ESTENSIONE DELLE AGEVOLAZIONI DI CUI ALLA 488/92 AI PROGRAMMI DI INVESTIMENTO DI RILEVANTE INTERESSE PER LO SVILUPPO DEL COMMERCIO
Il Decreto del Ministero dell'industria 02/03/2000 ha esteso definitivamente le agevolazione previste dalle disposizioni della L. 488/92 ai programmi di investimento di rilevante interesse per lo sviluppo del commercio nelle aree depresse del Paese, anche tramite lo sviluppo dell'associazionismo economico.
Il sistema agevolativo in questione, prevede, sulla base delle risorse finanziarie disponibili per ciascun bando, a cadenza semestrale, la concessione di un contributo in c/capitale alle imprese che ne abbiano fatto domanda entro i termini stabiliti volta per volta da decreti ministeriali. Le risorse finanziarie disponibili per ciascun bando sono individuate con riferimento alle aree regionali interessate. La concessione delle agevolazioni avviene sulla base della posizione assunta dalle iniziative in una graduatoria di merito, seguendo l'ordine decrescente, dalla prima fino all'esaurimento dei fondi disponibili per ciascuna area regionale e per il semestre di riferimento.
Allo stato attuale si è ancora in attesa dell'emanazione del primo bando.
SOGGETTI BENEFICIARI
Le agevolazioni possono essere concesse alle imprese operanti nel settore del commercio, i cui programmi di investimento nell'ambito delle singole unità locali siano riferite a:

Sono escluse dalle agevolazioni di cui alle presenti direttive le seguenti attività:

SPESE AMMISSIBILI

Le agevolazioni potranno essere concesse in favore dei programmi di investimento finalizzati a:

Le spese ammissibili sono, purchè capitalizzate, quelle individuate con il decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato di cui all'art. 5 del D.lgs 03/04/1993, n. 96, tra le quali sono ricomprese:

PROCEDURA
Le imprese che vorranno beneficiare dei contributi previsti dovranno compilare un'apposita domanda che potrebbe risultare particolarmente complessa ove si consideri la documentazione specifica da allegare (business plan, piano di progetto, vari certificati, atti di impegno) attestante, tra l'altro, il grado di soddisfacimento degli indicatori ai quali è ancorato il punteggio che determinerà l'inserimento nella graduatoria di merito. L'istruttoria delle domande di agevolazione presentate è rimessa alle banche concessionarie che dovranno trasmettere i risultati al ministero dell'industria il quale, a sua volta, provvederà a formare le graduatorie.
AGEVOLAZIONI
Le agevolazioni, erogate sotto forma di contributo a fondo perduto, sono espresse in equivalente sovvenzione netto (Esn) e lordo (Esl) e variano in funzione delle aree di ubicazione e delle dimensioni delle imprese (piccole, medie e grandi).