|
Michail Botvinnik

Giocatore
sovietico ( Pietroburgo, 17.8.1911). Grande maestro e
arbitro intrernazionale per la composizione dal 1956. A
soli 20 anni vinse il campionato dell'U.R.S.S,. che
rivinse nel, 1933, 1939, 1941, 1945 e 1952. La serie dei
suoi successi è imponente, si classificò 1° a
Leningrado nel 1933, e nel 1934, 1° ex æquo con Flohr
a Mosca nel 1935 e 2° dopo Capablanca a
Mosca nel 1936, 1° a Nottingham nello stesso anno, a
pari punti con Capablanca, e quindi 1° a Leningrado (1939),
a Mosca (1941, 1944 e 1945), a Groningen (1946), di nuovo
Mosca (1947). Dopo aver battuto nettamente Ragozin nel
1940 (+5 =7-0), nel 1948 prese parte al torneo per il
campionato mondiale, svoltosi in parte all'Aia e in parte
a Mosca, e lo vinse con 14 punti, superando Smyslov,
Keres, Reshewsky ed il precedente campione del
mondo Euwe. Nel marzo 1951 fu sfidato da David
Bronstein in un match per il campionato del mondo,
terminato in parità (+5 =14 -5); lo superò tuttavia nel
torneo di campionato russo del 1951, terminando al 5°
posto. Si classificò 3° dopo Keres e Geller
nel torneo di Budapest 1952 (18 partecipanti), e
nello stesso anno divenne campione delI'U.R.S.S. vincendo
il XX campionato, dopo uno spareggio con Tajmanov.
Sfidato da Smyslov per il campionato del
mondo (1954), riuscì a terminarlo in parità (+7 = 10 -7),
conservando ancora il titolo. Dopo un risultato non
eccellente nel campionato sovietico del 1955 (3° ex æquo
con Ilivitzkij, Petrosjan e Spasskij),
fece un giro per la Svizzera, tenendo sedute di
simultanee insieme a Flohr. Fu nuovamente
sfidato dal trentaseienne Smyslov nel 1957 a
Mosca, e dovette soccombere (+3 =13 - 0), ma nel 1958
riprese lo scettro di campione in un match che peraltro
non soddisfece pienamente (+7 =11-5). Nel marzo - aprile
1960 fu sfidato da Tal, e fu sconfitto (+2 =13
-0), ma nel 1961 ripeté l'exploit del 1958, e riuscì
vittorioso nelle rivincita (+10 =0 -5) riconquistando il
titolo. Partecipò al torneo di Hastings 1961-62, e lo
vinse senza perdere alcuna partita, ma nel 1963 perse la
sfida con Tigran Petrosjan per il campionato
del mondo (+2 =15-5). Partecipò al torneo di Noordwijk (Olanda)
del 1964 in memoria di Noteboom e lo vinse senza alcuna
sconfitta, davanti a sei grandi maestri e a un maestro
internazionale. Nel 1966-67 vinse il torneo di Hastings,
e nel novembre 1967 giunse 2° insieme a Smyslov nel
grande torneo di Palma di Maiorca, a 1/2 punto dal danese
Larsen. Questo stesso risultato si ripeté a
Montecarlo nel 1968. Nel torneo Hoogoven 1968-1969
giocato a Wijk an Zee, si classificò di
nuovo 1° a pari punti con Geller, dopo aver condotto il
torneo per lungo tempo, e senza alcuna sconfitta. Botvinnik
ha partecipato a diverse edizioni delle Olimpiadi,
contribuendo con i suoi eccellenti risultati ai successi
della squadra sovietica. Nel 1970 ha partecipato al"
match del secolo", realizzando punti 2 1/2 su 4
contro Matulovic. Scrisse vari libri, fra i
quali un libro sul suo
match con Flohr (Leningrado, 1933: +2 =8 -2); un libro
sull'incontro Alechin-Euwe del 1937, un libro sul suo
match per il campionato mondiale con Smyslov, ed un altro
sulla rivincita del 1958. Raccolse e commentò le sue più
belle partite del decennio 1926-1936, in un libro che poi
rielaborò e completò nelI' opera "Izbranie partij
(Partite scelte)": 1926- 1946 (Leningrado, 1949):
una antologia che ebbe varie traduzioni in molte lingue.
L'opera sua maggiore, in campo non scacchistico, è
" Regolazione del movimento e della statica della
macchina sincronica (1949)". Nel suo migliore
periodo, Botvinnik raggiunse un livello di
gioco tanto elevato, che uno dei suoi biografi, F.
Reinfeld, cosi intitolò un libro illustrativo
dell'attività scacchistica di Botvinnik:
"Botvinnik, I'invincibile "
(Filadelfia, 1946).

|
|