hobby

Sono un "piccolo" appassionato di fermodellismo o per dirla meglio: la mia passione è nata dal fatto che mi sono ritrovato tra le mani un po' di materiale e ... ho deciso di iniziare, per ora in modo "virtuale" poi...chissà...
Ho voluto dedicare una pagina per far conoscere questo hobby e magari aiutare chi vuole partire ma non sa come, così come hanno fatto molte persone, indirettamente, attraverso i loro siti verso di me.
I miei sono solo degli appunti, fatti per organizzare il mio lavoro e per tenere ordine tra i tanti progetti.

Un appello: mi rivolgo a tutti quelli che possono essere considerati degli esperti di fermodellismo: per prima cosa leggete queste pagine e poi mandatemi i vostri consigli, le correzioni, le critiche, ...

grazie!

Primi passi

Progettare, costruire, informarsi, provare, visitare, ... quante cose ho fatto prima di iniziare.  E non si smette mai di imparare ... fino ad arrivare anche alla confusione totale! Il tempo e le disponibilità mi hanno portato con i piedi per terra...Per ora il mio progetto vivrà nella mia fantasia e su queste pagine.
La prima cosa da mettere in conto è il tempo: la costruzione richiede molto tempo, addirittura anni: perciò ognuno deve organizzarsi secondo le proprie disponibilità e capacità. All'inizio è meglio non strafare, ma umilmente progettare solo l'essenziale. Il resto viene da sé.

Materiali

Due sono le possibilità che ho valutato: acquistare i kit già preparati e montarli, oppure lavorare con la fantasia costruendo tutto da me. Il primo è più veloce, il secondo richiede tempo, passione e capacità non comuni.
Io preferisco il secondo: legno, polistirolo, cartone, forbice, trapano, martello, dremmel, ... tutto ci può tornare utile. Ma gli "ingredienti" principali sono la progettazione e la fantasia. Fondamentale è avere le idee chiare e fare solo ciò che si è in grado di costruire.

Spazio

Lo spazio, nelle nostre case, è il maggiore problema. Io sto pensando a un "buco" nella mia cantina ( circa 3x2 mt). Comunque la fantasia può trovare utili soluzioni: poi ne metterò qualcuna particolarmente interessante trovata navigando o parlando con qualche appassionato ( anche posizioni impensabili).

Progetto

Dopo questi primi passaggi ho fatto il "censimento" del materiale già in mio possesso e con un programma trovato in rete ( Mighty Draw) ho fatto un semplice progetto. Nulla di eccezionale, ma credo che vada bene come inizio.
Lo potete vedere più avanti.

Ambientazione

Il paesaggio che voglio realizzare è quello tipico della mia zona e per questo mi sto ispirando ad alcune stazioni e passaggi a livello che ho già individuato. Non credo di inserire una galleria o montagne troppo alte, perché qui non ce ne sono. Tra qualche settimana inizierò a fotografare questi luoghi per poter avere i modelli da costruire.

Binari, scambi...

Ho fatto un "censimento" del materiale in mio possesso per potarlo utilizzare tutto e nel miglior modo: una scheda molto semplice con numero, misure e codice per non progettare a caso. Qualche acquisto l'ho fatto, ma solo lo stretto necessario che può servire. In un progetto di questo tipo credo sia importante avere sotto mano la situazione e sopratutto bisogna misurare le spese, per non trovarsi nello sconforto a metà dell'opera.

Guide

In commercio esistono molti libri sull'argomento, così come in Internet i siti sono tantissimi.  Consiglio di fare un giro approfondito nella rete per avere  le idee chiare e per confrontarmi umilmente con chi è più esperto. Comunque vi rimando ai miei links.

Lima

Il materiale che sto usando è della LIMA, quindi ho facilmente trovato negozianti disposti a darmi qualche suggerimento. Comunque consiglio, per chi vuole costruire un plastico con materiali Lima, di dare una sbirciatina al Manuale dei tracciati e al Catalogo generale: sono stracolmi di suggerimenti e idee...

fine prima parte -- continua...