COSTITUZIONE
DELLA
REPUBBLICA ITALIANA
“TUTTI HANNO DIRITTO DI MANIFESTARE
LIBERAMENTE IL PROPRIO PENSIERO (opinioni) CON LA PAROLA, LO SCRITTO E OGNI ALTRO MEZZO DI DIFFUSIONE
“LA STAMPA NON PUO’ ESSERE
SOGGETTA AD AUTORIZZAZIONI O CENSURE”.
Questa
FONDAMENTALE LIBERTA’ HA SVARIATE ESPRESSIONI:
-
IL DIRITTO di esprimersi LIBERAMENTE
-
IL DIRITTO AD USARE OGNI MEZZO PER DIFFONDERE LE PROPRIE IDEE (PENSIERO).
-
LA LEGITTIMITA’ DEL
TENTATIVO DI PERSUADERE GLI ALTRI.
-
LIBERTA’ DI TACERE, CHE SIGNIFICA A SUA VOLTA DIRITTO A NON FAR CONOSCERE I PROPRI DATI E FATTI
PERSONALI.(vedi anche leggi sulla riservatezza N. 675 del 1996 e il Decreto
Legislativo N. 196 del 30/6/2003 (diritto all’ANONIMATO su internet), nonché
la legge Europea N. 58 del 2002)
(l’unica limitazione delle
manifestazioni del pensiero è che non siano contrarie al buon costume).
INOLTRE E’ IMPORTANTE SAPERE
CHE:
“NON E’ PERMESSA FORMA ALCUNA DI ISPEZIONE O
PERQUISIZIONE SE NON PER ATTI MOTIVATI DALL’AUTORITA’ GIUDIZIARIA E NEI SOLI CASI (DELITTUOSI) E MODI PREVISTI DALLA LEGGE” (art. 13 della
COSTITUZIONE della Repubblica Italiana).
E’ quindi evidente che se qualcuno impedisce a dei liberi ed onesti cittadini di esercitare quanto sancito dal suddetto articolo 21 DELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA, dovrà risponderne davanti all’autorità giudiziaria e dovrà risarcire i danni morali, esistenziali, materiali, ed altri eventuali alle persone interessate, come prevede la Legge.
(L’AVVOCATO DIFENSORE DI QUESTO
SITO)