| Oca selvatica (Anser
        anser): E' stata reintrodotta per ricreare la
        popolazione nidificante che in altri tempi utilizzava il
        territorio per i propri nidi. Questi animali adattati
        sono aumentati di numero ed in inverno attirano
        contingenti selvatici che riempiono i campi allagati
        della Cona |  | 
    
        | Oca lombardella (Anser
        albifrons): Da alcuni anni, grossi contingenti di
        queste oche arrivano e sostano in zona fin circa a marzo |  | 
    
        | Oca granaiola (Anser
        fabalis): Qualche esemplare si vede tutti gli anni,
        ma molto meno numerosi delle altre specie. |  | 
    
        | Oca collorosso (Branta
        ruficollis): Un esemplare giovane è comparso nel
        gelido gennaio 2003 imbrancato con le lombardelle e ha
        sostato in zona prima di ripartire fino a marzo |  |