ITALA
MELA |
|
---|---|
28.8.1904 |
Itala
Mela nasce a La Spezia da Pasquino e Luigia Bianchini, insegnanti. |
1905-1915 |
Infanzia
e adolescenza nella casa dei nonni materni (i genitori sono impegnati
nell’insegnamento). Sofferenza
perché i genitori non la mandano alla 2° S.Comunione. |
27.2.1920 |
Mentre
frequenta il Liceo Costa muore il fratellino Enrico di nove anni. “dopo la morte, il nulla”, si professa atea. |
1922 |
Brillante
licenza liceale. S’iscrive
all’Università di Genova, facoltà Lettere.Alloggia presso le suore
dell’Istituto N.S. della Purificazione con Angela Rotella, sua compagna
fin dalla IV ginnasio. |
7.12.1922 |
Invitata
con le compagne alla Confessione, accetta. |
8.12.1922 |
S.Comunione. Violenta scossa interiore. Inizio vita nuova: “Signore, se ci sei fatti
conoscere”. |
13.4.1923 |
Dubbi.Risposte
del Padre Confessore… “Signore
ti seguirò anche nelle tenebre, a costo di morire”. Ingresso
nella Fuci. |
3.8.1928 |
A
Pontremoli, la grande luce.Vive le prime esperienze di Dio in sé. Dal
Tabernacolo della Chiesa del Seminario riceve un raggio di luce e il
messaggio divino: “Tu la farai conoscere”. …Non
posso….Sì, Gesù! |
|
|
15.9.1928 |
Mons.
Adriano Bernareggi indicato come confessore (è allora prevosto di
S.Vittore a Milano, dove Itala si è trasferita per l’insegnamento). Pensa
alla vocazione benedettina. |
3.3.1929 |
A
Bologna (presente Mons. Montini, il futuro Pontefice Paolo VI) per il
Consiglio superiore della Fuci. Ha
la febbre altissima “Per me è finita”. |
Pentecoste 1929 |
Offerta
di Vittima all’Amore misericordioso. |
SS.Trinità 1929 |
Lettera
dal Belgio che la invita a immergersi nella Trinità. Il nome nuovo: Maria
della Trinità. |
1929-1933 |
Il
Noviziato benedettino si conclude con la professione come Oblata del
Monastero di S.Paolo fuori le Mura di Roma. |
11.6.1933 |
V
voto: l’Inabitazione diviene centro della sua vita e della sua missione
nella Chiesa. Mons.
Adriano Bernareggi, che nel frattempo è diventato Vescovo di Bergamo, sarà
il suo Padre Abate fino alla sua morte (1952). |
12.7.1933 |
Per
la malattia lascia Milano e torna a La Spezia. |
1-10.8.1936 |
Assistenza
spirituale di Mons. Rosi, Vescovo di Montefiasconi. Rapita
nelle visioni celesti.Visioni della Trinità. Furia
del demonio. Carità è umiltà. Voto
del più perfetto. Nozze mistiche. |
1937 |
Morte
della mamma. Abbandono
dell’insegnamento a causa della malattia. Difficoltà
economiche. |
1941-1945 |
La
guerra. Sfollamento a Barbaresco. |
21.4.1941
|
Presentazione
del Memoriale di Maria della Trinità al S. Padre Pio XII che lo approva. |
5-15.101946 |
A Genova Quarto compie gli esercizi spirituali e ha le prime
luci sulla “famiglia sacerdotale”. |
8.12.1947 |
Offerta
della vita eremitica per la famiglia sacerdotale. |
1953 |
Nuovo
direttore spirituale: Mons. Ricchetti (dopo la morte di Mons. Bernareggi
23.6.1953), che già da diversi anni la segue. |
29.4.1957 |
Muore
Itala Mela. Dal 1983, riposa nella Cripta Cattedrale di Cristo Re della
Spezia. |