Il furetto

Contattami

Home Page

 

“Il furetto ha la struttura di un gatto il muso e orecchie da roditore, il comportamento caratteriale di un cane.

Appartiene alla famiglia dei mustelidi (Mustela Putorius Furo), carnivoro di piccola taglia, con un corpo lungo e delle piccole zampette forti e muscolose.

Le dimensioni del maschio variano dai 40 ai 50 cm (coda inclusa), pesa circa 2 Kg. La femmina invece è molto più piccola lunga circa 20-30 cm, e il suo peso arriva massi a un Kg.

Ci sono tre diverse razze di furetti, di cui le dimensioni non variano ma il colore del mantello si divide in aibellino, , siamese, albino.

E’ un animale molto sociale, giocherellone e infinitamente curioso. Ha un fiuto infallibile ed ha un indole da cacciatore nei confronti dei roditori, tanto è vero che veniva usato nei castelli nell'epoca medioevali per derattizzare. Veniva usato anche in Italia per la caccia al coniglio selvatico, poi fortunatamente vietata.

La sua durata media è di circa 11 anni. Anche se come esperienza personale posso dire che arrivano anche ai 14 anni.

La sua alimentazione dev'essere ad alto contenuto proteico ed energetico. Da noi esistono due prodotti americani di cibi e furetti (Merrick Furret food e Flucker dry ferret diet.) ma vanno benissimo anche le crocchette per i gatti.

Il furetto è un vero signore sporca solo in un angolo, vi sono delle vaschette angolari apposta per loro. Il furetto non ha nessun tipo di problema nei confronti degli animali domestici (esclusi i roditori).

Un consiglio per tutti quelle che desiderassero acquistare un furetto: chiedere sempre che siano nati in cattività. “

Il mio furetto (maschietto) è nato nell'agosto 1999 ed il 21 gennaio 2000 è diventato uno di famiglia.

Per quanto riguarda l'alimentazione il mio è un poco difficile. Riesco solo a dargli crocchette: Kitekat (solo al manzo ed in scatola di cartone!) e le crocchette Merrick. Va’ però matto per il latte (due goccini al giorno altrimenti . . .) e l'olio d'oliva (non quello del supermercato ma solo quello prodotto da nostri amici: una punta di cucchiaio una volta la settimana). Da pochi giorni inizia ad apprezzare anche pezzettini di banana.

Lima le unghie correndo sul pavimento o grattando il retro di un vecchio mobile. L’ho abituato a ‘sporcare’ sui fogli di giornale che devono però essere sostituiti spesso (almeno ogni 12 ore) perché altrimenti la fa’ dove è più pulito (leggi direttamente sul pavimento!). Comunque non puzzano.

Durante il giorno è indipendente e lo posso lasciare solo.

All'inizio lo tenevo in una grande gabbia poi, visto che ho una stanza adibita a stanza armadio e non c'é nulla che possa danneggiare ho deciso di lasciarlo libero in quella (al limite la sera trovo le solette delle scarpe da ginnastica in giro . . . contento lui).

Ha deciso di farsi la tana sotto ad una cassettiera anche se ha a disposizione una bella amaca.

Adora lasciare davanti alla 'tana' dei sacchetti di nylon, quelli del supermercato. Credo che lo faccia per avere . . .l'antifurto!

La sera quando arrivo lavoro devo come minimo giocare con lui un’oretta la stessa cosa al mattino prima di uscire di casa.  Questo vale sia per me che per il mio fidanzato.

Per un certo periodo sono stata a casa durante il giorno ma ho notato che per la maggior parte del giorno dorme (esce dalla sua tana per i bisogni e per mangiare) e quindi, quando lo lascio solo, la mia coscienza è pulita.

Non è comunque un coccolone, ho sentito di furetti che adorano stare in braccio e si addormentano se gratti loro la pancia., il mio viene in braccio solo se vuole arrivare ad un'altezza per lui non raggiungibile (tipo entrare nella vasca da bagno) e non gradisce le carezze.

Vuole comunque sempre essere considerato, se non lo guardo perché sto preparando la cena o sono indaffarata mi fà i dispetti (mi apre il mobile della cucina e gironzola tra pentole e coperchi . . .così dopo io sono ancor più indaffarata a lavarli tutti oppure si arrampica dentro ad un vaso e tira fuori tutta la terra o vi si accoccola).

Per il discorso vasi, pensando avesse l'esigenza di rotolarsi nella terra o semplicemente di giocare, gli ho messo a disposizione una grande vasca di plastica piena di terra ma non ci va’, credo dunque che nei vasi non ci vada per attirare la mia attenzione o di divertirsi osservando la mia reazione.

Se pensate di ospitarne uno è giusto che mettiate in conto almeno quanto segue:

- qualche angolo dei cuscini del divano graffiato

- telecomando del televisore non più disponibile (ormai sono mesi che mi alzo per cambiare i canali perché il mio deve stare a tutti i costi nella tana del furetto)

- palline di carta, sacchetti di nylon e piccoli stracci sparsi per la casa

- se avete vasi a terra dovete inventarvi qualche soluzione per alzarli (panche, porta vasi in ferro battuto, anfore almeno alte 65 cm, etc.)

- se andate fuori per il week-end o per vacanza dovete o portarlo con voi o trovare qualcuno che tutti i giorni venga a casa vostra per controllare il cibo e l’acqua e per farlo giocare almeno un paio d’ore

Prima che me lo regalassero sapevo solo che esisteva ma non avevo idea che si trattasse di un animale domestico e neppure immaginavo fosse così divertente ospitarne uno in casa.

Se avete delle domande da pormi non esitate a contattarmi appena possibile vi risponderò volentieri.

Potrete anche consultare il sito www.freeweb.org/NewEntry/FURETTOWEB (da cui è stato tratto il testo “virgolettato”).