Typhaan'O  "Tafano"

- Costruzione

- Progetto

- Primi voli

 


Costruzione

21.08.2006

- Fusoliera -

Tutti i pezzi in compensato di pioppo da 4mm (parafiamma 6mm) tagliati e pronti per un primo assemblaggio a "secco" (e con nastro adesivo).

21.08.2006

- Fusoliera -

Vista inferiore del primo assemblaggio a "secco". A lato il basamento per il coperchio del vano serbatoio

21.08.2006

- Fusoliera -

Vista anteriore

21.08.2006

- Fusoliera -

Vista laterale sinistra

21.08.2006

- Fusoliera -

Vista laterale destra.

29.08.2006

- Piani di coda -

Piani di coda completati e sagomati ... a parte il timone che deve ancora ricevere la copertura da 1mm in balsa

29.08.2006

- Stabilizzatore -

Costruzione a "sandwich" di balsa (1.5-6-1.5mm). Leggero e robusto.

29.08.2006

- Fusoliera -

Ordinate di coda in balsa 4mm

04.09.2006

- Fusoliera -

Purtroppo ho cancellato inavvertitamente le foto scattate.

Le foto erano della fusoliera completamente incollata con ordinate di coda in balsa da 3mm, complete di rinforzi trasversali , longarina superiore in pino 3x3mm, supporto batteria inferiore e guaine bowden.

07.09.2006

- Fusoliera -

Copertura completata con balsa da 2mm

07.09.2006

- Fusoliera -

Con coperchio serbatoio e capottina

07.09.2006

- Fusoliera -

Vista inferiore

07.09.2006

- Fusoliera -

Vista "interna" con guaine tiranti bowden e rinforzi in compensato dell'ordinata per il loro passaggio

07.09.2006

- Piani di coda -

Applicati e incollati con colla epossidica.

Manca ancora l'angolare di raccordo ricavato da un blocchetto di balsa che dovrebbe irrobustire ancora di più la zona.

07.09.2006

- Piani di coda -

Deriva e stabilizzatore con le loro parti mobili. Elevatore e timone.

15.09.2006

- Ala -

Centine ala e baionette.

20 centine (10 per ogni semiala) di sei tipi diversi, 16 da 2mm e 4 da 3mm: (dall'alto) 2 centine A6 estremità, 4 A5 alettone, 4 A4 supporto servo, 4 A3 normali, 4 A2 spessore 3mm supporto carrello, 2 A1 radice

A lato le baionette in compensato avio da 3mm: (da sinistra) Baionetta anteriore, supporti carrello, baionetta principale, baionetta posteriore.

15.09.2006

- Ala -

"Gruppo" baionette assemplato a secco. A sinistra la longarina di faggio profilata a "U" (auto costruita) per ancorare il carrello.

15.09.2006

- Ala -

"Gruppo" baionette montato a "secco" (senza colla, solo incastrato)

19.09.2006

- Fusoliera -

Fusoliera (quasi) completata. Aperto foro per cockpit, montato copertura vano motore

25.09.2006

- Ala -

Costruzione semiala destra

29.09.2006

- Ala -

Semiali ancora da terminare

25.09.2006

- Ala -

Prove di assemblaggio.

Inserita baionetta principale

25.09.2006

- Ala -

Prove di assemblaggio.

Inseriti supporti carrello

25.09.2006

- Ala -

Prove di assemblaggio.

Inserita baionetta anteriore

01.10.2006

- Ala -

Dopo aver incollato la copertura superiore del DBox si possono assemblare definitivamente le due semiali secondo la sequenza descritta prima (baionetta, supporti carrello, baionetta anteriore e alla fine la baionetta posteriore)

01.10.2006

- Ala -

Ala completa vista superiore

01.10.2006

- Ala -

Ala completa vista inferiore

02.10.2006

- Completo -

Visione completa assemblaggio ala fusoliera.

02.10.2006

- Completo -

Fissaggio longarine supporto carrello e spinotti di collegamento ala-fusoliera

02.10.2006

- Carrello -

Carrello anteriore: tondino ø4mm in acciaio armonico sagomato ad hoc, ruote ø70mm

03.10.2006

- Carrello -

Ruotino di coda: tondino ø3mm in acciaio armonico sagomato ad hoc, ruotino ø40mm

03.10.2006

- Completo -

Primo montaggio semicompleto ... manca ancora tanto ma finalmente vedo la fine dell'opera

03.10.2006

- Completo -

Vista posteriore.

06.10.2006

- Ala -

Vista inferiore ala

06.10.2006

- Ala -

Vista superiore

06.10.2006

- Ala -

Vista superiore

06.10.2006

- Ala -

Terminale alare

08.10.2006

- Fusoliera -

Interno piastra servi e aggancio ala

08.10.2006

- Ala -

Fissaggio carrelli. Rifatto gambe carrello con una carreggiata più larga

08.10.2006

- Carrello -

Ruotino di coda

08.10.2006

- Completo -

Vista superiore

08.10.2006

- Completo -

Vista posteriore

08.10.2006

- Completo -

Vista anteriore

11.10.2006

- Motore -

Tagliato capottina motore, vista destra con foro per regolazione carburatore

11.10.2006

- Motore -

Capottina motore, vista sinistra scarico motore

11.10.2006

- Motore -

Tagliato capottina motore, vista inferiore con scarichi aria foro testa e foro per tubo pressurizzazione serbatoio

11.10.2006

- Accessori -

Squadrette comando alettoni autocostruite in alluminio

25.11.2006

Ricopertura modello

Livrea superiore. Mancano ancora un po' di particolari e le insegne

25.11.2006

Ricopertura modello

Livrea inferiore

13.12.2006

Componentistica

Vano servo alare con rinvio

13.12.2006

Componentistica

Coperchio vano servo alare. Protuberanza ricavata da un cucchiaino in plastica

13.12.2006

Componentistica

Vano servi

13.12.2006

Componentistica

Ruotino di coda e rinvii di comando

28.12.2006

Modello terminato

Dopo circa 4mesi di lavoro (in fasi alterne), il Typhaan [Tafano] é finalmente terminato e pronto al collaudo

28.12.2006

Modello terminato

Vista superiore

28.12.2006

Modello terminato

Mancano ancora alcuni particolari tra cui la capottina motore inferiore e la croce bianca sull'impennaggio verticale.

28.12.2006

Modello terminato

Vista frontale

Peso provvisorio in ordine di volo 1980g


Progetto

Progetto "Typhaan'o" - Disegno completo 1:1 e dime di taglio - ultima modifica 10.01.2007
Disegno progetto completo in formato PDF (2473KB), scala 1:1, dimensioni foglio 1470 x 891mm
Disegno dime di taglio in formato PDF (320KB) scala 1:1, dimensioni foglio 1470 x 891mm
Disegno Naca motore in legno in formato PDF (140KB) scala 1:1, dimensioni foglio A3
   
   
NB: La scelta di pubblicare i disegni in formato PDF é dovuta alla possibilità di una maggiore facilità di visione e stampa del progetto.

 

 

 

 

 

 


 

pagina principale


Modello costruito da Ruggero Pantani "RuPa"

ultimo aggiornamento10.01.07


j Primi VOLI

 

COLLAUDOOOOooooo!!!


Domenica 7 gennaio 2007 mi sono recato al campo con tutti e due i miei modelli (il GladiatorII, oramai ultra collaudato, e il Tafano) con l'intenzione di trovare il "collaudatore esperto" che mi collaudasse il "Tafano".

Visto che di collaudatori esperti non ve ne erano, ho chiesto ad un "pilota" se era disponibile a collaudarlo:
"Si ok ... ma quanto ci hai messo a costruirlo?"
E io: "L'ho iniziato a fine agosto, quindi circa 3mesi partendo da zero"
"No no, non mi prendo questa responsabilità ... se ci avevi messo due settimane te lo collaudavo sicuramente, ma così no"

Ok ... intanto ho da far volare il GladiatorII e il pomeriggio non é sicuramente perso.

All'arrivo di alcuni "veci" del campo e dopo aver visto il "Tafano" giacere nel baule, iniziano a spronarmi che quel modello lo potrei collaudare io stesso tranquillamente.

E così, preso da un impeto kamikaze, monto il Tafano, accendo la radio, avvio il motore, carburo, e metto in pista.

Assistito da un "vecio" mi preparo a rullare in pista ... ma c'è qualcosa che non va.
Timone e alettoni rispondono al contrario!
Se lo avessi lanciato in pista si sarebbe schiantato senza aver avuto il tempo di dire "amen".
Risetto la radio e ora funziona tutto a dovere.

Ritorno in pista dopo aver fatto un po' di taxi per testare il controllo del ruotino di coda.
Sono pronto in testa alla pista.
Elevatore cabrato per evitare impuntamenti e .... via!
Do motore progressivamente ... pulsazioni a manetta ... il Tafano rulla leggermente a sinistra, lo correggo e intanto dopo aver preso un po' di velocità mollo a zero l'elevatore.
Ora lo tengo in pista mentre corre veloce alzando la coda.
Do un pelo di cabra ... e il Tafano si alza leggermente da terra iniziando a prendere quota ... rollando a sinistra!
Porcapaletta!!!
Prendo quota con il gas a palla contrastando il rollio.
Le ginocchia sono di budino tremolante ... e sento le rotule che suonano come nacchere.
In quota finalmente trimmo gli alettoni e mi ritrovo in volo livellato.

Il volo e a dir poco perfetto:
Zero trim di elevatore, anche a manetta aperta il Tafano corre dritto come un fuso. Provo lo stallo e anche quest'ultimo si rivela facile da prevedere e a velocità prossime allo zero, in più anche alla velocità prossima allo stallo gli alettoni non perdono di efficienza.
Ok ... é arrivato il momento di tirarlo giù. Inizio il circuito di avvicinamento: Due virate a 90° dove l'ultima va fatta a 50m dal bosco prima di trovarsi sulla verticale della testa della pista.
Mi allineo senza problemi e riduco drasticamente il motore.
Il Tafano scende ora delicatamente sulla pista ... tocca terra ... e senza manco un sobbalzo rulla fino davanti ai miei piedi!

Che dire di più ... nulla
Il progetto é risultato ottimo come il modello e come il volo.
La soddisfazione é immensa.
Progettato, disegnato, tagliato, assemblato e collaudato ... che si può volere di più?

un MOTORE più potente!!!!!

L' OS40LA che gli ho montato é spompo!
Durante il secondo volo, dopo aver preso un po' di confidenza, mi sono lanciato in passaggi a tutto motore ... praticamente una ciofeca.
Proverò a cambiare elica con una 10x6 al posto della 11x5, il che mi dovrebbe dare un po' più di velocità ... ma non ci conto molto.

Mi sa che a breve il GladiatorII andrà in pensione e verrà cannibalizzato del motore (un OS40FX).

 

pagina principale

 

Counter

 

ultimo aggiornamento10.01.07