Viswanathan Anand

Viswanathan Anand, è diventato lo sportivo più importante che l’India abbia mai avuto vincendo i quindicesimi campionati mondiali, nel 2000 a Tehran, la capitale dell'Iran. Si è assicurato che un posto nella storia vincendo questo prestigioso titolo e soprattutto donando ai suoi connazionali un miliardo (in valuta indiana) come regalo di natale. Un vero e proprio fenomeno degli scacchi che ha continuato a vincere tutto e in ogni partre del mondo. L’ultimo obiettivo che ancora non ha raggiunto nella sua brillante carriera brillante è il N°1 nel ranking mondiale.
Viswanathan Anand, soprannominato"Vishy, la tigre di Madras" è nato a Nuova Delhi I'11 dicembre 1969. In realtà, Anand è il nome e Viswanathan il cognome, ma fu iscritto alla FIDE con i termini invertiti e tutti lo conoscono ora come Anand.
Anand ha imparato gli scacchi alla tenera età di sei anni. I suoi punti di forza, la sua velocità nel gioco-lampo e l'intuizione gli hanno permesso di diventare il campione nazionale più giovane all'età di 16 anni. Nel 1987 è diventato il primo asiatico a vincere il campionato del mondi juniores. Inoltre ha guadagnato il titolo di Gran Maestro. Nel 1991, nel torneo di Linares, battè Karpov e fece patta con Kasparov che battè poi nello stesso anno in una brillante partita a Tilburg. Classificatosi per i quarti di finale del Torneo dei Candidati fu eliminato di stretta misura da Karpov in un match intenso, in cui si mantenne in vantaggio durante quasi tutte le partite.
Anand è stato lo sfidante (battuto) nei campionati nel mondo PCA (New York 1995) e FIDE(1997 Losanna). Ha dimostrato di essere sicuramente il più forte giocatore nei tornei knockout della storia recente degli scacchi vincendo a Groningen nel dicembre 1997 e il super torneo di Linares nel 1998. Ha vinto gli Oscar degli scacchi per due anni consecutivi nel 1998 e 1999. Altre sue vittorie importanti sono le seguenti; the Melody Amber tournament (1994 & 1997), the Credit Suisse Masters (1997), Dos Hermanas (1997), Wijk Aan Zee(1998, world cup, Shenyeng (2000) World Championship Tehran & New Delhi(2000) and Corsica masters(2001).
Il gioco di Anand è ricco di idee, originale e di grande respiro tattico. Soffre di un'evidente superficialità, e non potrebbe essere diversamente data la velocità con la cui gioca. È un ragazzo molto simpatico, che prende gli scacchi come un divertimento, cosi dice almeno, e risponde con humour a tutti quelli che lo intervistano. Questa caratteristica gli permette di sorprendere molti suoi avversari, ma lo porta anche a commettere terribili errori in posizioni vincenti, come se realmente non gli importasse troppo del risultato finale, il che può essere indicativo di un forte autocontrollo o di una grande frivolezza. Una cosa è evidente: Anand è uno dei giocatori con le maggiori attitudini nel panorama attuale del gioco degli scacchi in tutto il mondo; ma se non riesce a concentrarsi e a superare la tendenza a giocare d'istinto, forse una reazione nervosa, non potrà raggiungere tutte le mete che sarebbero alla sua portata.
Anand ha un titolo di studio equivalente a quello che in italia è la laurea in economia e commercio. I suoi altri hobby sono leggere, nuotare e ascoltare musica. Anand, conosciuto come "l'uomo della rivoluzione degli scacchi in India" promuove, con dei metodi innovativi, l’insegnamento degli scacchi nel suo paese, che è diede origine a questo gioco.