COMITATO BRUXELLES

IL DIBATTITO


Quale governo per l'Europa?

Mercoledì 5 novembre alle ore 18:15

Parlamento Europeo, Rue Wiertz, Bruxelles
Edificio Altiero Spinelli, sala 1 E 2

Giorgio Napolitano
Jean-Victor Louis
Jean-Louis Bourlanges
Monica Frassoni

discutono con gli autori del libro:

La Tela di Prodi.
Una Costituzione per un'Europa più democratica

Moderatore: Paolo Ponzano


Clicca sul volantino per ingrandirlo

IL LIBRO


a cura di
Giuseppe Tognon
Dell'Europa si sono sempre occupati solo gli specialisti, ma oggi, con quello che sta succedendo nel mondo, tutti sentono che qualcosa deve cambiare. La tela dell'Europa politica è lacerata e l'allargamento a dieci nuovi Paesi rischia di strapparla. Eppure l'Europa resta il più grande e innovativo cantiere politico del mondo. Le sue responsabilità sono aumentate soprattutto nei confronti dei popoli più poveri, più bisognosi di aiuto, ma anche di rispetto e di solidarietà. A luglio è iniziato il semestre di turno di presidenza italiana dell'Unione e la Convenzione europea, che ha avuto l'incarico di preparare il testo di una possibile Costituzione, ha consegnato il proprio lavoro che sta facendo molto discutere. Sarebbe stato molto importante che la firma dei nuovi trattati avvenisse a Roma, dove fu fondata l'Europa politica.

In questo libro viene per la prima volta pubblicata, accompagnata da alcuni brevi saggi di commento, la proposta di Costituzione - che va sotto il nome di progetto Penelope - presentata da Romano Prodi, presidente della Commissione europea, nel dicembre 2002 a Bruxelles. È una proposta che investe sul rafforzamento del Parlamento europeo e che chiede per l'Europa una forte e unitaria guida politica democratica senza la quale tutti rimarremmo prigionieri del passato.
Prodi è l'italiano che ha osato sfidare lo scetticismo internazionale di coloro che pensano che l'Europa sia solo un grande mercato o una finzione politica. Che rifiuta l'ironia di chi crede di sapere già come la nostra storia andrà a finire. Prodi si è speso per la pace, la solidarietà e la libertà di tutti gli europei. Viaggiando in lungo e in largo per il mondo ha tessuto una tela che tornerà utile a tutti, ma in particolar modo a noi italiani, come egli spiega nell'intervista che apre questo libro.

In libreria - Baldini Castoldi Dalai editore, 400 pagine, € 15,80

COMUNICATO STAMPA

Domani, 5 novembre 2003 alle ore 18:15, si svolgerà al Parlamento europeo (sala ASP, 1E2) una conferenza-dibattito sul tema "Quale governo per l'Europa?" dedicata alla discussione degli esiti della Convenzione, e delle prospettive della CIG, in materia di assetto istituzionale dell'Unione europea. L'iniziativa è organizzata dal Comitato per l'Ulivo di Bruxelles.

Alla discussione parteciperanno l'On. Giorgio Napolitano (Presidente della Commissione Affari Costituzionali del Parlamento europeo), i parlamentari europei Jean-Louis Bourlanges (membro della Commissione Affari Costituzionali del Parlamento europeo) e Monica Frassoni (Co-Presidente del Gruppo Verdi/Ale al Parlamento europeo) ed il professor Jean-Victor Louis (ULB, Presidente del Gruppo di studi politici europei - GEPE). Il dibattito è organizzato in occasione della presentazione del libro "La Tela di Prodi. Una costituzione per un'Europa più democratica" (Milano, Baldini&Castoldi, 2003).

Il dibattito sarà condotto dal Dr. Paolo Ponzano (direttore della Task-force Futuro dell'Unione e questioni istituzionali della Commissione europea) e si svolgerà alla presenza di Giuseppe Tognon, Vladimiro Giacché e Paolo Russo Caia, autori di alcuni dei saggi che nel volume presentato commentano il testo integrale dello studio di fattibilità sul progetto di Costituzione denominato "Penelope".