Brianza

Questa pagina la voglio dedicare al mio prossimo progetto: ho in giro un po' di materiale sulla Brianza e lo sto organizzando. Poichè il lavoro è un po' lungo, ho pensato di anticipare qui qualcosina, tipo qualche curiosità...
Per prima cosa voglio pubblicare una poesia in brianzolo. L'ho trovata su un dattiloscritto ed è stata scritta da un certo Airoldi - almeno così mi sembra - di Erba.
OL SEVAS

O Sèvas, rons'gittina da nagott,

o ghèzz che ta sbrissigat in di praa

da la Vall da San Fermo, propi sott

                        in dov'hann battagliaa,

'sa fèet sconduu in di scès adrèe Liscèn?...

Ma ciappa l'inviada inver Cucciagh

par tirass la Serenza ben visèn

                        e cobbiass a Cimnagh,

prèss Carimàa, Coprèn, Lentaa, Cesan!

Sarii a ponent insèm, 'me voeur l'usanza,

la cornis d'acqua in do', sora Milan,

                        finèss poeu la Brianza...

O in dove la scomenza, a vardaa indrèe.

Parchè, o Sèvas, a nà contra corrent,

ta sèet l'acqua che bagna i mobilièe,

                          artgian, fior da gent,

bon da piana e da sgorbia, veri artista

in dal lavorà legn e lèngu da can...

Hèen istaa lor a nà drèe la toa pista

                           par ruvà poeu a Milan

segond quell'acqua che, giò par la piana,

la cor visèn la Nord e, ormai gajarda,

la va drizza a insciorì la Martesana,

                            dopo passaa Niguarda...

E na voeulta mès'ciada col Navilli

la ruvarà in Tisèn e, pussèe in giò,

a taccà a lit par combinà on Tersilli

                             sul Tappèe verd dal Po...!

 

Non sono sicuro che sia stata scritta in corretto brianzolo, ho qualche perplessità anch'io, comunque credo che sia interessante. Chiedo un aiuto: se qualcuno conoscesse questo scittore mi faccia sapere qualche notizia: So solo che si chiama Alberto Airoldi di Erba...