Decoupage - carta e soggetti |
|
LA
CARTA Si possono usare
illustrazioni di carta, ritagliate direttamente da libri o riviste o
fotocopiate a colori. Evita la carta
troppo spessa o rigida e di cartoncino. Evita anche di stampare figure con
la stampante a colori con getto d'inchiostro (ho già provato ma il colore
con la colla si scioglie). Va' bene invece la
stampa con stampante a getto d'inchiostro in bianco e nero. Si possono
ritagliare le immagini della pubblicità dalle riviste, le immagini e le
parole dai quotidiani in bianco e nero. I cataloghi della
vendita di fiori e piante per corrispondenza sono ricchi di foto. I volantini
pubblicitari dei grandi supermercati (quelli con le offerte che si trovano
spesso nella cassetta delle lettere) sono colmi di ortaggi, frutta,
prosciutti, carni, pesci e crostacei, etc. Un'idea divertente
e’ quella di fotocopiare le foto cui tieni di più, ritagliarle lungo i
bordi con le forbici zig-zag ed utilizzarle per decorare un oggetto. Non sempre però
la fotocopiatrice riesce a rendere nitida la foto (dovrebbe avere la
funzione specifica), allora puoi provare a passarla nello scanner e poi
stamparla. In cartoleria puoi
trovare anche speciali fogli per decoupage con le figure pre-tagliate e
soggetti a tema. Se sei abile con
il disegno potresti fare a china i tuoi soggetti e fotocopiarli. La fotocopiatrice
e' molto utile per fare una composizione utilizzando la stessa figura ma
con diverse dimensioni. Se la carta e'
patinata immergi i ritagli in acqua per qualche secondo e strizzala per
qualche secondo prima di stendere la colla. Questo procedimento serve a
renderli permeabili alla colla, che altrimenti scivolerebbe via. In base al tipo di
carta la miscela di acqua e colla varia. Quella base e’ composta da una
parte di acqua e da cinque di colla. Più
la carta e' porosa meno acqua e' necessaria. Se la carta e'
molto patinata puoi utilizzare la colla spray permanente, senza doverla
bagnare; questa carta offre buona protezione (la vernice non la macchia)
quindi puoi evitare di passare la colla sulle decorazioni. I
SOGGETTI Questa tecnica
offre spazio alla fantasia perché permette di abbinare ritagli agli
oggetti, all'ambiente in cui inserirli, alle persone che li utilizzeranno. Per un amante del
cinema puoi utilizzare le locandine o pubblicità dei film. Per un oggetto da
inserire nella cameretta dei bimbi taglia le figure dai loro fumetti
preferiti. Per decorare
l'annaffiatoio dei tralci di vite o dei soggetti collegati alla natura. Per la cassetta
degli attrezzi martelli, chiodi, seghe e tutto ciò che la cassetta stessa
dovrà contenere. Sul barattolo di
vetro per i biscotti dei dolci. Sul contenitore
del the incolla le bustine di varie marche e tipi di the. Per un'amica
romantica incolla su una scatola di balsa degli amorini, dei cuori e dei
fiori. Per il musicista
rivesti un raccoglitore di cartone per riviste con pentagrammi, vecchi
spartiti, notazioni musicali, pagine rubate a libretti teatrali. Sicuramente la tua
fantasia batte la mia, e' solo questione di incominciare, poi le idee
vengono a 'vagonate!
|