Dulcimer

Amplificatore valvolare bilanciato

stadi amplificatori e driver SRPP

stadio di uscita push-pull con EL34

alimentazione induttiva in telaio separato

Precedente Home Su Successiva

Il nome: Dulcimer

Strumento originario dell’Europa centro-orientale, è tra i precursori del clavicembalo e del pianoforte essendo costituito da una scatola chiusa su cui si tendono le corde metalliche percosse con due martelletti di legno.

La "scatola del suono", ecco la ragione di un nome che nasce dalla struttura stessa dell’amplificatore: un "oggetto" in massello di legno abura lucidato a mano con gommalacca ed un "nome" che evoca suoni lontani, dolci emozioni.

Non riproduzione della musica con fedeltà, ma proposizione di performance artistiche ai massimi livelli.

Ricreare all'interno di un ambiente domestico il suono di una sala da concerto, con la dinamica e l'atmosfera tipiche, rappresenta da sempre la massima aspirazione di un progettista. Trasmettere a chi ascolta i sentimenti e le emozioni del compositore e dei musicisti può, a ragione, essere considerato il fine ultimo di una vera riproduzione ad alta fedeltà.

Le scelte tecniche: descrizione

Dulcimer è un amplificatore integrato a due telai utilizzante valvole termoioniche. La configurazione è completamente bilanciata a partire dagli ingressi che sono attestati su di un trasformatore con rapporto in discesa 4:1. La selezione delle sorgenti è effettuata mediante relè reed. Il trasformatore provvede inoltre a rendere bilanciato il segnale proveniente dell’ingresso sbilanciato.

Stadio preamplificatore semplificato

Lo stadio preamplificatore è uno Shunt Regulated Push Pull (SRPP) differenziale con un guadagno di 29 dB utilizzante valvole 12AX7.

A valle del preamplificatore un selettore quadruplo a 24 posizioni provvede alla regolazione del guadagno.

Lo stadio driver è sempre SRPP utilizzante valvole 12AU7 con guadagno di 17 dB.

Stadio driver e finale semplificato

Lo stadio finale è un Push Pull in classe A con polarizzazione fissa utilizzante valvole EL34 selezionate ed accoppiate.

Non sono utilizzati condensatori di by-pass delle resistenze catodiche.

Non c’è controreazione totale, la controreazione locale dello stadio finale è modificabile da 0 a 6 dB sostituendo 4 resistenze secondo la seguente tabella e serve per adattare il fattore di smorzamento dell’amplificatore ai diffusori utilizzati.
Resistenza
[ohm]
Controreaz.
[dB]
Fattore di
Smorzamento
Assente 0.0 3.4
10 000 1.3 4.0
4 700 2.4 4.5
2 200 4.0 5.4
1 000 6.0 6.8
Vista interna inferiore dell'amplificatore
Gli alimentatori sono alloggiati in un contenitore separato e comprendono le seguenti sezioni:
alimentatore stabilizzato 6.3 V 1.2 A filamenti valvole inferiori degli SRPP
alimentatore stabilizzato 6.3 V 1.2 A filamenti valvole superiori degli SRPP
alimentatore 6.3 V 3 A filamenti valvole EL34 canale SX
alimentatore 6.3 V 3 A filamenti valvole EL34 canale DX
alimentatore –100 V 10 mA catodica stadio preamplificatore
alimentatore –130 V polarizzazione valvole EL34
alimentatore 350 V 50 mA anodica preamplificatore e driver
alimentatore 370 V 200 mA anodica valvole finali

Circuito alimentatore semplificato

Tutti gli alimentatori hanno filtri ad ingresso induttivo (celle LC): questa scelta progettuale è fondamentale per definire il carattere sonoro dell’amplificatore la cui alimentazione è studiata per garantire la massima pulizia ed immunità ai disturbi del segnale. Si è reso necessario l’utilizzo di 15 componenti magnetici: 2 trasformatori e 13 induttanze per un peso complessivo di oltre 20 kg.

I condensatori di livellamento delle tensioni anodiche sono tutti con isolante in polipropilene.

Per i componenti strutturali dell’amplificatore sono stati scelti i seguenti materiali:
telaio superiore: lamiera d’ottone
isolante: Teflon®
zoccoli delle valvole: ceramica su basetta in Teflon®
conduttori: rame argentato

Caratteristiche tecniche

Valvole utilizzate per canale: 2 x 12AX7 – 2 x 12AU7 – 2 x EL34MP
Circuitazione:
Ingresso: trasformatore sfasatore
stadio preamplificatore: SRPP differenziale
controllo volume: rete di resistori 4 sez. a 24 pos.
stadio driver: SRPP bilanciato
stadio finale: PP classe A
Retroazione generale: zero
Retroazione stadio finale: variabile 0 ÷ 6 dB
Potenza d’uscita: 12 + 12 Wrms
Risposta in frequenza 20 Hz ÷ 25 kHz ±0.5 dB
Rotazione di fase a 20 kHz: 20°
Rapporto S/N: > 85 dB
Ingressi:
Bilanciato: 20 + 20 kohm
Sbilanciato: 40 kohm
Impedenza d’uscita: 8 ohm
Fattore di smorzamento: 3.4 ÷ 6.8 (vedi tabella)
Dimensioni
Amplificatore 340 x 420 x 200 mm
Alimentatore 340 x 420 x 260 mm
Peso
Amplificatore 12 kg
Alimentatore 25 kg

Dulcimer nell'ambiente di ascolto dove pilota diffusori monovia
che utilizzano altoparlanti a larga banda Fostex FE127

Precedente Home Su Successiva

Download schemi in formato DXF
Se avete commenti o suggerimenti mandatemi una E-MAIL