscono fra turista, servizi, località e cultura dell'ospitalità. (segue...)


(bibliografia: Felice Vertullo - LE RICERCHE DI MARKETING NEL TURISMO - Ed. Franco Angeli)


back