
La
Matematica delle somme, è , forse , intuitivamente , una
branca statistica , la quale poggia le basi elaborative sulla ripetitivita'
degli indici fissi , o comunque di valori distanziali. Si differenzia dalla
statistica ordinaria in quanto , se quest'ultima poggia la
propria analisi sulla frequenza , o sul ritardo di numeri, la prima esamina
la frequenza ed i ritardi , non in relazione ad un numero, o una
combinazione di numeri, bensi' sulla , piu' o meno , ripetitività di
determinate distanze , scaturite, a loro volta,da somme o moltiplicazioni
tra estratti .Se tale studio offre spunti interessanti per valide
previsioni , è lecito chiedersi : perche' non approfondire questi aspetti,
indipendentemente dalla circostanza che l'altrui sensibilità, l'aggettiverebbe
come pseudoscienza? Stretti, alfine,intorno a questo principio
,cercheremo, vieppiu', di approfondire le tematiche delle 4 operazioni
matematiche, applicate al lotto, senza dovere, necessariamente , ergerci a "scienziati",
ma solo a veri , profondi, ed appassionti "creativi".
Vi raccomandiamo la moderazione nel gioco che, per esser definito tale,necessiterà della componente "divertimento.Tale sito è di natura amatoriale ed intende diffondere , con criteri matematici, i concetti di probabilità, e non già di certezza.Siamo contrari allo spam, alla violazione della privacy, e ringraziamo yahoo.it di ospitarci sul proprio server. Ai sensi ed agli effetti di legge e sulla base dei principi di libertà espressiva.
|