Vincolo di Bilancio (Estratto dal CORSO CUPU DI MICROECONOMIA)
Immaginiamo di trovarci in riva ad un lago in cui si possano acquistare solo 2 beni: pani e pesci. I primi costano 2 denari, i secondi 3. In tutto noi disponiamo di 30 denari. Quale quantità dei due beni possiamo acquistare?
Pani
(x)=2 denari Pesci (y)= 3
denari Somma disponibile ( I )=30 denari
La prima risposta può essere: Spendo tutto per acquistare solo pani (in questo caso ne aprendo 30/2 = 15) o solo pesci (30/3 = 10). Nel grafico sono riportati il numero massimo di pesci e pani acquistabili. Posso però anche comprare una quantità di entrambi i beni, infatti esiste questa relazione tra Prezzi e Quantità: Px * Qx + Py * Qy <= I La pendenza di questa retta è data dal rapporto tra i prezzi -(Px/Py) = -2/3. L'inclinazione di questa retta di bilancio rappresenta il saggio al quale il consumatore può sostituire un bene con un altro (il costo opportunità di x in termini di y), a quante unità del bene y si deve rinunciare per avere un' unita in più del bene x. |
![]() |
Se cambia il prezzo di uno dei beni la retta modifica la sua inclinazione. Ad esempio se il prezzo del pesce diventa 5 denari potrò acquistarne al massimo 6. Per vedere la nuova retta di bilancio congiungi 0,5 con 15,0.
Se aumenta il reddito ( I ) potrò acquistare una maggior quantità di entrambi i beni, nelle stesse proporzioni, e la retta si sposterà parallela a se stessa allontanandosi dall'origine. Se I diminuisce al contrario la retta si avvicinerà all'origine.
Gli effetti che derivano dall'introduzione di tasse (e del loro opposto, i sussidi) sono equiparabili ad un cambio del prezzo o del reddito: Se la tassa colpisce il bene (tassa sulla quantità, tassa sul valore) è come se per il consumatore aumentasse il costo del bene, e perciò il vincolo di bilancio si inclina. Se la tassa colpisce il reddito senza considerare il comportamento dell'individuo (tassa globale o a somma fissa) si ha una situazione rapportabile ad un calo del reddito, e il v.d.b. si avvicina all'origine mantenendo l'inclinazione.