Legnago                            

Legnago cittadina del Veneto, in provincia di Verona.

 È situata sulla sponda destra dell’Adige. Centro fortificato dal X secolo, ebbe un ruolo militare importante nei domini di terraferma della Repubblica di Venezia, e sotto gli austriaci fu caposaldo della struttura difensiva del Quadrilatero. Massicciamente bombardato durante la seconda guerra mondiale, l’abitato ha un aspetto prevalentemente moderno, in cui spiccano il quattrocentesco palazzetto Bianchi e il palazzo di Giustizia (XVII secolo). Nella villa Fioroni si trovano il museo storico e quello archeologico. È centro industriale, specializzato nella produzione del mobile in stile. Abitanti (legnaghesi): 26.271 (1996).

.

Quadrilatero (storia)

Apparato difensivo del Regno Lombardo-Veneto, costruito dagli austriaci nel 1815.

Era imperniato sulle fortezze di Peschiera, Mantova, Legnago e Verona, e protetto dai fiumi Mincio, Po e Adige, così da costituire un ostacolo all'avanzata degli eserciti nella Pianura Padana. Intorno al Quadrilatero si svolsero le battaglie decisive delle guerre d'indipendenza italiane