stati - trasformazioni (Greimas) precedente
esempi successiva

Nella presente pagina e nelle successive si focalizzerà l'attenzione sulla cosiddetta langue del contenuto, ovvero il modo in cui si articola il senso di un racconto, la grammatica di una storia.

Il concetto degli enunciati di produzione deve essere allargato, adesso, in modo da uscire dalla linguistica vera e propria e da poter aderire a qualsiasi universo di senso.

Parafrasando Tesnière, quindi, prendiamo in esame gli enunciati che prevedono la presenza di due attanti: soggetto e oggetto. Come ci insegnano gli strutturalisti, più che dai termini, la nostra attenzione deve essere catturata dalle relazioni. Quali sono le relazioni che un Soggetto può intrattenere con un oggetto? Niente di più semplice...

CONGIUNZIONE = il soggetto è congiunto, si trova insieme, è unito all'oggetto
DISGIUNZIONE = il soggetto è disgiunto, è separato dall'oggetto

Quando si analizza qualsiasi racconto, conviene allora andare a ricercare le congiunzioni e le disgiunzioni piuttosto che Soggetti e Oggetti. Una volta afferrate le relazioni sarà il testo stesso a dirci quali attanti sono ad esse agganciati! Il meccanismo di disgiunzione è solitamente quello più usato (specialmente nelle pubblicità) perché dà effetti di senso molto forti.

Passiamo adesso alle trasformazioni, accantonando per un momento gli scambi. Si è detto che il senso si dà sempre per differenza. Si provi a tradurre in congiunzioni e disgiunzioni le proppiane conlcusioni sulle fiabe di magia: il cosiddetto danneggiamento, rottura dell'iniziale momento di equilibrio presente in qualsiasi fiaba, non è altro che il passaggio da uno stato di congiunzione ad uno di disgiunzione (per esempio, il cattivo rapisce la moglie del Re). Il momento della vittoria, lo scontro finale che vede l'eroe sconfiggere l'antagonista, può (deve) essere inteso come una congiunzione: l'oggetto desiderato torna nelle mani dell'eroe. L'associazione sintagmatica, quindi, di due o più stati, non è altro che una trasformazione. In altri termini:

TRASFORMAZIONE CONGIUNTIVA = passaggio da uno stato di disgiunzione a quello di congiunzione
TRASFORMAZIONE DISGIUNTIVA = passaggio da uno stato di congiunzione a quello di disgiunzione

La venuta al mondo, come si è detto, è un forte meccanismo disgiuntivo altamente disforico: si passa dalla congiunzione totale con la madre con la disgiunzione da essa (e il bambino, di conseguenza, piange). L'allattamento è invece una trasformazione congiuntiva.

Le trasformazioni, è bene ricordarlo, sono delle condizioni assolutamente necessarie  (ma comunque non sufficienti, come si vedrà successivamente) affinché vi sia qualsiasi racconto.


stati - trasformazioni (Greimas) precedente
esempi successiva