Il Progetto

FINALITA’ GENERALI

1. Favorire l’alfabetizzazione culturale
2. Sviluppare nuovi stili cognitivi nelle capacità di apprendimento

OBIETTIVI PER GLI ALUNNI

1. Acquisire conoscenze di base del PC
2. Acquisire conoscenze sulle funzioni di un programma di videoscrittura
3. Sviluppare le capacità comunicative e creative attraverso l’uso di molteplici linguaggi
4. Favorire l’autostima e rafforzare il senso di competenza
5. Scoprire la possibilità di comunicare a distanza con bambini di altre scuole
6. Acquisire un atteggiamento metodologico nell’organizzazione del proprio lavoro di studio e di ricerca
7. Ri-scoprire il  PC nelle sue diverse funzioni, come strumento di produttività, creatività e comunicazione

OBIETTIVI PER GLI INSEGNANTI

1. Conoscere un ulteriore strumento metodologico
2. Favorire la collaborazione
3. Collegare le attività scolastiche con la realtà esterna
4. Conoscere le possibilità applicative della multimedialità nella didattica

METODOLOGIA E CONTENUTI

1. Attività propedeutica all’uso del PC: accensione, spegnimento, apertura e chiusura del programma di videoscrittura, giochi per l’uso del mouse
2. Uso graduale delle diverse funzioni del PC, funzionali agli obiettivi prefissati, con approccio ad Internet: formattazione di un documento (carattere, grandezza, colore, maiuscolo, minuscolo,…), denominazione, salvataggio, inserimento di disegni, immagini…; avvio all’uso di Outlook Express
3. "Impariamo a scrivere una lettera": la struttura, il destinatario, gli scopi, l’argomento; scrivere una e-mail
4. Presentazione di sé: "Chi sono e che cosa so fare" (scuola, hobby, tempo libero, sport…)
5. Scambio di materiali di produzione linguistica (acrostici, indovinelli,…), e giochi logici
6. Racconto di esperienze significative con scambio di impressioni e documentazioni
7 . Ricerca e studio di ambiente legati allo scambio di materiali inerenti la propria città e/o il proprio territorio (elementi morfologici, storici, antropologici) visti con gli occhi dei bambini:

VERIFICA E VALUTAZIONE

1. "Cosa sa fare il computer": brainstorming iniziale (rappresentazioni mentali dei bambini), con raccolta dei dati emersi in un cartellone di sintesi
2. "Diario-express" di gruppo o di classe: annotazioni in itinere su cartellone murale: mi è piaciuto questo… perché….; ho imparato ….;
3. Monitoraggio dell’esperienza con questionario appositamente predisposto (graduale acquisizione di abilità operative e strumentali)

SVILUPPI POSSIBILI

1. Scambi con visite e incontri
2. Produzione di ipertesti in rete che narrano l’esperienza
3. Reciproca presenza sul web con gemellaggio delle diverse comunità scolastiche
4. Progettazioni comuni di gruppi di insegnanti in rete

SCARICA IL PROGETTO

 

home.gif (299 byte) scuole.jpg (2318 byte) progetto.jpg (2832 byte) lavori.jpg (2134 byte) chat.jpg (1744 byte) forum.jpg (2145 byte)