I PIATTI TIPICI. 
        Le pietanze,
        che si trovano sulle tavole dei casolesi la domenica
        della festa, sono essenzialmente due :  
        - la pasta al
        forno 
        - la coccìa 
        La prima è una
        pietanza semplice da preparare, ma molto nutriente e
        abbondante, infatti, in una teglia si adagiano
        maccheroni, mozzarella, sugo, uova, polpettine di carne e
        si cuoce tutto la mattina, in modo che ritornando dalla
        messa si trovi già tutto pronto. 
        La coccìa,
        invece, ha un procedimento lungo e travagliato, infatti,
        per gustarla bisogna iniziare a prepararla una settimana
        prima. Una certa quantità di grano, a scelta della
        famiglia, viene messa a bagno nell'acqua fredda per sette
        giorni. In questo periodo l'acqua va cambiata più volte.
        L'ultimo giorno il grano, che si è ormai rammollito,
        viene risciacquato e in seguito bollito per alcune ore.  
        In un'altra
        pentola, si lessano pezzi di carne di maiale o di capra.
        Una volta che tutti e due gli ingredienti principali sono
        cotti, si uniscono in un recipiente di terracotta ( U'
        Tiniellu), che viene messo nel forno per far asciugare
        perfettamente il grano e per dargli un sapore ancora più
        rustico. 
          
         |