Il conto al ristorante

 

IPOTESI = Tre amici vanno a cena al ristorante. A fine serata chiedono il conto. Il cameriere porta lo scontrino. Il totale è di £ 30.000 . Indignati per il prezzo eccessivo i tre amici, dopo aver versato £ 10.000 a testa,  chiedono al cameriere uno sconto. Impossibilitato dalla sua posizione subalterna il cameriere si rivolge al padrone del locale. L'oste concede uno sconto ridando al cameriere  £ 5.000 . I tre amici, ora soddisfatti, si spartiscono £ 1.000 a testa. Grati per il servizio donano le restanti £ 2.000 al cameriere.

Riassumendo: i tre amici hanno versato £ 10.000 a testa; ognuno ha ricevuto indietro £ 1.000 ; quindi ognuno ha pagato 10.000-1.000= £ 9.000 . In totale i tre amici hanno pagato 9.000*3= £ 27.000 .

Contraddizione: se i clienti hanno pagato £ 27.000 ed il cameriere ha ricevuto £ 2.000 : dove sono finite le £ 1.000 rimanenti???

TESI = Le £ 1.000 non esistono più.

Indichiamo con:

Sono noti tre fenomeni fisici:

  1. Qualunque moneta è suscettibile a svalutazione inflattiva secondo un tasso medio annuo che varia a seconda delle condizioni economiche del Paese d'origine della moneta stessa;

  2. Qualunque moneta è suscettibile a svalutazione o rivalutazione determinata dalla compra-vendita della stessa nei mercati monetari mondiali; il suo valore di cambio è dunque rilevabile in ogni momento;

  3. I mercati monetari sono altamente influenzati dalle decisioni della FED su tassi e operazioni di mercato; la FED è presieduta da Alan Greenspan che sostanzialmente ne decide le sorti; il Mr Alan è però anzianotto ed il suo udito è fortemente calato in questi anni, rischia quindi di non capire perfettamente le indicazioni che "ufficiosamente" il Presidente degli Usa gli propina - le stesse decisioni di Clinton sono influenzate dal suo stato emotivo, a sua volta altamente alterato dai problemi di carattere sessuale - è infine noto che un pompino esce meglio quando la salivazione di Lei è elevata.

Presentiamo la formula che dimostra la tesi:

(clicca sulla formula per scaricarla)

Il concetto base di questa formula è il seguente: nell'arco di tempo trascorso dalla consegna delle £30.000 alla riscossione delle £3.000 di sconto la moneta ha perso valore. Questo è stato causato dalla svalutazione dovuta all'inflazione dell'economia del Paese naturalmente rapportato al tempo trascorso; ed alla fluttuazione del cambio. Per questo secondo punto l'ipotesi non riferiva il Paese d'origine, quindi dobbiamo prendere a riferimento il Paese-Mondo che ha quali punti di riferimento le valute di Usa e Giappone. A chiunque si intenda anche elementarmente di economia risulterà ovvia l'influenza che ha la FED sul mercato monetario mondiale. Quindi la formula pondera la svalutazione prima indicata alle decisioni dell'autorità americana. E' altresì ben noto che le decisioni finali della FED fanno capo al Presidente Alen Greenspan, ma non si può dimenticare la forte influenza che ha su di lui il Presidente degli Usa Bill Clinton, per questo la nostra formula pondera le decisioni di Alan all'umore di Bill il quale è determinato per la quasi totalità dalla soddisfazione sessuale. Questa deve quindi essere calcolata come il numero di giorni di astinenza ponderato al grado di piacere che Bill può ottenere da un saltuario pompino dalla Lewinsky, in quale sarà definito dalla capacità della ragazza a bagnare con la propria saliva il membro del Presidente.

In sostanza quindi la formula si basa sulla svalutazione della moneta nel periodo trascorso tra le fasi del pagamento. Il tutto viene ponderato a vari fattori che concorrono a muovere il mercato monetario mondiale. E' lampante come questi fattori agiscano in modo scoordinato e del tutto imprevedibile. Il calcolo delle probabilità ha dimostrato che questi fattori portano ad una volatilità del sistema-funzione tale da portare il limite, per la somma dispersa, ad un valore talmente piccolo da risultare non considerevole; infatti portando per completezza la funzione a più infinito otteniamo un movimento asintotico verso lo zero.

COROLLARIO = Le £2.000 sono dunque scomparse durante la transizione. Questo poteva non accadere, ma noi non potendo avere certezze, basiamo i nostri calcoli sulle probabilità che con elevato grado di certezza portano a tale risultato.

Renolandya 04 Novembre 2000 aR

Copyright © 2000 LaKatiaZo-de-Lim! . All rights reserved.