I Progetti
 
clicca Programma 2002
clicca Corsi
clicca Escursioni
clicca Feste & Serate
clicca Altre Iniziative
clicca Tesseramento

Corso di Scialpinismo

 

Lo scopo del corso è di fornire conoscenze per la pratica dello scialpinismo.

 

ARGOMENTI TRATTATI
Conoscenza dell'attrezzatura, manto nevoso, neve e valanghe, uso dell'ARVA. Impostazione corretta delle tecniche di salita e discesa. Nozioni di primo soccorso, medicina, orientamento e metereologia, ricerca travolta da valanghe.

 

DIRETTORE: Massimo Balocco                    011/9357281
VICE DIRETTORE: Gianni Pronzato          011/9840948
SEGRETARIO: Francesco Guglielmino      011/7391806

 

 

USCITE PRATICHE
3 Febbraio (uscita in pista)
17 - 24  Febbraio
10 - 23/24  Marzo
7 - 20/21  Aprile
5 - 11/12  Maggio
LEZIONI TEORICHE
Il venerdì sera precedente le uscite pratiche presso il C.A.I. di Pianezza in Via Maiolo, 10

Nel corso delle lezioni teoriche verranno trattati i seguenti argomenti: preparazione di una gita, attrezzature e materiali, neve e valanghe, metereologia,topografia e orientamento.

 

QUOTA DI ISCRIZIONE

La quota di iscrizione al corso di scialpinismo è di 100€ e, per chi ne fosse sprovvisto, 25€ per l'utilizzo dell'ARVA (obbligatorio).

Norme comuni per tutti i corsi

Sicurezza: l'allievo è tenuto a rispettare scrupolosamente le indicazioni degli istruttori. La Direzione si riserva la facoltà, durante lo svolgimento del Corso, di escludere, previa restituzione di parte della quota, gli ellievi che non risultassero idonei in termini di sicurezza, capacità tecniche o comportamento.

Iscrizioni: Per accedere al corso, è necessario essere soci al Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento. Informazioni ed iscrizioni presso il Direttore del Corso o le sedi C.A.I. dell'Intersezionale. All'atto dell'iscrizione occorre portare una fotografia formato tessera; inoltre dovrà essere versata una caparra di £ 20.000 per ogni pernottamento nei rifugi.

Termine iscrizioni: la domenica precedente la prima uscita.