AGEVOLAZIONI FINANZIARIE PER L'INVESTIMENTO -
PRESTITO D'ONORE

Con l'emanazione della legge 28.11.1996, n. 608 art. 9 septies, sono state introdotte una serie di agevolazioni finanziarie, la cui gestione è affidata alla Società per l'Imprenditorialità Giovanile S.p.a. che ne cura la selezione, il finanziamento garantendo l'assistenza tecnica ai progetti relativi all'avvio di attività autonome realizzate da soggetti (persone fisiche) inoccupati e disoccupati residenti nei territori dell'obiettivo 1 (aree del Mezzogiorno) dei programmi comunitari, tra cui rientra la Regione Puglia e consistenti nell'erogazione di contributi a fondo perduto e a tasso agevolato per l'acquisto di beni strumentali.
DESTINATARI
Per poter usufruire delle agevolazioni è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

INIZIATIVE AMMISSIBILI
Beneficiano delle agevolazioni in esame le attività rientranti nei seguenti settori:

Le iniziative devono essere realizzate con un valore di investimenti complessivi che non può superare i 50 milioni di lire.
Se nel piano degli investimenti vengono inseriti beni di proprietà o beni in possesso a titolo di comodato o a qualsiasi altro titolo (regalia, eredità, donazione) del proponente, la somma tra questi e i beni di cui si chiede il finanziamento non può in ogni caso superare il tetto massimo dei finanziamenti previsto dalla legge. Nella fase di avvio dell'iniziativa non è possibile ampliare la base dell'investimento oltre i 50 milioni, né con fondi propri né con altre forme di finanziamento.
La normativa non si rivolge alle società (di persone o di capitali anche se in forma unipersonale) né alle cooperative ma esclusivamente alla forma giuridica e organizzativa dell'azienda individuale.
AGEVOLAZIONI FINANZIARIE PER L'INVESTIMENTO
Gli investimenti sono finanziabili al 100% :

Sono ammissibili le spese, al netto dell'Iva, relative all'acquisto di attrezzature e altri beni materiali e immateriali a utilità pluriennale.
AGEVOLAZIONE FINANZIARIE PER LA GESTIONE
Per la gestione viene erogato un contributo a fondo perduto pari a un massimo di 10 milioni di lire per le spese ammissibili effettivamente sostenute nel corso del primo anno di esercizio dell'attività e rappresentate da:

Non sono, invece, ammissibili al finanziamento le spese per prestazioni di servizi (consulenze, pubblicità, ecc.), stipendi e salari nonché le spese sostenute anteriormente alla data del provvedimento di ammissione alle agevolazioni.
MODALITA' DI EROGAZIONE
A partire dalla data di sottoscrizione del contratto di agevolazioni, la IG Spa, su richiesta, eroga un anticipo pari al 30% delle agevolazioni concesse in conto investimenti. Entro 90 giorni dalla erogazione dell'anticipo dovrà essere presentata, ad avvenuta realizzazione degli investimenti, la richiesta di erogazione del saldo delle agevolazioni. Il mancato rispetto di tale termine comporta l'obbligo della immediata restituzione di quanto erogato a titolo di anticipo.
Il saldo viene erogato a fronte della presentazione, da parte del proponente, della documentazione completa prevista dal contratto, comprendente, tra l'altro:
1. copia delle fatture, anche non quietanzate relative all'acquisto dei beni ammessi al finanziamento;
2. dichiarazione che i beni acquistati sono nuovi di fabbrica o in perfetto stato di funzionalità;
3. copia del contratto da cui risulti la disponibilità dei locali ove verrà svolta l'attività;
4. polizza assicurativa quietanzata.
ITER PROCEDURALE, DI ATTUAZIONE E DI VALUTAZIONE
La domanda regolarmente presentata (completa di tutti i requisiti di ammissibilità all'agevolazione in oggetto) viene selezionata in base alle potenziali attitudini e capacità del soggetto proponente ed all'esistenza di presupposti di fattibilità tecnica ed economica.
In caso di esito positivo, il soggetto proponente deve partecipare a un corso di formazione/selezione, non retribuito, della durata di 5 settimane. La partecipazione a tale corso è obbligatoria e la mancata partecipazione comporta la decadenza della domanda di ammissione. Le attività che verranno realizzate in tale corso consistono in parte in una vera e propria formazione per lo svolgimento di attività di lavoro autonomo (conoscenze in campo gestionale, organizzativo, fiscale, ecc.) ed in parte nell'applicazione pratica allo specifico settore di attività proposta, al fine di pervenire alla redazione (e successiva valutazione) di un adeguato Business Plan.
Peraltro, tale corso consentirà la selezione definitiva delle iniziative effettivamente agevolabili, per le quali verrà emanato apposito provvedimento concessivo.
Infatti, per le iniziative che al termine del corso di formazione verranno ritenute agevolabili, sarà stipulato un apposito contratto con la Società per l'imprenditorialità giovanile S.p.a., nel quale saranno regolamentati tutti gli aspetti specifici relativi all'attuazione della stessa iniziativa.
Gli obblighi generali per il soggetto beneficiario riguardano la destinazione delle somme erogate (da utilizzare esclusivamente per l'acquisto dei beni o servizi ammessi alle agevolazioni) ed il permanere dell'attività di progetto (vale a dire della tipologia di attività finanziata) per un periodo di almeno 5 anni dalla data del provvedimento concessivo. Le erogazioni dei contributi avverranno in due tranches, una in fase di investimento ed una in fase di gestione. Ogni singola erogazione sarà oggetto di apposita verifica, previo monitoraggio di tutti gli elementi o documenti utili per comprovare la spesa effettivamente sostenuta.
Durante la vita dell'iniziativa, la Società per l'imprenditorialità giovanile S.p.a. è tenuta a verificare la permanenza dei requisiti che hanno determinato la concessione dell'agevolazione. Nel caso in cui i requisiti di ammissione risultano non più sussistenti, la Società per l'imprenditorialità giovanile S.p.a. delibera l'immediata revoca delle agevolazioni concesse, attivando il recupero delle somme già erogate e delle relative spese, con eventuale denuncia all'Autorità Giudiziaria.
Laddove foste interessati ad inoltrare domanda di finanziamento per l'ammissione al prestito d'onore e/o ad ulteriori eventuali chiarimenti, potreste contattare lo Studio Graziano telefonando al numero 0923711313 o al numero 0923942097, dalle ore 9.00 alle ore 18.00.