Fiori secchi - essiccazione

Contattami

Home Page

 

La tecnica da utilizzare dipende dal tipo di vegetale.

Per la maggior parte di essi si utilizza quella di appenderli 'a testa in giù, raccolti in piccoli mazzetti o singolarmente. Il locale in cui appenderli deve essere arieggiato, caldo e poco luminoso.

Normalmente, io, li appendo sui fili di uno stendi biancheria posto in mansarda o in garage.

Questa tecnica è valida per rose, ortensie, erbe in genere, crisantemi, alchechengi, mimosa,

Esiste poi l'essiccazione 'orizzontale, che consiste nel disporre il materiale sul fondo di una grossa scatola di cartone o su della carta di giornale, o su una rete metallica a maglie fitte sospesa.

Adatti a questa tecnica sono i cereali, i muschi ed i licheni, la lavanda, le pigne e le bacche.  

Si possono utilizzare inoltre gli essiccanti.

Io utilizzo la polvere da bucato perché economica, facilmente reperibile, ed efficace.

Prendi una scatola di cartone (quelle delle scarpe sono molto comode), versa uno stato di polvere (2 cm circa), adagia il fiore capovolto, distendi bene i petali, copri totalmente la corolla del fiore con altra polvere, puoi ridurre il gambo dei fiori a 10 cm oppure irrobustirlo con del filo di ferro prima di adagiare il fiore. Conserva la scatola (quelle delle scarpe sono moto comode) in posto caldo, ad esempio sopra un armadio, per circa 15 giorni.

Controlla lo stato di essiccazione e se necessario aspetta fino a che non e' ben secco. La polvere da bucato la puoi riutilizzare per altri fiori a patto che sia ben asciutta o per . . . fare il bucato.

Con un pennellino semi-rigido, con molta delicatezza, elimina la polvere che si e' appiccicata al fiore, che sembrerà ancora fresco.

Il metodo e' molto valido per essiccare margherite, gerbere, girasoli e per tutti i fiori che per struttura gli assomigliano; con le altre tecniche i petali si chiudono su se stessi, quasi sparendo e lasciando in vista solo il capolino.

Ci sono altre tecniche che per motivi di difficile reperibilità dei materiali o del loro costo non ho mai sperimentato (gel di silice o glicerina).

So che alcuni utilizzano anche il forno a microonde ma personalmente non ho mai provato e neppure saprei come fare (se hai informazioni in merito . . . una opinione o un commento alla mia sono sempre graditi).

Non ci sono comunque regole ferree, esistono fiori che si possono essiccare in vari modi, sta a te sperimentare, in base alle condizioni di clima e spazio quella più adatta.